Mario Nigro - Bio

Nasce a Pistoia nel 1917.

BIO

 

Il padre è un professore di matematica, la madre è figlia di un ufficiale garibaldino. La sua educazione è severa e alquanto ritirata. Trasferitesi ad Arezzo, inizia a studiare pianoforte a sei anni; in seguito, nel 1929, si trasferisce a Livorno, che resterà la sua città di adozione, e intraprende lo studio del violino. Dal 1936 frequenta l'Università di Pisa. Incomincia a dipingere attorno ai quindici anni, influenzato dalla locale scuola postmacchiaiola. 

Consegue la laurea in Chimica nel 1940, per poi venire chiamato come assistente presso l'Istituto di Mineralogia dell'Università di Pisa; da questo incarico verrà in seguito allontanato per motivi politici, dopo essere stato pedinato e schedato per la sua partecipazione a gruppi clandestini. Nel dicembre del 1947 consegue una seconda laurea in Farmacia. Nel 1948 viene assunto come farmacista dagli Spedali Riuniti di Livorno. 

Nello stesso anno vede a Venezia per la prima volta dal vivo opere di Kandinsky e di Klee. 

La sua prima partecipazione a una mostra collettiva è del 1940. 

Nel corso del decennio seguente la sua attenzione si sposta verso l'opera di Rosai, Carrà, Sironi e De Chirico, con attenzione particolare per la pittura metafisica e per alcuni esiti espressionisti.

Giunto attorno al 1947 all'astrazione, nel 1949 tiene la sua prima mostra personale presso la Libreria Salto di Milano. In seguito a questa mostra è chiamato a far parte del Movimento Arte Concreta, insieme a Dorfles, Munari, Monnet e altri. Nel 1951 i suoi "Pannelli a scacchi iterativi e simultanei" vengono esposti al Salon des Réalités Nouvelles di Parigi. Nel 1952 il suo astrattismo, nutrito di suggestioni musicali, abbandona la staticità ortogonale e assume il caratteristico aspetto reticolare e dinamico, iniziando la fase di lavoro denominata "Spazio Totale".

Nel 1953 espone per la prima volta i suoi reticoli ritmici simultanei presso sedi espositive di Milano, Torino e Firenze. In quello stesso anno realizza un manifesto per le elezioni contro la legge-truffa, per la pace e l'indipendenza dalle truppe di occupazione straniera; il documento verrà poi distrutto dalla polizia, e l'episodio si ripercuote negativamente sull'atmosfera che lo attornia nel suo posto di lavoro agli Spedali.

Nel 1954 incomincia a pubblicare in cataloghi e bollettini i suoi scritti, inizialmente relativi alla tematica dello "Spazio Totale". Nel 1957 è presente alla rassegna collettiva "Cinquant'anni di pittura astratta nel mondo", organizzata a Parigi dalla Galleria Creuze dall'artista Michel Seuphor. Nel 1958 abbandona l'impiego di farmacista e si trasferisce a Milano, contro la volontà della moglie, dalla quale si separerà tempo dopo. Nel 1960 cessa temporaneamente di lavorare a causa di un grave incidente d'auto, nel quale perde la vita suo nipote ed egli stesso subisce un danno fisico permanente.

Nel 1964, grazie all'intercessione di Lucio Fontana, viene invitato per la prima volta alla Biennale di Venezia. 

Nel 1965 il lavoro sul ciclo denominato "Tempo Totale" ha una svolta in senso minimale: le sue trame reticolari si riducno sempre più a serie di linee che descrivono attimi più che luoghi. Dal rigore del progetto geometrico (strutture fisse) emergono poi le "licenze cromàtiche", le libertà che il pittore si concede sul piano della scelta del colore e della sua valenza emozionale. Nel 1968 è invitato alla XXXIV Biennale di Venezia con una sala personale nel Padiglione Italiano, partecipando peraltro alla contestazione che prevedeva la copertura delle opere, la chiusura delle sale e una manifestazione di protesta in Piazza San Marco.

Nel 1975 giunge a maturazione il ciclo del "Tempo Totale", che da luogo alla serie delle "Strutture fisse con licenza cromatica": alla fissità del progetto geometrico che sottende il disegno, composto di linee sottili, fa riscontro una nuova libertà lirica e narrativa nell'utilizzo dei colori.

Ne nascono di seguito le ricerche sulla "Metafisica del colore". Del 1978 sono i primi lavori sui concetti strutturali elementari geometrici, esposti nello stesso anno alla Biennale di Venezia. Le sue opere saranno presenti altre volte alla manifestazione veneziana, dal 1982 fino all'edizione del 1993, nell'ambito dell'omaggio a Carla Lonzi.

Dal 1979 l'artista sposta il suo interesse sulle interazioni ambientali tra pittura e architettura, per poi avviarsi alla distruzione della linea e della sua costruzione geometrica nel 1980, con la serie del "Terremoto". Da questo punto le linee iniziano a venire tracciate a mano libera (serie degli "Orizzonti"), poi si spezzano in punti quasi divisionisti, sempre più grandi e sempre più gestuali ("Orme"), che si svilupperanno in opere di valenza informale (serie dei "Cipressi" e dei "Dipinti Satanici").

Solo negli anni Novanta, con la serie delle "Meditazioni" ad acrilico e delle "Strutture" a inchiostro, Nigro ritorna a costruire lo spazio pittorico in maniera geometrica, anche se ormai irrevocabilmente a mano libera. Nel 1992 gli viene conferito un riconoscimento dalla Fondazione per l'arte costruttiva Camille Graeser.

L'artista scompare a Livorno il 12 agosto del 1992. I suoi dipinti figurano nei musei di arte contemporanea di Roma, Milano, Genova, Firenze, Bologna, Livorno, Pistoia.

Edoardo Romagnoli - Testi

Nasce a Milano nel 1952.

 

ArtsLife, AssiNews, Auto 70, Bell’Italia, Gardenia, Journal of IR, Il Corriere della Sera, Immagini Fotopratica, IR Journal of Investor Relations, La Repubblica, La Stampa, Luxury, No Limits, Stream, Osservatorio Digitale, Tuttomilano, Venerdì di Repubblica, Vivimilano, Zoom.

2016                

Catalogo FLASHBACK, a cura di Roberto Mutti

2015                

"Tuscany Contemporary Photography”, wfedizioni, pagg. 320-325, novembre 2015

“Los Palanti – Su trayectoria en Italia, Argentina, Uruguay y Brasil”, a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, Embajada de Italia a   

Buenos Aires e CEDODAL, testo critico di Virginia Bonicatto, ed. CEDODAL, pagg. 163 – 165, agosto 2015

2014                 

“Ogni generazione è ponte”, libro polifonico, ed. Chimera Editore

Foto del mese all’interno della rivista “Gardenia”, a cura di Lello Piazza, pagg. 8-9.

“Scarabocchi” – testo di Lello Piazza, articolo all’interno della rivista Fotographia, pagg. 46-50.

2011                 

Selezione “Gran Colore” a cura di Erica Nagel - 2010 Annual Report AON- Ufficio Comunicazione AON-Mi

“Guarda che Luna” – copertina della rivista “FOTOgraphia” – all’interno intervista a cura di Lello Piazza

“The Moon by Romagnoli” – testo di Clare Mahon – Benetti Magazine n.07 - Viareggio

2010                 

“La Follia” - Festival di Ravello. Catalogo della mostra a cura di Achille Bonito Oliva e Gianluca Ranzi

2009                 

Galleria multimediale sul sito www.archiworld.it

Progetto sulla Stazione Centrale di Milano

 In occasione del Congresso Mondiale degli Architetti di Torino (29 Giugno-3 Luglio 2008) sono stati pubblicati tre lavori sulla Home page di Archiworld Network: I Ponti di Torino, Stazione Centrale e Mole Antonelliana

Galleria Multimediale sul sito francese www.agencedestyle.com

Catalogo Piena Luna, Galleria Grossetti - Milano

Volume fotografico “Lune”. Editore Springer

Progetto grafico di Giulio Confalonieri, 1996. Testo di Piero Bianucci

2005                 

Catalogo “I Maestri della fotografia” - Guggenheim Collection - Venezia

2004                 

Calendario “15”

2001-03            

Volume fotografico “Ulivi” editore Gribaudo Cavallermaggiore (Cn) testo di  Gigliola Foschi

Calendario “Orchestra Cantelli”

2000                 

Volume fotografico “ ‘999” editore Paola Gribaudo (To) testo di Roberto Mutti

1997                 

Calendario “Edillombarda”

 

Edoardo Romagnoli- Esposizioni

Nasce a Milano nel 1952.

Gallerie con le quali collabora: Riccardo Costantini Contemporary - Torino, Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea – Milano, Bruno Grossetti Arte Contemporanea – Milano.

Partecipa regolarmente a Fiere Nazionali e Internazionali.

 

MOSTRE PERSONALI

 

2016                

“Torre Velasca – architettura, storia, unicità e visione”, Istituto Italiano di Cultura di Lisbona - Lisbona

2015                 

“Metamodels” – Vittorio Grassi Architetto & Partners - Milano

2014                 

“L’una Luna” - Riccardo Costantini Contemporary - Torino

“Grafico Fotografico” – Galleria Campari - Campari Wall – Sesto San Giovanni (MI)

2011                 

“Piena Luna” – Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo – Strasburgo

2009                 

“Movimenti di luna”  Fiera del Libro – Cavallermaggiore (CN)

“Piena Luna” - Grossetti Arte Contemporanea - Milano

“Movimenti di luna” - Planetario di Torino

“Ulivi e Frantoio” - CRT Teatro dell’Arte - Milano

2004                 

“E’ capodanno a Napoli” Mood libri & caffè - Torino

“Qualcosa di me stesso” Cafè Aroma Photogalerie - Berlin

“Impressioni di Franciacorta” - Foiano Fotografia

2002                 

“Ulivi” Mood libri & caffè - Torino

“Open Studio” - Via Panizza 4 Milano

1999                 

“Milano Centrale“ Images on the road by Giovenzana - Milano  

1997                 

“Gli Ulivi fotografia e ceramica” Museo Richard-Ginori Manifattura di Doccia - Sesto Fiorentino

1996                 

“Pietrasanta Pietrasanta” Magazzini Generali - Milano

“Pietrasanta Pietrasanta” Studio D’Arte La Subbia - Pietrasanta

1995                 

“New York” Images on the road by Giovenzana - Milano

“Una Luna di sogno” F.A.I. - Monastero di Torba - Varese

1994                 

“L’Ulivo” Cafè Aroma Photogalerie - Berlin

1993                 

“Doodles” Galleria Grossetti Arte e Altro - Milano

1992                 

“La luna” Museo Civico di Storia Naturale - Civico Planetario Ulrico Hoepli - Milano

1991               

“E sempre ... solo luna” Diaframma Kodak Cultura - Milano

 

MOSTRE COLLETTIVE

 

2016                

“ITALIAN COLLECTION (1963-2015) – a cura di Grossetti Arte - Milano

“MA(N)GAZINE – a cura di Grossetti Arte - Milano

“Asta Fotografica ScattixBene – Sotheby’s – Triennale di Milano, Sala d’Onore

“VIA PANIZZA 4 – INEDITI” – Via Panizza 4 - Milano

/astràtto/ - Riccardo Costantini Contemporary, Torino

Periscope/Photoscouting – a cura di Claudio Composti, mc2gallery, Milano

Asta fotografica “Finarte”, a cura di Roberto Mutti, Milano

“Periscope” – a cura di Claudio Composti, mc2gallery, Milano – Palazzo Marliani Cicogna – Busto Arsizio (VA)

