Nasce a Milano nel 1952.
BIO
Vive e lavora a Milano.
Inizia a fotografare durante i suoi viaggi e per diversi anni si dedica al reportage. Dagli anni ‘90 matura la propria ricerca espressiva ed espone in mostre collettive e personali in Italia e all’Estero.
I suoi maestri sono: Giulio Confalonieri, designer tra i più significativi, maestro di estetica e di vita; John Goodman, fotografo, artista e grande comunicatore.
La prima foto alla luna risale al 1988 e rappresenta l’inizio del suo lavoro più conosciuto di ricerca artistica. La prima personale si tiene nel 1991 presso “Il Diaframma” di Lanfranco Colombo. La luna è oggetto di una instancabile osservazione; Romagnoli ne fa la protagonista delle sue lunghe sperimentazioni rinnovando a ogni scatto il fascino originale che lo rapisce. Il lavoro rivolto alla luna è in costante sviluppo e si approfondisce nel tempo come un dialogo sempre più serrato, senza mai indugiare su i risultati ottenuti. Tutte le fotografie sono realizzate muovendo la macchina e senza interventi di post produzione.
Ampie serie sono dedicate all’architettura e alla composizione grafica: “Duomo di Milano”, “Stazione Centrale”,“NY”, “Palazzo Lombardia”, esposta all’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires nel 2015, “Cantiere Mantegna”,“Torre Velasca 2016”, “Capodanno a Londra”, “Sabbia” e “Alberi”.
Il libro “Ulivi” del 2002 affronta il concetto di tempo e ne analizza gli sviluppi lungo un intero anno; successivamente nel libro “999”, testo di Roberto Mutti, il tempo imprigionato esplode in 15 minuti di fragore e bagliori per annunciare l’arrivo del nuovo millennio.
E’ del 2005 la sua partecipazione alla collettiva “I Maestri della fotografia” presso il Guggenheim di Venezia.
All’idea di movimento sono invece dedicati altri lavori: il progetto “Le Corse”, in cui l’artista utilizza il movimento per distrarre il soggetto fotografico e coglierne la naturalezza; i lavori “Alberi”, “Luci d’Artista”, “Duplex” e altri ancora, dove il movimento è utilizzato per raggiungere un risultato pittorico - metafisico.
Grande attenzione ed interesse alla ricerca sull’espressività del corpo sono evidenti nelle serie “Autoriscatti” esposta al Festival di Ravello – la Follia nell’Arte nel 2010, curato da Achille Bonito Oliva, “Autoscatti”, “Passeggiate Lunari”, “Performance”, “Ritratto in scatola”, “Sogni”.
In parallelo al lavoro fotografico si sviluppa la ricerca sui “Doodles”, disegni che scaturiscono in maniera impulsiva ed automatica mentre facciamo altro e costituiscono la fonte originaria del lavoro. Piccole creazioni da sempre raccolte dall’artista che vengono rielaborate negli anni ’90 tramite la macchina fotocopiatrice e oggi grazie alle tecniche più moderne di acquisizione e trasformazione immagini.
Nel 2009 la casa editrice tedesca Springer ha pubblicato il libro Lune realizzando uno straordinario progetto grafico studiato nel 1996 da Giulio Confalonieri per le foto di Edoardo Romagnoli e arricchito dal testo dell’astronomo prof. Piero Bianucci.
Nel 2011 partecipa alla Biennale di Alessandria – videofotografia contemporanea, curata da Sabrina Raffaghello. Sono di quell’occasione le prime “Passeggiate Lunari”, poi ripresentate a The Others nel 2013.
Nel giugno 2012 il Museo d’Arte Contemporanea di Strasburgo ha acquisito due fotografie della Luna.
Ottobre 2014, pubblicazione di “Ogni generazione è ponte”, ed. Chimera Editore, libro polifonico storico-artistico su cinque generazioni di Romagnoli. Presentato a Milano, in Triennale, il 20 novembre 2014.
Nel luglio 2015 il MUSINF di Senigallia ha acquisito una fotografia della serie Autoriscatti.