Nasce a Pistoia nel 1917.
ESPOSIZIONI
Nel 1949 tiene la sua prima personale alla Libreria Salto di Milano. Con il ciclo dei "Ritmi continui simultanei" e quello dei "Pannelli a scacchi" l'artista supera i canoni del Concretismo.
Il lavoro di questi anni trova un immediato consenso internazionale, testimoniato dall'invito ai saloni parigini di Réalités Nouvelles del 1951 e del 1952. Nel 1951 Gillo Dorfles presenta una sua mostra personale alla Libreria Salto a Milano.
Sono databili alla fine del 1952 le prime opere appartenenti al ciclo "Spazio totale", che espone alla Galleria del Fiore, dove vi sarà la nascita del gruppo M.A.C./Espace, fusione tra il M.A.C. italiano e il gruppo francese Espace. Nel 1957 viene invitato da Michel Seuphor alla Galleria Creuze di Parigi per una grande rassegna dedicata a "50 ans d'Art Abstrait".
Nel 1958 si trasferisce a Milano per dedicarsi solo alla pittura; del 1959 sono infatti le tre personali di Losanna, alla Galleria Kasper, a Venezia alla Galleria del Cavallino e a Milano alla Galleria Annunciata.
Tra il 1965 e il 1975, dopo aver realizzato, nei primi anni Sessanta, contemporaneamente, una rimeditazione del ciclo dello "Spazio totale" e la serie dei "Collages vibratili", Nigro approda a realizzazioni di scala ambientale, presentate anche alla Biennale di Venezia del 1968, dove è invitato con una sala personale al Padiglione Italiano.
Nella seconda metà degli anni Sessanta avvia le proiezioni prospettiche progressive minimali del nuovo ciclo, denominato "Tempo totale", poi "Strutture fisse con licenza cromatica".
A partire dalla metà degli anni Settanta iniziano le sue indagini su quelle che definisce le "Concezioni elementari geometriche della metafisica del colore", che presenterà alla Biennale di Venezia del 1978 con l'opera in dieci elementi "Ettore e Andromaca".
Nel 1979, in occasione di una grande mostra personale al Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, realizza sulle pareti dello spazio espositivo una sequenza di graffiti legati all'analisi posizionale della sezione aurea. Iniziano così le sue ricerche sull'"Analisi della linea", che nel 1980 assumono la forma drammatica del "Terremoto" e nel 1982 l'artista presenta alla Biennale di Venezia con l'opera "Emarginazione". L'anno successivo, la linea interrotta viene sensibilizzata attraverso la sua metamorfosi in sequenza di punti, dando vita ai cicli successivi dell'"Orizzonte" e delle "Orme". Nel 1984 il Comune di Pistoia gli dedica una grande mostra antologica, mentre nella seconda metà del decennio, nelle serie dei "Ritratti" e dei "Dipinti satanici", si ripresenta nel suo lavoro una espressività sempre più accesa, costantemente in relazione con una visione scientifica tutt'altro che narrativa o descrittiva, esplicitata in direzione più rarefatta nei cicli dei primi anni Novanta, le "Meditazioni" e le "Strutture".
PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI
1949 Prima personale alla Galleria Salto Milano
1951 Libreria Salto, Milano
Galleria La Vigna Nuova, Firenze
1952 Galleria Giraldi, Livorno
1953 Studio B24, Livorno
Galleria 4 Pipe, Torino
Galleria Numero, Firenze
1954 Circolo Casa della Cultura, Livorno
1955 Galleria Numero, Firenze
1959 Galleria del Cavallino, Venezia
Galleria Kasper, Losanna
Carlo Grossetti ( Salone ), Milano
1961 Galleria Kasper, Losanna
1962 Galleria Numero, Milano
1965 Casa della Cultura, Livorno (antologica)
1966 Galleria Rizzato-Withwort (Inga-Pin), Milano
Galleria La Polena, Genova
Galleria Notizie, Torino
Galerie Suzanne Bollag, Zurigo
1968 XXXIV Biennale di Venezia
1969 Galleria Notizie, Torino
1970 Galleria dell'Ariete, Milano
1971 Galleria Sincron, Broscia
Westfalischer Kunstverein, Mùnster
Zentrum fùr aktuelle Kunst, Aachen
1972 Galerie M. Bochum
Galerie Loher, Francoforte
Galleria Peccolo, Livorno
Galleria Toselli, Milano
Galleria La Polena, Genova
1973 Studio Carioni, Milano
Galleria Barozzi, Venezia
Galerie Meier, Ginevra
1974 Galleria Mariborough, Roma
Galleria La Nuova Città, Brescia
Galleria Peccolo, Livorno
1975 Galleria dell'Ariete, Milano
1977 Galleria Lorenzelli, Milano
Galleria Martano, Torino
Galleria Seno, Milano
1978 Galleria Editalia, Roma
Galleria Milano, Milano
1979 Studio Carlo Grossetti, Milano
Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano (antologica)
1980 Galleria Plurima, Udine
1981 Galleria Toselli, Milano
Studio Dabbeni, Lugano
Studio La Torre, Pistola
1982 Studio Carlo Grossetti, Milano
Nuovo Spazio Metropolitano, Milano (installazione)
1983 Studio Carlo Grossetti, Milano
Galleria Loehr, Francoforte
1984 Convento di San Domenico, Pistola (antologica)
Casa del Machiavelli, S. Andrea in Percussiva (antologica di disegni)
1985 Circolo Culturale Immagini Koh-l-Noor, Milano
Galleria II Sole, Bolzano
Galleria Plurima, Udine
1986 Galleria L'Isola, Roma
Studio Toselli, Milano
Galleria Chisel, Genova
Galleria Spazia, Bologna
Studio Carlo Grossetti, Milano
1987 Studio Artra, Milano
1988 Galleria dei Banchi Nuovi, Roma
Galleria Carini, Firenze
Studio Artra, Milano
Commenda del Castello di Volpaia, Volpaia
1989 Galleria Massimo Minini, Broscia
Palazzo Municipale, Morterone
1990 Galleria risola, Roma
Attualissima, Progetto Firenze
1991 Galleria Cardi, Milano
1993 Galleria Traghetto, Venezia
Studio Carlo Grossetti, Milano
Carlo Grossetti (Arte & Altro), Milano
1993 Galleria Cardi, Milano
Galleria Care Of, Cinisello Balsamo
1994 Wilhelm Hack Museum, Ludwigshafen (antologica)
1994 - 2005 ... in progress
PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE
1950 Sala delle Stagioni, Pisa (collettiva di artisti toscani)
1951 Arte Astratta e Concreta in Italia, Valle Giulia, Roma, Nizza, Monaco. Concretisti Italiani, Galleria Bompiani, Milano. VI Salone Réalités Nouvelles, Parigi. Materie Plastiche in Forme Concrete, Saletta dell' Elicottero, Milano.