2015               

Asta Fotografica “Scatti per bene” - Sotheby’s –  Triennale di Milano, Sala d’Onore

“Il Diaframma 1967 – 1996: una storia italiana” – a cura di Roberto Mutti – Photofestival - Palazzo Giureconsulti, Milano

“Giuseppe,Mario,Giancarlo Palanti y Edoardo Romagnoli, obra en Italia, Argentina, Uruguay y Brasil – a cura dell’architetto Ramòn Gutiérrez,  CEDODAL - Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, Sala Roma, Palazzo Salvo - Montevideo

“Lune”, Galerie Huit, Arles durante “Les Rencontres de la Photographie” –– a cura di Riccardo Costantini Contemporary , Torino

“Heart Modulation II” – Silos Art Inside, Giudecca 800R, Venezia – a cura di Grossetti Arte Contemporanea- Milano

“ FLOOD” – Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea – Milano – a cura di Roberto Mutti

“L’autoritratto nella fotografia contemporanea” – Trevignano Fotografia – a cura di Giorgio Bonomi e Francesca Della Toffola

2014                 

“14/14 - modernity’s first century” – PLASMA Plastic Modern Art – a cura di Georgios Vogiatzakis

“Mont Blanc” – Associazione Art Mont Blanc – Les Maisons de Judith / Pra sec,Val Ferret, Courmayeur (Aosta)

“N.I.P. New Ideal Photography Part # 2” – Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea - Milano

Festival “photo 14” – prominent exhibition wall - Zurigo

2013                 

“Il futuro delle origini” – Grossetti Arte Contemporanea - Milano

"Il corpo solitario Self portrait -Photography and video" Riccardo Costantini Contemporary, Torino

“Il corpo solitario – Autoritratti fotografici contemporanei”, Bhuman Shah Art&Meditation Center - Torino

“Spazio creativo e territorio da salvaguardare – Mostra d’Arte Contemporanea Fotografia e Videoarte” – Palazzo delle Arti – Paternò CT

“Il corpo solitario” – l’autoscatto nella fotografia contemporanea” – a cura di Giorgio Bonomi e Alessandra Migliorati – Palazzo della Penna – Centro di Cultura Contemporanea - Perugia

“Con gli occhi degli altri, la collezione fotografica di Roberto Mutti” – a cura di Roberto Mutti – Biblioteca Civica Giacinto Gambirasio, Palazzo Comunale – Seriate (BG)

“Design Photo Remix on Tour – 7°Edizione” – a cura di Roberto Mutti -  Via Cappellari 3 – Milano

2012                 

“Oltre l’Attimo” - Arte Fiera Bologna OFF – Grossetti Arte Contemporanea – Milano

“Illuminati” – Grossetti Arte Contemporanea – Milano

“La nature mise à l’épreuve” – MAMCS - Strasburgo

“Il corpo solitario.L’autoscatto” – a cura di Giorgio Bonomi – MUSINF, Museo d’Arte Moderna e della Fotografia – Senigallia AN

“Vota Arte” – Grossetti Arte Contemporanea - Milano

2011                 

“Disturbi e Disordini” - Biennale di Alessandria, a cura di Sabrina Raffaghello – Alessandria

“Lo Stato dell’arte nel 150° dell’Unità d’Italia” - 54° Biennale di Venezia Padiglione Italia – Piemonte, a cura di Vittorio Sgarbi e Sabrina Raffaghello –  Palazzo del Monferrato – Alessandria

2010                  

“La Follia dell’arte” - Festival di Ravello, a cura di Achille Bonito Oliva – Ravello (Sa)

“Intimate travel”, a cura di Sabrina Raffaghello – Scavi Scaligeri - Verona

“White Meditation Room” – Grossetti Arte Contemporanea – Milano

“Omaggio a Mario De Stefanis” – Galleria Belvedere – Milano

Asta fotografica “ Scatti per Bene” – Sotheby’s – Milano

2009                 

“Luna e l’altra”- Colossi Arte Contemporanea –Brescia

Asta Fotografica “Scatti per bene” - Sotheby’s - Milano

2008                 

“Omeoart” Palazzo Farnese - Piacenza

2007                  

"44-4-4” Fotoinfesta - Spazio Omnia - Milano

“Il Diaframma” di Lanfranco Colombo - Centrale Montemartini - Roma

Asta Fotografica “Scatti per bene” - Sotheby’s - Milano

“Uno spazio su misura” corso Lodi 24 - Milano

2005                 

“I Maestri della fotografia” - Guggenheim Collection - Venezia

2004                 

“Omeoart” Chiesa di San Lorenzo de’ Speziali - Roma

2003                 

“Ebanis”, Spazio Rossana Orlandi - Milano

“S’abbia sabbia”, Spazio Rossana Orlandi - Milano

“Uno spazio su misura” corso Lodi 24 - Milano

“Omeoart” Galleria Montenapoleone 6/a - Milano

“Omeoart” Cappella di Villa Ruffolo - Salerno

2002                 

“Per parlare di pace non bastano le parole” Galleria L’Affiche - Milano

“Il corpo immaginato”, Spazio Rossana Orlandi - Milano

“Uno spazio su misura” corso Lodi 24 - Milano

1999                 

“Quella notte sulla luna“ Palazzo della Ragione - Padova

“Bazaart 1999” - Milano

1998                 

“Con lo sguardo degli altri” Collezione Roberto Mutti - Sala Luisa Pagano - Voghera

“Il demone ambiguo” Museo della Fotografia Storica e Contemporanea - Torino

“Bazaart 1998” - Milano

1995                 

“La pienezza dello sguardo” Centro San Fedele - Milano

1993                 

“Firenze a Tavola” Fortezza da Basso - Firenze

“Fotografi Italiani-Diario Immaginario di Lanfranco Colombo” Accademia Carrara -   Bergamo

1991                 

“Ritratto in blue jeans” Diaframma Kodak Cultura - Milano

 

FIERE

 

2017                 

MIA – Milan Image Art Fair – Riccardo Costantini Contemporary - Torino

2016                  

WOP ART – Lugano – Galleria Grossetti Arte - Milano

MIA – Milan Image Art Fair – Riccardo Costantini Contemporary - Torino

ArteFiera Bologna – Riccardo Costantini Contemporary – Torino

2015                 

MIA – Milan Image Art Fair – Pho_To - Torino

ArteFiera Bologna – Riccardo Costantini Contemporary - Torino

2014                 

The Others - Torino

MIA – Milan Image Art Fair – Riccardo Costantini Contemporary – Milano

2013                 

Fotofever Paris – Riccardo Costantini Contemporary – Torino

The Others – Torino - Riccardo Costantini Contemporary e Paola Sosio Con-temporary Gallery - Torino

ArtVerona 2013 – Riccardo Costantini Contemporary - Torino

MIA – Milan Image Art Fair – Riccardo Costantini Contemporary – Milano

OFF Bruxelles – Riccardo Costantini Contemporary – Torino

“Collezione Fabio Castelli – le immagini – il tempo – una retrospettiva – Mercanteinfiera – Parma

ArteFiera Bologna – Riccardo Costantini Contemporary – Torino

2012                 

MIA, Milano Image Art Fair – Giampiero Biasutti Arte Moderna e Contemporanea – Torino

Fotofever Bruxelles – Giampiero Biasutti Arte Moderna e Contemporanea – Torino

Cutlog Paris – Giampiero Biasutti Arte Moderna e Contemporanea – Torino

Photissima Torino – Giampiero Biasutti Arte Moderna e Contemporanea – Torino

2011                 

ArteFiera Bologna – Grossetti Arte Contemporanea - Milano

Art Cologne – Grossetti Arte Contemporanea – Milano

Roma Contemporary Art Fair– Grossetti Arte Contemporanea – Milano

MIA, Milano Image Art fair – Grossetti Arte Contemporanea - Milano

ArtVerona – Grossetti Arte Contemporanea – Milano

ArtVerona – Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea sr contemporary district – Alessandria

Immagina – Fiera di Reggio Emilia – Paola Raffo Arte Contemporanea – Pietrasanta

2010                  

Miart – Grossetti Arte Contemporanea – Milano

ArtVerona – Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea – Alessandria

 

CONCORSI

 

2017                 

International Color Award: Nomination nella sezione Architettura con la Foto “Cantiere Mantegna_7276”

2016              

Black and White Spider Awards: honorable mention nella sezione Abstract con la foto “Val Ferret_2715” e nomination nella sezione Abstract con la foto “Monte Bianco_6808”

2015                 

Black and White Spider Award: nomination nella sezione Abstract con le foto “Lucchesia_5961” e “Lucchesia_6089”

2014                 

MIFA: Honorable Mention nella categoria in the Fine Art-Landscape  per la foto Lucchesia_1149.

Black and White Spider Award: nomination nella sezione Abstract con la foto “Light Circles_1322”

2013                 

Finalista Premio BNL – Gruppo BNP Paribas durante MIA Photo Fair con la foto “Dialogando con Venere_8584”

Premio Fotografico ACE, nomination nella sezione fotografi professionisti con la foto “In silentio lux”

Premio Internazionale Limen Arte - Camera di Commercio di Vibo Valentia – foto “Sacrificio”

Black and White Spider Award: nomination nella sezione Abstract con la foto “Monte Bianco_3769”

Spazio creativo e territorio da salvaguardare organizzato da Associazione Ideattiva, Paternò (Catania)

2009                 

Premio Terna02: nomination nella sezione Megawatt

2008                 

Black and White Spider Award: nomination nella sezione Abstract con la foto “Luna2”

Premio Terna01: dodicesimo nella sezione Megawatt

 

WORKSHOPS

 

TPW 2002 con Michael Ackerman

TPW 2002 con David A. Harvey

TPW 2001 con John Goodman

TPW 2000 con Jim Goldberg

Edoardo Romagnoli - Bio

Nasce a Milano nel 1952.

BIO

 

Vive e lavora a Milano.

Inizia a fotografare durante i suoi viaggi e per diversi anni si dedica al reportage. Dagli anni ‘90 matura la propria ricerca espressiva ed espone in mostre collettive e personali in Italia e all’Estero.

I suoi maestri sono: Giulio Confalonieri, designer tra i più significativi, maestro di estetica e di vita; John Goodman, fotografo, artista e grande comunicatore.

La prima foto alla luna risale al 1988 e rappresenta l’inizio del suo lavoro più conosciuto di ricerca artistica. La prima personale si tiene nel 1991 presso “Il Diaframma” di Lanfranco Colombo. La luna è oggetto di una instancabile osservazione; Romagnoli ne fa la protagonista delle sue lunghe sperimentazioni rinnovando a ogni scatto il fascino originale che lo rapisce. Il lavoro rivolto alla luna è in costante sviluppo e si approfondisce nel tempo come un dialogo sempre più serrato, senza mai indugiare su i risultati ottenuti. Tutte le fotografie sono realizzate muovendo la macchina e senza interventi di post produzione.

Ampie serie sono dedicate all’architettura e alla composizione grafica: “Duomo di Milano”, “Stazione Cen­trale”,“NY”, “Palazzo Lombardia”, esposta all’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires nel 2015, “Cantiere Mantegna”,“Torre Velasca 2016”, “Capodanno a Londra”, “Sabbia” e “Alberi”.

Il libro “Ulivi” del 2002 affronta il concetto di tempo e ne analizza gli sviluppi lungo un intero anno; succes­sivamente nel libro “999”, testo di Roberto Mutti, il tempo imprigionato esplode in 15 minuti di fragore e bagliori per annunciare l’arrivo del nuovo millennio.

E’ del 2005 la sua partecipazione alla collettiva “I Maestri della fotografia” presso il Guggenheim di Venezia.

All’idea di movimento sono invece dedicati altri lavori: il progetto “Le Corse”, in cui l’artista utilizza il movimento per distrarre il soggetto fotografico e coglierne la naturalezza; i lavori “Alberi”, “Luci d’Artista”, “Duplex” e altri ancora, dove il movimento è utilizzato per raggiungere un risultato pittorico - metafisico.

Grande at­tenzione ed interesse alla ricerca sull’espressività del corpo sono evidenti nelle serie “Autoriscatti” esposta al Festival di Ravello – la Follia nell’Arte nel 2010, curato da Achille Bonito Oliva, “Autoscatti”, “Passeggiate Lunari”, “Performance”, “Ritratto in scatola”,  “Sogni”.

In parallelo al lavoro fotografico si sviluppa la ricerca sui “Doodles”, disegni che scaturiscono in maniera impulsiva ed automatica mentre facciamo altro e costituiscono la fonte originaria del lavoro. Piccole creazioni da sempre raccolte dall’artista che vengono rielaborate negli anni ’90 tramite la macchina fotocopiatrice e oggi grazie alle tecniche più moderne di acquisizione e trasformazione immagini.

 

Nel 2009 la casa editrice tedesca Springer ha pubblicato il libro Lune realizzando uno straordinario progetto grafico studiato nel 1996 da Giulio Confalonieri per le foto di Edoardo Romagnoli e arricchito dal testo dell’astronomo prof. Piero Bianucci.

Nel 2011 partecipa alla Biennale di Alessandria – videofotografia contemporanea, curata da Sabrina Raffaghello. Sono di quell’occasione le prime “Passeggiate Lunari”, poi ripresentate a The Others nel 2013.

Nel giugno 2012 il Museo d’Arte Contemporanea di Strasburgo ha acquisito due fotografie della Luna.

Ottobre 2014, pubblicazione di “Ogni generazione è ponte”, ed. Chimera Editore, libro polifonico storico-artistico su cinque generazioni di Romagnoli. Presentato a Milano, in Triennale, il 20 novembre 2014.

Nel luglio 2015 il MUSINF di Senigallia ha acquisito una fotografia della serie Autoriscatti.

Rossella Bellusci - Testi

Nasce a San Lorenzo del Vallo ( Cosenza ) nel 1947. Vive e lavora a Parigi dal 1981.

TESTI

 

Autoportraits photographiques, 1898-1981, catalogo di mostra, Parigi, Centre Georges-Pompidou, Musée National d'Art Moderne, 1981

Jean-Claude Lemagny, « Enrichissements de la Bibliothèque nationale, Parigi. Collections XXe siècle », Photographie, n° 1, printemps 1983

Jean-Claude Lemagny, La photographie créative, catalogo di mostra, Parigi, Pavillon des Arts, 1984

Photographie contemporaine en France, catalogo di mostra, Parigi, Centre Georges-Pompidou, Centre national des arts plastiques, 1985

L'autoportrait à l'âge de la photographie : peintres et photographes en dialogue avec leur propre image, catalogo di mostra, Lausanne, Musée cantonal des Beaux-Arts, 1985

Maïten Bouisset, in Art Press, n° 103, mai 1986

Patrick Roegiers, « Rossella Bellusci : Ombre et Lumière », Le Monde, 25 juillet 1987

Peter Weiermaier, Frauen sehen Männer. Die Darstellung des Mänlichen Aktes durch zeitgenössische Fotographinnen, Schaffhausen, Verlag Photographie, 1988 Patrick Roegiers, « Rossella Bellusci. Ombres de Lumière », Le Monde, 24 mai 1990

Jean-Claude Lemagny, « Les aventures extraordinaires de Popaul Picador à travers les âges », in catalogo di mostra Rossella Bellusci, Parigi, Bibliothèque Nationale, 1991 (edizioni Canal)

Alain Macaire, « Rossella Bellusci, le regard brûlé », in catalogo di mostra Rossella Bellusci, Parigi, Bibliothèque Nationale, 1991 (edizioni Canal)

Photographie française : la décennie créative, 1980-1990, catalogo di mostra, Tokyo, Metropolitan Museum of Photography, 1992 

Le tondo aujourd'hui, catalogo di mostra, Avallon-Auxerre, 1992

Monique Moulène, « Bellusci», in Dictionnaire mondial de la photographie, Parigi, edizioni Larousse, 1994

William A. Ewing, The Body. Photoworks of the Human Form, Londres, Thames & Hudson,1994

Rossella Bellusci, catalogo di mostra, Parigi, Ecole nationale supérieure des Beaux-Arts, 8 juin-24 juillet 1994 

Dominique Baqué, « Variations pour monochromes blancs », Art Press, n° 195, ottobre 1994

Mots, Ecrans, Photos, Parigi, Maison européenne de la Photographie, n° 12, juin 2001

M. A., « Eblouissements », Le Point, n° 1507, agosto 2001

Camera and History : Rebekah Presson Mosby, October 14, 2002 , nel catalogo della mostra, 2003 : Hamilton (N.Y.), Colgate University, Picker Art Gallery

Martina Corgnati, « Rossella Bellusci « La Prova degli occhi », Colgate University, Picker Art Gallery

XXX, « I fantasmi minimalisti di Rossella Bellusci », Il Giornale dell’arte, Torino, n° 221, maggio 2003 

Melania Guida, « Dissolvenze e visioni di luce negli scatti di Bellusci », Corriere del Mezzogiorno, 2003

Daniela Ricci, « La luce della Bellusci », Il Mattino, 22 giugno 2003

Giorgio Bonomi, « L’immensità della luce nella fotografia di Rossella Bellusci », Titolo, autunno 2003

 ‘Collection Photographies’, catalogo, Centre Georges Pompidou, Museè national d’art moderne, edizioni Steidl, 2007

Roberto Mutti, «Luce e bianco dominano negli scatti della Bellusci », La Repubblica, 25 Luglio 2008

Rossella Bellusci - Esposizioni

Nasce a San Lorenzo del Vallo ( Cosenza ) nel 1947. Vive e lavora a Parigi dal 1981.

ESPOSIZIONI

 

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI

1981 - 1984 - 1991

Bibliothèque Nationale, Paris

1982

Musée National d’Art Moderne, Paris 

1983

Fonds National d’Art Contemporain, Paris 

1987

Museum of Modern Art, New York 

1985 

Audiovisuel, Paris

Maison Européen de la photographie, Paris 

1986 - 1987 - 1990

Galerie municipale du Château-d'eau, Toulouse 

1986

Found régional d'art contemporain Rhône Alpes 

1986-1988

The Picker Art Gallery / Colgate University, Hamilton NY

1991

Paris, Bibliothèque Nationale

1994

Paris, Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts

Chatellerault, Ecole d'Arts Plastiques

1998

Hamilton, NY, Etats-Unis : Thé Picker Art Gallery Paris, Maison Européenne de ta Photographie

2003

Hamilton, NY, Etats-Unis, thé Picker Art Gallery Naples, Galleria Franco Riccardo Arte Visine

2004

Paris, Galerie Brun Léglise

2005

Il Limite della Visibilità, Milano, Grossetti Arte Contemporanea

2007

Londra, Galleria Barbara Behan

2008

Passanti, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna

Lumière frontale, Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea

 

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE

1981

Centre Georges Pompidou - Museo d'Arte Moderna, Parigi. "Autoportraits photografiques”.

1983

FIAC - Galleria Texbraun - Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea Parigi.

Collettiva al Centre Gerges Pompidou - Museo d'Arte Moderna Parigi. "Les nouvelles acquisitions de la Bibliothèque Nationale et du Musee National d'art Modern".

1984

La photographie-la Mode, Parigi, Galleria Texbraun (Mois de la Photo).

La photographie créative, Parigi, Pavillon des Arts.

1985

Photographie contemporaine en France, Parigi, Centre Georges-Pompidou, Musée National d'Art Moderne.

Milano, Galleria Rizzardi.

L'autoportrait à l'âge de la photographie: peintres et photographes en dialogue avec leur propre image, Lausanne, Musée cantonal des Beaux-Arts.

Fiac (Galleria Texbraun), Parigi, Grand Palais.

1989

L'objet commence á disparaître et la lumière devient le sujet même de la photographie. Exposition à Frankfort " Frauen sehen Männer ". L'objet réapparaît, c'est la série "Ligne-portraits".

1992

Exposition: Photographie française: la décennie créative, 1980-1990, Tokyo, Metropolitan Museum of Photography.

Le tondo aujourd'hui, Avallon ( Yonne ), collégiale Saint-Lazare.

1993

Parigi, Fonds national d’Art contemporain, Galleria Art 4.

1997

Made in France: 1947-1997. 50 ans de créateurs en France, Parigi, Centre Georges-Pompidou.

2004

Eblouissement, Parigi, Galerie Nationale du Jeu de Paume.

Il Corpo solitario, a cura di Giorgio Bonomi, Pinerolo.

Astrattamente, Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea.

XX Century Italian Works onpaper, Londra, galleria Barbara Beham Contemporary Art. Carta canta. Opere su carta del XX secolo, Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea.

Photographies, Parigi, Galerie Brun-Léglise.

2008

Choice, Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea, Aprile-Maggio.

ArtVerona, Verona, Galleria Grossetti Arte Contemporanea.

2009

ArteFiera, Bologna, Galleria Grossetti Arte Contemporanea.

Focus, Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea.

Rossella Bellusci - Bio

Nasce a San Lorenzo del Vallo ( Cosenza ) nel 1947. Vive e lavora a Parigi dal 1981.

BIO

Dal 1978 frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano, Italia. 

Appassionata di fotografia comincia a lavorare per un'agenzia di stampa milanese dalla quale viene inviata negli USA per la realizzazione di una serie di servizi giornalistici fotografici. 

Colpita dalla reticenza di queste comunità a farsi ritrarre dalla macchina fotografica, scopre l'immensa forza di questo strumento.

Nel 1980 lascia l'agenzia e realizza la prima serie di fotografie personali "Autoritratti". 

Nel 1981 si trasferisce a Parigi. 

Giuseppe Spagnulo - Testi

Nato a Grottaglie ( Taranto ) nel 1936.