1952 Gruppo Arte Concreta MAC, Milano, Graz, Innsbruck, Vienna, San Paolo, Valparaiso, Santiago. Mostra di pittori concretisti di Milano e Torino,
Galleria Gissi, Torino.
1955 Rassegna Art Club, Ala Napoleonica, Venezia. Rassegna Internazionale all'aperto, La Cava, Firenze. MAC-Espace, esperimenti di sintesi delle arti,
Galleria del Fiore, Milano.
1957 Cinquant'anni di pittura astratta nel mondo, Gallerie Creuze, Parigi. MAC-Espace: Arte Concreta, Galleria Schettini, Milano.
1958 Premio Internazionale di Arte Astratta, Galleria Kasper, Losanna.
1959 Graphik der Gegenwart, Salisburgo.
1960 Nouvelle école europenne, Anversa.
1961 Rassegna internazionale dell'incisiome, Bruxelles. Nouvelle école europenne, Losanna, Premio Morgans Paint, Rimini, Lubiana, Zagabria, Belgrado.
1963 Mostra nazionale del Fiorino, Firenze. Premio Modigliani, Livorno.
1964 XXXII Biennale di Venezia. Premio Avezzano: Strutture di visione, Avezzano.
1965 X Premio Termoli. IX Quadriennale, Palazzo delle Esposizioni, Roma.
1967 La nuova tendenza: arte programmata, Palazzo del Comune, Modena. Museo sperimentale d'arte contemporanea, Torino. Museo sperimentale d'arte contemporanea, Firenze. Oggi, Carlo Grossetti ( Salone ), Milano.
1968 XXXIV Biennale di Venezia (sala personale).
1971 Italienische Kunst Heute, Akademie der bildende Kunste, Vienna.
1972 Milano 70-70: un secolo d'arte, Museo Poldi Pezzoli, Milano. Arte concreta in Italia, Westfalischer Kunstverein, Mùnster. X Quadriennale d'Arte, Roma.
1974 Geplante Malerei, Westfalischer Kunstverein, Mùnster.
1975 Cinque vie dell'astrattismo: Dorazio, Nigro, Sadun, Tancredi, Twombly, Galleria Editalia, Roma. Empirica: L'arte tra addizione e sottrazione, Museo di Castelvecchio, Verona e Musei Comunali, Rimini. Pittura italiana oggi, Galleria Templon, Parigi e Galleria Espace, Montreal.
1976 Burri, Fontana, Dorazio, Nigro, Galleria II Milione, Milano. Dorazio, Fontana, Nigro, Galleria Martano, Torino. Colore: Omaggio a Dorazio e Nigro, Premio Lega, Modigliana, Forlì.
1978 XXXIX Biennale di Venezia, Dalla natura all'arte, dall'arte alla natura.
1979 Sistina Società per Arte, Arte Fiera, Bologna.
1981 Critica e Arte, Valle Giulia, Roma.
1982 Critica e Arte, Chicago, Marshall Field's, Registrazione di Frequenze, Bologna. XLI Biennale di Venezia, Padiglione italiano
Generazione anni 10, Rassegna del MAC, Rieti. Nove Artisti Italiani, Campi Bisenzio, Rassegna d'Arte Contemporanea: arte astratta,
Torre Pollice. L'enigma geometrico, Studio Carlo Grossetti, Milano. Angelico Geometrico, Ardesie, Bergamo.
1983 Dorazio, Nigro, Pomodoro, Studio Dabbeni, Lugano. II Grande Disegno, Fiesole, Firenze. Der Europaische Graphik, Baden Baden. Continuità: Gastini, Nigro, Galleria Plurima, Udine.
1984 Rassegna del MAC, Movimento Arte Concreta, Gallarate.
1985 De Naria, Merz, Nigro, Paladino, Galleria Toselli, Milano. Astratto? Carlo Grossetti (Arte & Altro), Milano.
1986 XLII Biennale di Venezia. Una ragione inquieta, Morterone.
1987 L'enigma dell'origine: undici sculture Lobi. Castellani, Dadamaino, Nigro, Opalka, Studio Carlo Grossetti, Milano. Rassegna: Astratta, Verona.
1988 Ragione e Trasgressione, ex-convento di San Rocco, Carpi. Idea del mare, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Forte dei Marmi. II museo degli artisti, Morterone.
1989 A proposito di pittura: Aricò, Gastini, igro, Studio Carlo Grossetti, Milano.
1992 Pittura a Milano, 1954-1990, Palazzo della Permanente, Milano.
1993 XLV Biennale di Venezia (Omaggio a Carla Lonzi)
1993 - 2005 ... in progress