TESTI

 

Köln 1977 

SCENE n° 2 vom 15.7.1977 Text von Jürgen Masuhr

Köln 1977

Kölner Stadtanzeiger 

" Happening wurde von Polizei gestoppt "

Essen 1977

Katalog "Vom Land und Leuten"Landesausstellung des BBK, Landesverband NRW

Köln 2 Mai 1977

Kölner Stadtanzeiger" Ein Mensch wurde in den Käfig gesteckt "

Köln 1979

Regenbogen KonzerteBeginner Studio, Walter Zimmermann

München 1979

Künstlerbücher (erster Teil), Organisation Hubert KretschmerKatalog zur Ausstellung 5.10. bis 30.11.79

Paris 1985

" Livres d'Artistes " Collection Sémaphore Centre Georges Pompidou

Diano Marina 1985

Text von Rodolfo Falchi - " Intrecci di Luce "

La Stampa, 19.12.1985

Text von Stefano Delfino

Il Secolo XIX, 28.12.1985

Text von Francesca Graziano

Milano 1986

Erster Foto-Kalender für die SIP

La Stampa, 6.3.1986

Text von Angelo Dragone

Köln 1986

Katalog int. Photoszene Köln 1986

Katalog Sotheby's, London, Oct.1986

Modern and Contemporary Paintings

Bruxelles 1987

Bulletin Galerie ContretypeText von Pierre Restany u. E. Palumbo-Mosca

Bruxelles 1987

La Drapeau Rouge - Text von Jo Dustin

Torino 1987

Katalog Torino Foto Grafia 87

Eindhoven

Int. lighting review, 39th Year, 3 rd.Quarter 1988

Katalog, München 1989

Galerie Ketterer, 144. Auktion

Darmstadt 1990

" Erfahrungserweiterungen " Text von Arsèn Pohribny

Wiesbaden 1990

" Der Humor ist der Regenschirm der Weisen " Katalog Harlekin Art

Frankfurter Allgemeine Zeitung, 21.3.1990

" Sammler nicht sehr spendabel ", Janet Schayon

Frankfurter Neue Presse, 22.3.1990

" Die Freiheit auf Blech brachte 2.800 DM "

Giessener Anzeiger, 22.3.1990

ebenso in BZ, Berlin und Giessener Allgemeine" Kunst-Auktion 'Art Frankfurt' für Aids-Stiftungen "

Frankfurter Allgemeine Zeitung, 24.3.1990

" Was fehlt, ist ein Publikum ", Wilfried Wiegand

Köln 1991

Katalog Int. Photoszene Köln 1991

Wiesbaden 1991

" Der Augenblick der stehen bleibt "Katalog Harlekin Art

Imperia 1992

Aktion " Vota Arte " - Text Franscesca Graziano

Imperia / Bruxelles 1992

Aktion " Vota Arte " - Text Elena Palumbo-Mosca

La Stampa, 19.3.1992

" Artista tedesco posa davanti ai manifesti "

Wiesbaden 1992 

" Yin & Yang " Katalog Harlekin Art

Katalog "Hans-Hermann T.,

Ritratti di Anonimi - Anonyme Portraitsin collaborazione Goethe Institut GenuaGalleria C. Gualco - Unimedia Genova 1993

La Stampa, 2.12.1993

" Ecco i ritratti di anonimi nell'arte di Hans-Hermann ", Stefano Delfino

La Stampa, 2.12.1993

" Successo di Hermann a Genova " e.f.

Il Secolo XIX, 28.12.1993

" Ritratti anonimi ", Francesca Graziano

La Stampa, 28.11.1993

" Ritratti di anonimi ", Stefano Delfino

Flash Art, n° 182, Marzo 1994

" Hans-Hermann T., Freiheitsschutzzone"" ritratti di anonimi ", Viana Conti

" Punti di Vista" Proposta n° 5

Katalog Circolo Culturale, il Gabbiano, La Spezia Marzo/Aprile 1994

La Stampa, 9.3.1994

" Il tedesco Hermann e l'americano Hansen, artisti con licenza di stupire "

" Provocazioni nel centro di Milano firmate da due imperiesi d'adozione ", Stefano Delfino

" Molto Diligenti Osservazioni 1 "

Katalog a cura P. Diecidue, M. Rosa Pividori e Emma Zanella Manara, Marzo 1994Edizione Galleria d'Arte Moderna di Gallarate

Al Hansen e Hans-Hermann T.

" New and old Fluxus-Dreams - Vota Arte "Katalog Lattuada Studio MilanoAusstellung März/April 1994

Flash Art n° 183, April 1994

" Al Hansen e Hans-Hermann T. presso lo Studio Lattuada "

Gazzetta del Lunedi, 9.5.1994

Cronaca dell'Arte di Nalda Mura

" Baj & Company "

Lerici Castello MonumentaleKatalog a cura di Luciano CaprileGalleria Menhir,

La Spezia, Giugno 1994

Archivio, Anno VI, n° 6,

Giu.-Lug.-Ago., 1994Enrico Baj, Luciano Caprile

" Non Capovolgere ",

Trimestrale N° 6, Maggio 1994" Vota Arte ", Giuliana Guastalla

La Stampa, 13.07.1994, Stefano Delfino

" Due artisti imperiesi alla mostra di Enrico Baj ",

La Gazzetta di Mantova, 23.6.1994,

R. Bellintani" Contemplazione e giocosità in " Vote Arte' ",

Il Piccolo, Allessandria, 2.9.1994

" Un " Art work shop ", M.L.C.

Il Piccolo, Alessandria, 9.9.1994

" Viaggio dentro la fabbrica dell'arte "

Flash Art n° 189, dic. 1994/gen.1995

" Viaggio dentro ", Viana Conti

" Titolo ", Revista scientifico-culturale d'arte

Anno V-N 16-17 Autunno-Inverno 1994" Vota Arte " Primo Manifesto

Baj & Company, 

de Luciano Caprile et Frèdèrique AltmannKatalog Galerie Sapone, Nice, Jan. 1995

La Stampa, 5.3.1995, Stefano Delfino

" Baj & Company " "Hermann in mostra a Nizza ",

Il Secolo XIX, 17.3.1995,

Francesca Graziano" Anche l'imperiese Hermann alla mostra Baj & Company ", 

" ZETA ", Revista int. di poesia e ricerche,

No.33/34, Maggio/Giugno 1995 Anno XVI n.2 1995, Pag. 20, " Eppure ci eravamo preparati "

Katalog a cura di Carlo Micheli

" Con sentire "

La Gazzetta di Mantova, 4.5.1995

" In Giro "

La Voce di Mantova, 13.5.1995

" Con sentire provocando "

La Voce di Mantova, 6.5.1995

" Con sentire insieme "

La Gazzetta di Mandova, 25.5.1995, G.Natali

" Performance d'autore sabato in Santa Paola "

Radio Base Mantova

" Arte e Cultura " a cura di Paola CorteseLa Voce di Mantova, 27.5.1995" Tra idea e performance "

Katalog di G. Bonomi, 

V. Coen, E. De Albentiis Provincia di Perugia, giugno-luglio 1995" Presenze - artisti stranieri oggi in Italia "

Forvm Artis Mvsevm Montese

presentazione Pierre Restanycuratore Fabio Tedeschi Katalog Forvm Artis Editions, Luglio 1995 

Katalog a cura di Carmelo Strano

" La Nuova Europa "in occasione del Centenario della Biennale di VeneziaXLVI edizione, giugno - settembre 1995

Contemporanea " documenta " delle Arti,

Bari, giugno 1995

Katalog, Text von Jürgen Kisters

Artoll - Labor 1995, Rheinische Landesklinik Bedburg-Hau

Katalog " Il Rassegna d'Arte della Liguria 1996 " 

Sociètà Promotrice di Belle Arti della Liguria

Il Secolo, 4.5.1996

" Gli artisti liguri nell'ex convento ", F. Graziano

La Stampa, 9.4.1996

" Rassegna con 150 opere d'arte ", S. Delfino

Il Corriere di Roma, 30.6.1996, F. Graziano

" Artisti liguri a confronto nella Capitale dei 'del Carretto' ",

" That's me " Katalog Stedelijke Akademie

voor Beeldende Vorming Harelbeke 1996

Images Art & Life n° 35-36, 1996

" Vota Arte ", Primo Manifesto

Deutschlandfunk, 20.4.1996

" Treffpunkt Unterhaltung ", " Skurill ist in ", U. Deutschendorf

Redetext "Lemuren - figurative Abstraktion"

Erich Witschke, Trinitatiskirche Köln, 1996

Kölner Stadt-Anzeiger, 12.1.1996

" Videos flackern hinter dem Altar ", C. Freytag

Katalog Kölnisches Stadtmuseum

"Al Hansen" "An Introspective" 1996

Kölner Stadt-Anzeiger, 31.8./1.9.1996

"Drei Kabaretisten stiften eine Venus"

Zeitschrift " Kunst ", 3./96

Seite 11, Köln 1996

" Al Hansen u. Beikircher, Rogler u.Freitag "

" artist ", Kunstmagazin

Heft 29, 4./1996, Seite 12

" Neue bildende Kunst " Zeitschrift

f. Kunst u.Kretik, 5./1996, Seite 11

Image Art & Life No.37/38 

1996/97, Modena, Pagine 32-35

"Figurative Abstraktion" di Hans-Hermann T.

"Non Capovolgere", Trimestrale Marzo 1997

“Non capovolgere il manichino"

Cultura Visiva, Edizioni Tipoarte, Bologna 1997

" Perché no ? "

Mostra-performance di Daniela Facchinato 

Katalog

Hans Hermann T., " Anonyme Portraits "

Galerie Willy d ŒHuysser, Bruessel 1997

Non Capovolgere No.10,

Periodico Marzo 1997

" Non capovolgere i Manichini "

Katalog " Cravatte ", 

Collezione A.e F. Boggiamo

Galleria d'Arte Rinaldo Rotta, Genova

Katalog " Ritratti ? ! Si, Ritratti ! ! ! "

Galleria Caterina Gualco, Genova 1997

Katalog " Nodi d'Artista ", Sala Espositive 

ex Ospedale Militare, Alessandria 1998

Edizioni Capelli, Bologna 1998

" Perché no ? " Mostra-performance di

Maurizio Galimberti a cura di Laura Villani,

Katalog " Bonap-Art "

Non Capovolgere Arte

Contemporanea No.12, Mantova 1998

Katalog 

Joseph Beuys " Uebersinnliches Gelaechter "

Sammlung U.und M.Berger im Fluxeum 

Harlekin Art, Wiesbaden 1998

Katalog 

Beck & Al Hansen " Playing with Matches "

Plug In Edition/Smart Art Press, Winnipeg 1998

Katalog " Collana di Cravatte ",

Non Capovolgere No.13, 1999

Katalog " Kreuze & Humor ",

Harlekin Art, Wiesbaden 2000

Katalog

" Cravatte d'Artista ", Complesso Monumentale

Fortezza del Priamar, Savona 2000

Katalog " L'extra-vaganza e il rito ",

Non Capovolgere No.15, Mantova 2000

Image Art & Life 

No. 50/51, Modena 2000

Bulletin Hans Sion Stiftung,

Text von Andrea Kraut, Koeln 2000

Katalog " Arte a Mantova 1950-1999 "

a cura di Claudio Cerritelli, Mantova 2000

Katalog " The Fluxus Constellation ",

Museo d'Arte Contemporanea

Di Villa Croce, Genova 2002

Catalogo Life is Fluxus

Freedom

Grossetti Arte Contemporanea

catalogo 2004

La Stampa, 15.1.2004

A Milano i " poemi pittorici " di Hans Mermann , Stefano Delfino

Indipendent (review), 15.6.2004

Art For Sale - Sue Hubbard

Giuseppe Spagnulo - Esposizioni

Nato a Grottaglie ( Taranto ) nel 1936.

ESPOSIZIONI

 

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI

1965

Salone di Carlo Grossetti, Milano.

1968

Salone di Carlo Grossetti, Milano.

1969

Galleria Ferrari, Verona.

Galleria Martano Due, Torino.

1970

Scultura Pantera nera in via Borgospesso, Milano.

1971

Salone di Carlo Grossetti, Milano

Studio Marconi, Milano

XXX Festival internazionale del teatro di prosa.

Biennale internazionale d'arte, Venezia.

1972

XXXVI Biennale internazionale d'arte, Venezia, sala personale.

Salone di Carlo Grossetti, Milano.

1973

Sculture nella città, Prato

Nuova Arte Moderna, Prato.

1974

Galleria di Porta Ticinese, Milano.

Galleria Semina Huber, Zürich.

Galerie m, Bochum (con Icke Winzer). 

Studio Casati, Merate.

1975

Salone di Carlo Grossetti, Milano.

Galleria Schwarz, Milano.

1976

Galleria Il Sole, Bolzano.

Galerie m, Bochum.

Centro Sant'Elmo, Salò. 

Galleria 72, Bergamo.

Galerie m, Den Haag.

Galleria Il Segnapassi, Pesaro.

Salone di Carlo Grossetti, Milano (con Marco Gastini).

1977

Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino.

Salone di Cario Grossetti, Milano.

Galerie Walter Storms, München.

Newport Harbor Art Museum, Newport Beach (con Ludwig Readl).

1978

Kunsthalle, Bielefeld.

Studio Carlo Grossetti, Milano.

Galerie Müller-Roth, Stuttgart Galerie Walter Storms, München.

Galleria Il Tritone, Biella.

1979

Galleria E Tre, Roma.

Galerie Appel und Fertsch, Karmeliterkioster, Frankfurt a.M.

1980

Galerie Munro, Hamburg.

Studio Cario Grossetti, Milano.

Galerie Walter Storms, Villingen.

1981

Studio G7, Bologna.

NationalGalerie, Berlin.

Kunstverein, Braunschweig.

Galleria II Centro, Napoli.

1982

Städtgalerie im Lenbachhaus, München.

Galleria Pero, Milano.

1983

Studio Carlo Grossetti, Milano.

Galerie Susanna Kulli, St. Gallen.

Salone Villa Romana, Firenze.

1984

Galleria Civica, Modena - Galleria L'Isola, Roma.

1985

Galleria Martano, Torino.

Piero Cavellini, Milano.

Willhelm-Lehmbruck-Museum, Duisburg - Kunstverein, Hamburg.

Lunds Konsthall, Lund.

1986

Galerie Susanna Kulli, St. Gallen.

Galerie Walter Storms, München.

Galerie Hans Barlach, Köln.

XLII Biennale internazionale d'arte, Venezia.

XIX Biennale d'arte, Gubbio.

1987

Galerie Hans Barlach, Hamburg.

Galerie Nordenhake, Stockholm.

Studio Carlo Grossetti, Milano.

1988

Galene Hans Barlach, Köln.

Studio G7, Bologna.

Galleria Oddi Baglioni, Roma.

1989

Galleria Martano, Torino.

Forum Kunst, Rottweil.

1990

Galleria Duemme, Genova.

Galerie Daniel Templon, Paris.

Sangmoondang Gallery, Seoul.

Galleria Gentili, Firenze.

1991

Kunstverein, Stuttgart.

Galerie Müller-Roth, Stuttgart.

1992

Museum am Ostwall, Dortmund.

Galerie Walter Storms, München.

Galerie Hans Barlach, Hamburg.

Galleria Silvano Lodi Jr., Milano.

1993

Galleria Fioretto, Padova.

Galleria Erba, Milano.

Galerie Hans Bariach, Hamburg.

Galleria Silvano Lodi Jr., Milano.

1994

Galerie Brandstetter & Wyss, Castel Burio.

Costigliole d'Asti, Kunsthaus Zug.

1996

Galerie Walter Storms, München.

1997

Palazzo Reale, Milano.

"A ferro e fuoco", Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

Ambient Art Gallery, Amsterdam.

1998

Colonia "Art Cologne '98".

Grossetti Arte Contemporanea Milano, (stand personale).

1999

Galerie Walter Storms - München.

2000

Bologna "Arte Fiera 2000".

Grossetti Arte Contemporanea Milano (stand personale).

2001

Vince il concorso intemazionale indetto dal comune di Milano, per il monumento destinato alla piazza di fronte al Teatro degli Arcimboldi, alla Bicocca.

Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza (19 maggio-7 ottobre).

Brisighella-Chiesa del Suffragio.

Museo G. Ugonia-Percorso nella città (24 giugno 2001-6 gennaio 2002).

2002

Castelbasso-Teramo "Alchimie del fuoco".

Galerie Wollman, Stoccarda.

Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate.

2003

Galerie Walter Storms, Monaco "Sthalskulpturen und Zeichnungen".

Barbara Behan Contemporary Art, London.

2004

Galerie Hoss und Wollmann, Stuttgart.

2005

"Giuseppe Spagnulo. E se venisse un colpo di vento?". Venezia, Peggy Guggenheim Collection, Palazzo Venier dei Leoni, 18 Marzo-22 Maggio.

 

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE

1966

Salone intemazionale dei giovani. Scuola Grande di San Teodoro, Venezia.

1967

Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano.

1968

Oggi, Salone, Milano.

1969

Rassegna biennale delle gallerie al tendenza italiane, Modena.

1970

Arte e critica '70, Modena.

1971

Elf Italiener heute, Museum am Ostwall, Dortmund.

Premio del Fiorino, Palazzo Strozzi, Firenze.

1972

Progetto, intervento, verifica. Palazzo Reale, Milano.

Tra rivolta e rivoluzione - Immagine e progetto. Palazzo di Re Enzo, Bologna.

1973

Situazione dell'arte non figurativa, X Quadriennale d'arte. Palazzo delle Esposizioni, Roma.

XII Biennale, Middelheim, Antwerpen.

Volterra '73, Volterra.

1974

XXVII Biennale nazionale d'arte Città di Milano, Milano.

Spazio urbano di piazza Solferino, Torino.

Sculture nella città, Fano.

1975

Empirica, Musei Comunali, Rimini.

Museo di Castelvecchio, Verona.

Aspekte Italienischer Kunst, Galene Albertstrasse, Graz.

1976

L'esperienza percettiva. Palazzo della Ragione, Bergamo.

1966-1976 Dieci anni in Italia, Studio Marconi, Milano.

1977

Arte in Italia 1960-77, Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino.

Documenta 6, Kassel.

Skulptur, Westfalisches Landesmuseum, Münster.

Zestien Italiaanse Kunsternaars.

Schynbare tegenstellingen, Museum Boymans van Beuningen, Rotterdam.

1978

Formato lib(&)ro, Fortezza da Basso, Firenze.

Plastik in unserer Zeit, Westfälisches Landesmuseum, Münster.

The Museum of Drawers, Kunsthaus, Zürich.

Zum Beispiel Skulptur, Städtische Galene im Städelschen Kunstinstitut, Frankfurt a. M.

1979

1978 scultura. Rotonda di via Besana, Milano.

Le stanze del gioco, loggetta Lombardesca, Ravenna.

1980

Skulptur im 20. Jahrhiindert, Wenkenpart, Riehen, Basel.

Reliefs, Westfälisches Landesmuseum e Kunstverein, Münster.

Kunstahaus, Zürich.

1981

Bildhaitertechmken. Dimension des Plastichen, Neuer Berliner Kunstverein e Staatliche Kunsthalle, Berlin.

Stadt und Bildhauerei, Museum, Bochum.

Sculpture Now, Galerie Nordenhake, Malmö .

Künstlerbucher, Kunstverein, Frankfurt a.M.

Phoenix, Alte Oper, Frankfurt a.M.

1982

La sovrana inattualità. Padiglione d'Arte Contemponea, Milano Museum des 20. Jahrhunderts, Wien.

11 Italienische Künstler in München, Künstlerwerkstätte, München .

Spelt from Sibyl's Leaves. Explorations in Italian Art, Power gallery, Sydney;.

University Art Museum, Brisbane .

Arte Italiana 1960-82, Hayward Gallery, London.

1983

L'informale in Italia, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Bologna.

XVII Biennale, Middelheim, Antwerpen .

L'occhio del cielo. Casa del Mantegna, Mantova .

10, Studio G7, Bologna.

1984

Der Traum des Orpheus, Städtische Galene im Lembahhaus, München.

Ein Anderes Klima, Kunsthalle, Düsseldorf.

Attraversamenti, Rocca Paolina, Palazzo dei Priori, Perugia.

1985

Nur Rosf?, Westfälisches Landesmuseum, Münster .

Forme nel verde, Horti Leonini, San Quirico d'Orcia .

Una generazione d'arte italiana, Alvar Aalto Museo, Jyvaskyla; Poorin Taide Museo, Pori.

Pittura, scultura, oggetti, Museum Morbroich, Leverkusen.

1986

XI Quadriennale d'arte, Roma.

Bodenskulptur, Kunsthalle, Bremen.

1987

Arte italiana, Galene Nouvelles Images, Den Haag.

1988

Gastini, Mattiacci, Spagnulo, Pinacoteca Comunale, Ravenna.

1989

Materialmente, Galleria D'Arte Moderna, Bologna.

1990

Gegenwart Ewikgeit. Martin-Gropius-Bau, Berlin.

Ambiente Berlino, Biennale internazionale d'Arte, Venezia.

45 Jahre Molerei, Plastik, Graphik, Staatliche Akadenlie der Bildenden Künste Stuttgart.

Hic sunt leones, Giardino Zoologico, Torino.

Scultura a Milano 1945-1990, Palazzo della Permanente, Milano.

Museo Marino Marini, Firenze.

Kunsthalle, Mannheim.

Temperamenti,Tramway, Glasgow.

1991

Intersezioni. Arte intemazionale 1970-90, Budapest.

Il lavoro e le forme: Gastini, Icaro, Spagnulo, Zorio, Modena.

La scultura disegnata. Centro Mascarella, Bologna.

1993

Il disegno degli scultori. Pietrasanta.

Maglioni, Maraniello, Spagnulo, Fondazione Ado Furlan, Spilimbergo.

1994

Artefiera 1994, Bologna.

Art Cologne 1994, Colonia.

1995

Anni '90. Arte a Milano. Galleria del Credito Valtellinese, Milano il mito e il classico nell'arte contemporanea italiana.

Fortezza Firmafede, Sarzana Biennale internazionale d'arte, Venezia.

The II Fujisankei Biennale, Hakone Open Air Museum, Kanagawa-Ken.

Art Cologne, Colonia.

1996

Artefiera, Bologna.

Alfano, Gastini, Spagnulo, Galerie Hans Barlach, Hamburg.

L'inquieto geometrico. Studio Carlo Grossetti, Milano.

II giardino invaso. Villa Pisani, Stra.

Come sospesa, ex Arsenale Austriaco, Verona.

1997

Ezra Pound, e le arti. Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano.

Phylon-Apocalisse dello Spazio, Roma.

Skulpturenpark Köln, Colonia.

Un nucleo dì artisti. Casetta Vaccai Cantina, Pesaro.

Segni e disegni della scultura. Castello Visconteo, Pavia.

1998

Arte fiera Bologna, Grossetti Arte Contemporanea.

Au rendez-vous des amis, Centro per l'ArteContemporanea Luigi Pecci, Prato.

Maggio arte, Bari.

Babele IV, Accademia tedesca Villa Massimo, Roma.

1999

Arte Fiera '99, Grossetti Arte Contemporanea, Bologna.

MIART99, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

Premio Internazionale di scultura C. Nivola Danimarca - ltalia, Accademia di Danimarca, Roma.

Art Cologne '99, Grossetti Arte Contemporanea, Colonia.

2000

I segni della scultura, Spazio laboratorio Hajech, Milano.

Scultura italiana del dopoguerra Castello di Vigevano, Vigevano.

Sembianti della scultura Palazzo Stella, Crespellano, Bologna.

Art Cologne '2000, Grossetti Arte Contemporanea, Colonia.

Vivere con Arte Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

2001

Arte Fiera Bologna, Stand Grossetti Arte Contemporanea, Bologna.

2002

Art Cologne 2002, Stand Grossetti Arte Contemporanea, Colonia.

2003

Arte Fiera Bologna, Stand Grossetti Arte Contemporanea, Bologna.

Fuochi, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

2004

Arte Fiera Bologna.

Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

Nuove sculture alla Peggy Guggenheim Collection, Venezia, Peggy Guggenheim Collection.

Art Cologne 2004, Grossetti Arte Contemporanea, Colonia.

Carta Canta, Milano, Grossetti Arte Contemporanea.

Perché non potevo dimenticare le rose, Comune di Marradi.

All'ombra di Bramante, Hotel Bramante, Todi.

Cinque nuove sculture per il giardino delle Sculture Kasher, Venezia Peggy Guggenheim Collection.

2005

Arte Fiera Bologna, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

La scultura Italiana del XX Secolo, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano.

Art Cologne 2005, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

2006

Arte Fiera Bologna, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

2009

Selection 2009, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

ArtVerona, Grossetti Arte Contemporanea, Verona.

Giuseppe Spagnulo - Bio

Nato a Grottaglie ( Taranto ) nel 1936.

BIO

Nato a Grottaglie ( Taranto ) nel 1936, ha in giovanissima età contatti con la materia presso la bottega del padre, dove impara a lavorare al tornio. Fra i primi studi alla Scuola d'Arte di Grottaglie, continuandoli dal 1952 al 1958 all'Istituto d'Arte per la ceramica di Faenza. Arriva a Milano nel 1959 e si iscrive all'Accademia di Brera, che però, frequenta poco, preferendo lavorare come assistente negli studi di Fontana e Pomodoro. 

Conosce Tancredi e Manzoni. Dopo una parentesi di lavoro nella ceramica, si dedica definitivamente alla scultura. Nel 1964 organizza al Salone di Carlo Grossetti di Milano la sua prima mostra personale con lavori in terracotta, pietra e legno. Nel 1968 inizia i primi grandi lavori in ferro: simboli di protesta da collocare nelle strade.

È del 1972 una grande mostra personale a Milano, intitolata Ferri Spezzati, simboli di rottura di equilibri geometrici (Cerchi) o forzatura del taglio come divisione di piani e loro trasformazione (Diagonale, Grande Curva).

Dal 1976 concettualizza sempre più il suo lavoro iniziando i temi dei Cartoni, dei Paesaggi e dell'Archeologia. Nel 1977, al Newport Harbor Alt Museum, in California, esegue in loco un grande lavoro sui Paesaggi: idea del presente sconvolto e drammatico e archeologia come memoria del passato sempre tragico dell'uomo.

Per riguardare il proprio ancestrale passato e utilizzare tutte le conoscenze consce e inconsce consce come presenza profonda dei materiali e inconsce come ricerca della propria origine culturale), compie nel 1979 un viaggio che, partendo dalla propria terra d'origine, la Puglia, prosegue, con una sorta d'itinerario odisseico, nel Mediterraneo attraverso alcune isole simbolo (Stromboli) fino alla Grecia. 

Nel 1980, soggiornando a Berlino, invitato dal DAAD, esegue alcuni grandi lavori, quali Antigone, Morta Natura, Le armi di Achille, che ripercorrono mentalmente l'itinerario del viaggio.   Prevale in questa fase l'accostamento di materiali diversi (terracotta, ferro, sabbia, radici d'albero).

Ritornato a Milano, nel 1982 lavora, usando un tornio da lui stesso costruito di due metri di diametro, alla grande Torre, la cui idea risale al tornio da vasaio, mitico antichissimo strumento usato da sempre nella bottega artigianale del padre. Il tema della crescita organica della materia e insieme una ricerca tesa a scoprire una radice formativa dell'essere sembrano le noti dominanti dei lavori del 1983 in poi. 

Ne nasce una scultura non psicologica ma psicoanalitica, tesa cioè a rivelare le forze inteme che dominano l'Io ( si veda tutta la serie degli Autoritratti ). L'uso dei materiali è il più diverso: terracotta, ferro, rami d'albero, fusioni in bronzo. 

È del 1988 l'inizio di un progressivo ritorno, sempre più accentuato, fino a essere attualmente esclusivo, all'uso del ferro come materiale unico: un riaccostamento, seppure filtrato e mediato dalle precedenti esperienze, al tema dei Ferri Spezzati. 

Nel 1987-88 ha realizzato una grande scultura per la Villa Celle di Giuliano Gori a San Tommaso di Pistola. 

Dal 1987 insegna scultura all'Accademia d'Arte di Stoccarda.

Muore il 15 giugno 2016 a Milano.

Daniele Nitti Sotres - Esposizioni

Nato nel 1977 a Milano, Italia.

MOSTRE PERSONALI

 

2017

Trino, Grossetti Arte, Milano. A cura di B. Grossetti e S. Rusconi

2015

Generazioni a colloquio. Giovanni Campus _ Daniele Nitti Sotres, sala personale, Museo della Permanente, Milano. A cura di P. Bacuzzi e M. Nardini

2014

Note, galleria Mies, Modena. A cura di M. Nardini e U. Zampini

- Lyrical Tensions, galleria SpazioTemporaneo, Milano. A cura di A. Comino

2013

Planos de Trabajo, sala personale con L. Puglisi, Art in the City, Palazzo del Monferrato, Alessandria. A cura di Expovisum

2010

Di Carta e di Pietra, con N. Frigerio, Palazzo Rezzonico, Barlassina (MB). A cura di C. Borghi

- Intersections, KunStart, Bolzano. A cura di Galleria Polin

2009

- Dualismi, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Seven Seals. Un percorso, ARTour-0, Museo Archeologico, Museo di S. Maria Novella, Museo del Bigallo, Officina Profumo, Palazzo Antinori, Hotel Minerva, Firenze

2008

Esosculture,  Miart, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

2007

INcontro sensibilMENTE, con A. Zazzera,  Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

 

MOSTRE COLLETTIVE

 

2016

Italian collection 1963-2015, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti; Altri Animali, sedi varie, Milano città metropolitana. A cura di E. Longari

- Peace on Paper, Iran Contemporary Art Biennale, Abadan Musem of Contemporary Art, Abadan; Museum of Contemporary Art, Isfahan (Iran). A cura di M. Abbasi Farahani 

- Premio di scultura Weir Gabbioneta, Chiesa di San Carpoforo, Milano. A cura di A. Madesani

- Biennale Imprimatvr, Chiesa Castello, San Martino all'Argine (Mn). A cura di D. Novellini, V. Denti

- Volumi, Lab7, Milano Studi Festival. A cura di A.Trapani

2015

III Biennale Internazionale di Scultura del Salgemma, Petralia Soprana (Pa). A cura di Ass. Arte e Memoria del Territorio e del Paesaggio

- Solo Amore, Oratorio della Beata Vergine, Valli del Pasubio (VI). A cura di M. Nardini

- Cibo: Iniquità. Un vaso da riempire scolpendo, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. A cura di B. Frasso e V. Schirru

- Heart Modulation II, Grossetti Arte Contemporanea c/o  Silos Art Inside, Venezia. A cura di B. Grossetti

2014

- Living Room, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Evviva! Vivere l’Arte, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Save and Safe, Palazzo Crespi, Milano. A cura di G. Baruffaldi Preis e G. Solaro del Borgo

- Acquisizioni, Palazzo Rezzonico, Barlassina (MB). A cura di C. Borghi

2013

- Il Futuro dell’ Origine, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Il segno della croce, Galleria Mies, Modena. A cura di M. Nardini e U. Zampini

- Arte per la vita, Area35, Milano. A cura di C. Cerriteli e L. Sansone

- Bike4Art, Fondazione BiPielle Arte, Lodi. A cura di A. Beltrami

- Venature XXV, Officine Creative Ansaldo, Milano; Centrul Artelor Vizuale Universitatea Nationala din Bucaresti, Bucarest, Romania

Galeria di Arti Ioan Andreescu, Buzau, Romania.A cura di R. Galbusera, L. Neamtu, D. Toma

2012

- VOTA ARTE, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Venature XXV, Liceo Artistico di Brera, Milano. A cura di Associazione delle Belle Arti

- I Simboli del Sacro, Spazio per le arti contemporanee, Palazzo del Broletto, Pavia. A cura di A. Comino

- Dalì a domani, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Fermo Immagine, NAM, Accademia di San Luca, Roma

- Oltre l’Attimo, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Oltre l’Attimo, Grossetti Arte Contemporanea, Bologna . A cura di B. Grossetti

2011

- Circus-Quadrus, 30 artisti per Bruno Munari. Galleria Il Milione, Milano

- Una collezione senza tempo 1958 – 2011, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- I Simboli del Sacro, 68mq, Milano. A cura di A. Comino

- 4thepeople, Cappella di Sant’Aquilino, Basilica di San Lorenzo, Milano. A cura di P. DiGennaro

- Temporaneamente Nuovi, Torano (MS), a cura di M. Mancini

- My Collection 1916-2011, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Sans Papier, Politecnico Bovina, Milano. A cura di G.Amadori e B. Grossetti

- Solo Carte, 68mq, Milano

- Superfici Attive, Spazio Temporaneo, Milano. A cura di A. Comino

2010

- Premio Internazionale Limen Arte, Palazzo Gagliardi, Vibo Valentia. A cura di G. Di Genova, T. Carpentieri, C. Cerritelli, F. De Chirico, E. La Pera, D. Marino, N. Miceli

- Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte Premio Umberto Mastroianni, Ex Chiesa di Santa Croce, Beinasco (To). A cura di C. Cerritelli, M. Corgnati, L. Mattarella

- 68metriquadri, 68mq - Start Studios, Milano. A cura di A. Comino

2009

Sinfonia Dedicata, Omaggio a G.V. Parisi, Museo Civico Parisi Valle, Maccagno (Va). A cura di C. Rizzi

- Preziosi, Leo Galleries, Monza. A cura di M. Galbiati e V. Mosca

- Segnare Disegnare, Premio Giovani 2009, Accademia Nazionale di San Luca, Roma. Segnalato da G. Pardi, A. Pomodoro e M. Staccioli

- Selection 2009, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Sculture nella città. Progetti per Milano, Museo della Permanente, Milano. A cura di F. Poli e A. Veca

- Quarta Dimensione, Galleria Ghiggini, Varese. A cura di C. Cerritelli, G. Bruno

- Premio Lidia Conca, Villa Venino, Novate Milanese

- Crossover, ART our-0, Road to Contemporary Art, Roma

- Focus, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

2008

- Premio Internazionale di Scultura in Ferro , Premio ILVA, Comune di Masone (Ge). A cura di C. Cerritelli

- DiSegno Mentale, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Geometria Avveiniristica 3535, Acquario Civico, Milano. A cura di A. L. Fraschetti.

- Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte Premio Umberto Mastroianni, Accademia Albertina, Torino. A cura di L. Caramel, E. Crispolti, M. Vescovo

- Arte e Potere, Premio Arti Visive San Fedele, Galleria San Fedele, Milano

- Choice, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

2007

- UNALINEACONTINUA, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Open X International Sculptures Exhibition Venice, Lido di Venezia. A cura di P. De Grandis

- Salon I, Museo della Permanente, Milano.

- L’Accademia di Brera ai Musei Civici di Pavia. L’arte contemporanea nella storia dell’arte. Castello Visconteo di Pavia. A cura di A. B. Del Guercio

- Premio Nazionale delle Arti 2006, Accademia di Belle Arti di Bologna

2006

- Dedicata, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Premio Nazionale di pittura e scultura “Città di Novara”

- Sei nel parco 6 giovani scultori, Parco delle arti e delle scienze, Suzzara (Ma). A cura di C. Cerritelli

- Simposio di scultura, University of Fine Arts of Ioannina (Grecia). A cura di P. Gallerani

- Simposio di scultura citta’ di Assago, Scultori per la pace e la libertà. A cura di R. Galleni

- Esercizi di Scultura Ambientale, Parco Ittico Paradiso, Zelo B.P. (Lo). A cura di C. Cerritelli

- D.O. Direzione Obbligatoria, Ipogeo dell’Annunziata, Napoli

2005

- Biennale della Pietra Lavorata XIII edizione, Strada in Casentino (Ar)

- Salon Primo 2005, Museo della Permanente, Milano

- Biennale d’arte Genovarte, Palazzo Stella, Genova. A cura di Associazione Satura

- Workshop di scultura del marmo, Gramolazzo (Lu). A cura di M. Pellegrinetti

- Workshop di scultura del legno,University of Fine Arts ofBrno (Repubblica Ceca). A cura di P. Gallerani

- Misura e Dismisura, Starter, Milano. A cura di C. Cerritelli

2004

- IX Rassegna Nazionale Saturarte, Palazzo Stella, Genova

- Sculture a Villa Braila, Lodi, a cura di C. Cerritelli

- Il Paesaggio nel canto di Ada Negri, archivio civico storico, Lodi

 

OPERE PUBBLICHE

 

2013

Mellow Steady Flow, Località Casellario (Lo) in collaborazione con Politecnico di Milano e Provincia di Lodi

2005

Vuoto dal Fronte. Omaggio ai caduti di Nassiryia, opera pubblica, Zelo Buon Persico (Lo)

2004

Axis Babiloniae, installazione permanente, Istituto Comprensivo, Zelo Buon Persico (Lo).

 

PREMI

 

2016

Premio di scultura Weir Gabbioneta, Chiesa di San Carpoforo, Milano. A cura di A. Madesani. Primo Premio

2011

Premio Internazionale di Scultura “Zurich Top 30”. Indetto da Zurich e Wannabee Gallery , Milano (Terzo Premio)

2010

Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte Premio Umberto Mastroianni, Ex Chiesa di Santa Croce, Beinasco (To) (Secondo Premio)

2007

Salon I, Museo della Permanente, Milano. Premio sezione Scultura

2006

Premio Nazionale delle Arti 2006, Accademia di Belle Arti di Bologna. Primo premio sezione Scultura

2006

Premio Nazionale di pittura e scultura “Città di Novara”. Segnalazione speciale della giuria

2005

Premio Virgilio Under35

 

Daniele Nitti Sotres - Bio

Nato nel 1977 a Milano, Italia.

Daniele Nitti Sotres, nato a Milano il 20 marzo 1977. Vive e lavora tra Milano e Zelo Buon Persico (Lo). Nel 1995 si diploma al I° Liceo Artistico Statale di Milano, nel 2001 si diploma con lode in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, ove consegue anche un Master in Landscape Design nel 2002 e diploma specialistico con lode in Scultura nel 2007. E' docente di discipline plastiche e scultoree, ha insegnato in istituti pubblici e privati. Ha collaborato con architetti, scenografi e registi per allestimenti teatrali e cinematografici, con studi d’architettura specializzati in progettazione di paesaggio e in organizzazione di eventi.

Walter Cascio - Esposizioni

 Nato il 9 novembre 1958 a Bologna, dove vive e lavora. Insegna all'Accademia di Belle Arti.

ESPOSIZIONI

 

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI

1982 - Bologna, Galleria "II Navile".

1986 - Budrio, Ca' ed Metusco.

1988 - Bologna, Galleria "Biloba".

1989 - Alessandria, Galleria "Triangolo Nero", "Carte".

1992 - Cesena, "Ex pescherie".

1993 - Saint Etienne (Francia), "La Serre".

1993 - Salonicco (Grecia), "Istituto Italiano di Cultura”.

1994 - Bologna, Galleria "San Luca".

1998 - Pontedera (PI), Galleria "Liba".

1998 - Bologna, Galleria "Studio G7", "Variazioni".

2003 - Milano, Galleria "Grossetti Arte Contemporanea", Walter Cascio "Recent Works".

2004 - Bologna, Galleria "Studio G7", "Cascio".

2006 - Londra, Galleria "Barbara Behan Contemporary Art", "Touching the Void".

 

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE

1984 

Faenza, Palazzo delle Esposizioni, "Biennale Giovani" a cura di C. Cerritelli.

1985 

Bologna, Galleria d'Arte Moderna, "Biennale Giovani" a cura di C. Cerritelli.

1986 

Torino, Galleria Martano, "Operazione libretti" a cura di N. Casorati.

Arezzo, Castello di Poppi, "Studi d'arte a Poppi" a cura di D.Trento.

Salonicco ( Grecia ), "Biennale Mediterranea".

 Nice ( Francia ), "10° Biennale Mèditerranéenne de la jeune peinture, scuipture et gravure".

1987 

Bologna, Palazzo Rè Enzo, "Indagine Giovani".

1988 

Bologna, Arte Fiera Bologna, "Under 35" I giovani artisti della giovane critica, presentato da D.Trento.

Berlino, UFA Fabrik, "No wall in Berlin" a cura di A. Masala.

Castel San Pietro ( Bologna ), Saletta Comunale, "5x5+5" a cura di M. Manara.

Busalla ( Genova ), "Arte '88" a cura di R. Gattiani, G. Lufrano.

Carrara, Galleria Atelier, "Pensare per immagini" a cura di R. Gattiani, G. Lufrano.

1989 

Bourdeaux ( Francia ), Hotel Saigé e La Sede, Consoleil Dèpartimental de la Culture, "Dieci anni di incertezza e rifondazione" a cura di D.Trento.

Modena, Galleria Civica, "Acquisizioni 1989".


1991 

Bologna, Galleria d'Arte Moderna, "Nuova Officina Bolognese" a cura di Pier G. Castagnoli, M. Felicori.

Bologna, Associazione Italo-Francese 1974-1991 Emilia D.O.C.

"Un File - per l'arte negli anni della mutazione elettronica" a cura di D.Trento.

1992 

Forlimpopoli ( Forlì ), "Assedio" a cura di V. Coen.

Fidenza ( Parma ), Centro Culturale San Michele Arcangelo, "Corpo mistico" a cura di R Deggiovanni, J. Rocco.

Bologna, Palazzo Re Enzo, "Variazioni" a cura di S. Evangelisti e E. Crispolti.

Gubbio, Palazzo dei Consoli, "Variazioni" a cura di S. Evangelisti e E. Crispolti.

1993 

Udine, Galleria Plurima, "Tra segno e colore" a cura di D. Collovini.

Bologna, Palazzo Re Enzo “L’ arte contemporanea a Bologna" 1° biennale, a cura di A. Baccilieri "Carta canta". Testo di R Benfiglieli - Bologna, Accademia di Belle Arti.

Milano, Galleria Turchetto - Plurima, "Figure del '900 - 11° oltre l'Accademia" "Collettiva" a cura di C. Cerritellia cura di A. Baccilieri, R. Daolio, e D. Collovini V. Mascalchi, C. Pezzati.

1995 

Gallarate ( Milano ), XVIII Premio Arti Visive 2002 - Milano, Galleria Grossetti Città di Gallarate.

1995, Arte Contemporanea "Pittura astratta".

"Riflessione e ridefinizione della pittura" 2003

Bazzano (BO), Rocca dei Bentivoglio astratta" a cura di Giovanni M.Accame,"La superfìcie inquieta",
V. Fagone, R Fossati, R. Lambarelli,a cura di Giovanni M.Accame.
D. Paparoni, G. Marelli Locamo, S. Zanella.- Milano, Galleria Grossetti
- Nocciano (CH), Museo delle Arti CastelloArte Contemporanea "Collettiva".
di Nocciano, "In nome dell'Astratto"- Olbia, Galleria d'Arte Moderna
a cura di C. Cerritelli."Aiblo -Thè Gale of Sardinia"
- Bologna, Dipartimento di Biologiaa cura di G. Pintori
Evoluzionistica Sperimentale C.I.S.M.A.- Gombola (MO), Sacrestia della
Arte e Natura - "Effetto Museo"Chiesa di S. Michele Arcangelo,
a cura di G. Gardenghi, G. Pascoli Piccinini."God bye Gombola -Vulgaris",

1996 

Revere ( Mantova ), Palazzo Ducale di Revere, a cura di M. Mango - A. Zanchetta. "In nome dell'Astratto" a cura di C. Cerritelli.

Mantova, Palazzo Ducale, "Fermare lo sguardo" a cura di C. Cerritelli, B. Bandini, testi di Giovanni M.Accame,


R. Fossati, L. Mango.

Milano, Studio Reggiani, a cura di C. Cerritelli.- D.Trento, cat. "Studi d'Arte a Poppi".

1997 Bassano del Grappa (VI), Museo Civico, Poppi

1986 "Fermare lo sguardo"  D.Trento, "Walter Cascio e lo spazio empatico", a cura di C. Cerritelli, B. Bandini, cat. "Walter Cascio 1980-86", Budrio 1986.

Bologna, Galleria d'Arte Moderna - "D.S. - derive sintetiche", n. 6, Bologna 1987.

Villa delle Rose - La Triennale di Bologna- "Mosaico",Torino, IV n. 9, 1987.

"Linee della ricerca artistica 1965-1995" -- M. Manara, cat. "5x5+5", Castel S. Pietro 1988. 

A cura di R. Pasini.- D.Trento, cat. "No wall in Berlin", Berlino 1988.

1998

Bologna, Reparto Neurologia- D. Trento, V. Gheroldi, cat. "Walter Cascio" Ospedale Bellaria "Bellaria Arte".

Galleria Biloba, Bologna 1988.

Bologna, Galleria d'Arte Moderna - R, Gattiani, G. Lufrano "Arte Italiana. Ultimi quarant'anni".

Cat. "Pensare per immagini", Carrara 1988.

"Pittura aniconica" a cura D. Eccher e D. Auregli.- D.Trento, "Zeta" XI n. 11 -12 - 13.

2001

Bologna, Sala Baraccano per il disegno italiano del dopoguerra. 

"Questione di Segni" a cura di M. Miretti. Febbraio 1989.

Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea "Carta canta".

Bologna, Accademia di Belle Arti, "Figure del '900 - II° oltre l'Accademia" a cura di A. Bacciferi, R. Daolio, V. Mascalchi, C. Pozzati.

2002 

Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea "Pittura astratta".

2003 

Bazzano ( Bologna ), Rocca dei Bentivoglio "La superficie inquieta", a cura di Giovanni M.Accame.

Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea "Collettiva".

Olbia, Galleria d'Arte Moderna "Aiblo -Thè Gate of Sardinia" a cura di G. Pintori.

Gombola (MO), Sagrestia della Chiesa di S. Michele Arcangelo, "God bye Gombola-Vulgaris", a cura di M. Mango - A. Zanchetta.

2004

Milano, Galleria "Grossetti Arte Contemporanea", "AstrattaMente", Collettiva.

2007 

Milano, Galleria "Spirale Arte Contemporanea", "Aporie", a cura di A.Zanchetta.

2008

Milano, Galleria "Grossetti Arte Contemporanea", "Focus", Collettiva.

Mantova, Casa del Mantegna, "Pittura aniconica - arte e critica in Italia 1968-2007" a cura di Claudio Cerritelli.

Empoli, Galleria "Spazio d'A" - Associazione Culturale Sincresis, "Un metro per l'infinito”.

Walter Cascio - Testi

 Nato il 9 novembre 1958 a Bologna, dove vive e lavora. Insegna all'Accademia di Belle Arti.

Testi

D.Trento, cat. "Studi d'Arte a Poppi", Poppi 1986;

D. Trento, "Walter Cascio e lo spazio empatico", cat. "Walter Cascio 1980-86", Budrio 1986;

"D.S. - derive sintetiche", n. 6, Bologna 1987;

"Mosaico",Torino, IV n. 9, 1987;

M. Manara, cat. "5x5+5", Castel S. Pietro 1988;

D.Trento, cat. "No wall in Berlin", Berlino 1988;

D. Trento, V. Gheroldi, cat. "Walter Cascio" Galleria Biloba, Bologna 1988;

R. Gattiani, G. Lufrano cat. "Pensare per immagini", Carrara 1988;

D.Trento, "Zeta" XI n. 11 - 12 -13, "Schede per il disegno italiano del dopoguerra", Febbraio 1989;

W. Guadagnini, cat. "Carte", Galleria "Triangolo Nero", Alessandria 1989;

D.Trento, cat. " 1974 - 1991 Emilia D.O.C. Un File - per l'arte negli anni della mutazione elettronica" Associazione Italo - Francese, Bologna 1991;

A. Baccilieri, R. Daolio, W. Guadagnini, D.Trento, cat. "Nuova Officina Bolognese", Galleria d'Arte Moderna, Bologna, Ed. d'Arte Renografìca 1991;

V. Coen, cat. "Assedio", Rocca di Forlimpopoli 1992;

R Deggiovanni, J. Rocco, cat. "Corpo mistico", Centro Culturale S. Michele Arcangelo, Fidenza 1992;

S. Evangelisti, E. Crispolti, cat. "Variazioni", Palazzo Re Enzo, Bologna 1992;

D. Collovini, cat. "Tra segno e colore", Galleria Plurima, Udine 1993;

R Bonfiglioli, cat. "L'arte contemporanea a Bologna", Bologna, Ed. Grafis 1993;

J. Bonnaval, D.Trento, cat. "Walter Cascio", "La serre", Saint-Etienne e "Istituto Italiano di Cultura di Salonicco" 1993;

D. Collovini, cat. "Cascio-Negri-Talotta”, Galleria Turchetto, Milano 1993;

M. G. Battistini, R Deggiovanni, catalogo generale "Raccolta del disegno contemporaneo", Galleria Civica, Modena, Ed. Nuova Alfa Editore 1994;

R. Pajano, cat. "Walter Cascio", Galleria San Luca, Bologna 1994;

"La Pittura in Italia - II Novecento / 2", Ed.Electa 1994;

Giovanni M. Accame,V. Fagone, R Fossati, D. Paparoni, cat. "Riflessione e definizione della pittura astratta", Gallarate, Ed. Antonio Ferrano Industria Grafica 1995;

C. Cerritelli, cat. "In nome dell'astratto", Museo delle Arti, Nocciano, Ed. a cura di E. Riccitelli 1995;

C. Cerritelli, B. Badini, Giovanni M.Accame, R Fossati, cat. "Fermare lo sguardo", Mantova, Ed. Skira 1996;

R. Pasini, cat. "Linee della ricerca artistica 1965-1995”, Bologna, La Triennale di Bologna, Galleria d'Arte Moderna, Villa delle Rose, Bologna, Ed. Grafìs 1997;

"Arte contemporanea italiana" pittori e scultori 1946-1997, Opere e mercato, ed. De Agostini 1997-98;

Cat. "Walter Cascio", "Esposizione Galleria Liba", Pontedera 1998;

D. Eccher, D. Auregli, cat. "Arte Italiana. Ultimi quarant'anni. Pittura aniconica", Galleria d'arte Moderna, Bologna, Ed. Skira 1998;

R Dall'Occa, R Orlandi, cat. "Altrove in città", Ed. Edizioni Age 2000;

M. Miretti, cat. "Questione di Segni", Sala Baraccano, Bologna 2001;

A. Baccilieri, R. Daolio, V Mascalchi, C. Pezzati, cat. "Figure del '900 - 11° oltre l'Accademia" Dall'Accademia un secolo di Belle Arti a Bologna - Accademia di Belle Arti, Bologna, Ed. Lalit edizioni d'arte 2001;

Giovanni M.Accame, cat. "Figure astratte - Esperienze internazionali della pittura aniconica" - Ed. Campisano Editore 2001;

Giovanni M. Accame, cat. "La superficie inquieta" - Rocca dei Bentivoglio, Bazzane, Ed.Aspasia Editore 2003;

G. Pintori, cat. "Aiblo -The Gate of Sardinia" - Galleria d'Arte Moderna, Olbia 2003;

A. Zanchetta, cat. "Vulgaris", Sacrestia della Chiesa di S. Arcangelo, Gombola, 2003;

Giovanni M.Accame, cat. "Walter Cascio, un'origine plurale" Galleria Studio G7, Bologna 2004;

Claudio Cerritelli, cat. "Pittura aniconica - arte e critica in Italia 1968-2007" Casa del Mantegna, Mantova 2008.

Fausto Roma - Esposizioni

Fausto Roma, nato a Ceccano ( Frosinone ) nel 1955, compie i suoi studi presso il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Frosinone.

ESPOSIZIONI

 

Nel mese di settembre - ottobre 2006 l’artista realizza una personale presso la Villa Comunale di Frosinone dal titolo: “La Grande Parete”.

Nel 2007 mostra nella città di Sermoneta. 

Nel gennaio 2008 realizza, per conto della Banca Popolare del Frusinate, una scultura in bronzo “la Venere Nutrice”. Nello stesso periodo il maestro realizza in Ferentino una Tomba Monumentale in onore del Maresciallo Simone Cola morto a Nassirya. 

Nel luglio 2008 realizza “Lo scettro dell’attore” una scultura in bronzo che nell’ambito del Primo Premio Nazionale “Nino Manfredi” è stata donata al migliore attore dell’anno Leo Gullotta.

Nell’ottobre 2008, in occasione dell’evento Fabbriche aperte, per la Viscolube, realizza l’opera “Sundarbans”.

Nel novembre 2008 nel Centro Commerciale Romaest realizza la personale“Il Gioco”.

Nel dicembre 2008 in collaborazione con la B&O realizza a Roma la personale : “Alla ricerca della perfezione”.

Nel maggio 2009 Ferentino realizza una personale presso il Liceo Classico M. Filetico. 

Nel luglio 2009 Roma ( Vicariato ) galleria La Pigna realizza la personale: “Per...Bacco”. 

Nell’ottobre 2009 Alatri ( Fr ) partecipa alla collettiva organizzata dall’Accademia di Belle Arti: “Decoro nel tempo 1974-2009”.

Nel dicembre 2009 Ceccano (Fr) - at Fausto’s Home - realizza la personale: “Ceramica raku”.

Nel maggio 2010 realizza negli Archivi del 900 a Milano la personale “Terra”.

Nell’agosto 2010 realizza 4 grandi sculture per la Viscolube.

Nel dicembre 2010 realizza la personale “Terra” nel Castello dei Conti di Ceccano. 

Nel giugno 2011 parteciperà alla 54° Edizione della Biennale di Venezia.

Nel giugno 2015 mostra personale presso l’EXPO di Milano.

Nel settembre 2015 mostra personale all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.

Fausto Roma - Bio

Fausto Roma, nato a Ceccano (Frosinone) nel 1955, compie i suoi studi presso il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Frosinone.

Dal 1977 opera nel campo dell’arte come pittore e scultore. La costante che sin dall’inizio caratterizza il suo lavoro è il ricorso al simbolo o, se si preferisce, al valore simbolico assunto dai segni, interpreti di esperienze sensoriali. 

Dopo questo periodo, Fausto Roma rivolge la sua attenzione verso la scultura, dapprima come estensione aerea,fantastica, che dialoga e conquista lo spazio, poi come corpo definito ed autonomo, opportunamente plasmato.

A partire dagli anni Novanta Fausto Roma prendendo come archetipo la forma totemica, inizia a costruire sculture - architetture, indirizzando il suo interesse verso un innalzamento dell’idea del simbolo Opera significativa dell’artista è “L’ Albero della Pace” realizzato nel piazzale antistante la nuova cattedrale di Frosinone in occasione della visita del Santo Padre con relativo bozzetto in bronzo donato dalla Città a Sua Santità Giovanni Paolo II. 

Le opere realizzate negli Stati Uniti e in Germania e nella personale “L’estensione dell’immagine, la struttura delle forme” tenutasi dal 15 marzo al 15 aprile 2005 a Roma presso gli Horti Sallustiani ( curatore il Soprintendente prof. Claudio Strinati ), rivelano una sorta di nuovo stimolo suggestivo alla ricerca continua e costante dell’artista, ricerca che lo sta conducendo verso una scultura che ben si colloca nell’ambiente antropizzato.

Nell’aprile 2005 una sua opera, una miniscultura - gioiello, è stata il testimonial celebrativo dell’ultima missione spaziale italo - russa “La missione Eneide” da cui il gioiello ha preso il nome. Questa miniscultura - gioiello a bordo della navicella spaziale Soyuz 10s, partita il 15 aprile 2005 dal cosmodromo di Baykonur, è stata portata dall’astronauta Vittori nello spazio, sulla stazione orbitante. Sua importante opera è la Grande Parete, una ciclopica scultura in ferro modulare, composta di 118 poligoni regolari completamente o parzialmente riempiti di materiale da “riciclo”, impastato con una resina trasparente. Le sue dimensioni sono notevoli: è alta 8 metri e lunga 16, per un totale di 120 metri quadrati e uno spessore di circa 10 centimetri.

Nell’agosto 2006 il maestro Fausto Roma realizza una mostra personale dal titolo “ La Grande Parete” nella Sala Regia di Palazzo Venezia. La mostra si è avvalsa sul piano scientifico ed organizzativo della collaborazione e supervisione della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano nella persona del Soprintendente professor Claudio Massimo Strinati che ne è stato il curatore.

Nel mese di Settembre - Ottobre 2006 l’artista realizza una personale presso la Villa Comunale di Frosinone dal titolo: “La Grande Parete”.
Nel 2007 mostra nella città di Sermoneta. 

Nel Gennaio 2008 realizza, per conto della Banca Popolare del Frusinate, una scultura in bronzo “La Venere Nutrice”. Nello stesso periodo il maestro realizza in Ferentino una Tomba Monumentale in onore del Maresciallo Simone Cola morto a Nassiriya. 

Nel Luglio 2008 realizza “Lo scettro dell’attore” una scultura in bronzo che nell’ambito del Primo Premio Nazionale “Nino Manfredi” è stata donata al migliore attore dell’anno Leo Gullotta.

Nell’Ottobre 2008, in occasione dell’evento Fabbriche aperte, per la Viscolube, realizza l’opera “Sundarbans”. 

Nel Novembre 2008 nel Centro Commerciale Romaest realizza la personale“Il Gioco”.

Nel Dicembre 2008 in collaborazione con la B&O realizza a Roma la personale : “Alla ricerca della perfezione”.

Nel Maggio 2009 Ferentino realizza una personale presso il Liceo Classico M. Filetico. 

Nel Luglio 2009 Roma ( Vicariato ) Galleria La Pigna realizza la personale:“Per...Bacco”.

Nell’Ottobre 2009 Alatri (Fr) partecipa alla collettiva organizzata dall’Accademia di Belle Arti: “Decoro nel tempo 1974-2009”. 

Nel Dicembre 2009 Ceccano (Fr) - at Fausto’s Home - realizza la personale: “Ceramica raku”.

Nel Maggio 2010 realizza negli Archivi del 900 a Milano la personale “Terra”.

Nell’Agosto 2010 realizza 4 grandi sculture per la Viscolube. 

Nel Dicembre 2010 realizza la personale “Terra” nel Castello dei Conti di Ceccano. 

A Giugno 2011 parteciperà alla 54° Edizione della Biennale di Venezia.

Nel Giugno 2015 mostra personale presso l’EXPO di Milano.

Nel Settembre 2015 mostra personale all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.