Giuseppe Spagnulo - Testi

Nato a Grottaglie ( Taranto ) nel 1936.

TESTI

 

Köln 1977 

SCENE n° 2 vom 15.7.1977 Text von Jürgen Masuhr

Köln 1977

Kölner Stadtanzeiger 

" Happening wurde von Polizei gestoppt "

Essen 1977

Katalog "Vom Land und Leuten"Landesausstellung des BBK, Landesverband NRW

Köln 2 Mai 1977

Kölner Stadtanzeiger" Ein Mensch wurde in den Käfig gesteckt "

Köln 1979

Regenbogen KonzerteBeginner Studio, Walter Zimmermann

München 1979

Künstlerbücher (erster Teil), Organisation Hubert KretschmerKatalog zur Ausstellung 5.10. bis 30.11.79

Paris 1985

" Livres d'Artistes " Collection Sémaphore Centre Georges Pompidou

Diano Marina 1985

Text von Rodolfo Falchi - " Intrecci di Luce "

La Stampa, 19.12.1985

Text von Stefano Delfino

Il Secolo XIX, 28.12.1985

Text von Francesca Graziano

Milano 1986

Erster Foto-Kalender für die SIP

La Stampa, 6.3.1986

Text von Angelo Dragone

Köln 1986

Katalog int. Photoszene Köln 1986

Katalog Sotheby's, London, Oct.1986

Modern and Contemporary Paintings

Bruxelles 1987

Bulletin Galerie ContretypeText von Pierre Restany u. E. Palumbo-Mosca

Bruxelles 1987

La Drapeau Rouge - Text von Jo Dustin

Torino 1987

Katalog Torino Foto Grafia 87

Eindhoven

Int. lighting review, 39th Year, 3 rd.Quarter 1988

Katalog, München 1989

Galerie Ketterer, 144. Auktion

Darmstadt 1990

" Erfahrungserweiterungen " Text von Arsèn Pohribny

Wiesbaden 1990

" Der Humor ist der Regenschirm der Weisen " Katalog Harlekin Art

Frankfurter Allgemeine Zeitung, 21.3.1990

" Sammler nicht sehr spendabel ", Janet Schayon

Frankfurter Neue Presse, 22.3.1990

" Die Freiheit auf Blech brachte 2.800 DM "

Giessener Anzeiger, 22.3.1990

ebenso in BZ, Berlin und Giessener Allgemeine" Kunst-Auktion 'Art Frankfurt' für Aids-Stiftungen "

Frankfurter Allgemeine Zeitung, 24.3.1990

" Was fehlt, ist ein Publikum ", Wilfried Wiegand

Köln 1991

Katalog Int. Photoszene Köln 1991

Wiesbaden 1991

" Der Augenblick der stehen bleibt "Katalog Harlekin Art

Imperia 1992

Aktion " Vota Arte " - Text Franscesca Graziano

Imperia / Bruxelles 1992

Aktion " Vota Arte " - Text Elena Palumbo-Mosca

La Stampa, 19.3.1992

" Artista tedesco posa davanti ai manifesti "

Wiesbaden 1992 

" Yin & Yang " Katalog Harlekin Art

Katalog "Hans-Hermann T.,

Ritratti di Anonimi - Anonyme Portraitsin collaborazione Goethe Institut GenuaGalleria C. Gualco - Unimedia Genova 1993

La Stampa, 2.12.1993

" Ecco i ritratti di anonimi nell'arte di Hans-Hermann ", Stefano Delfino

La Stampa, 2.12.1993

" Successo di Hermann a Genova " e.f.

Il Secolo XIX, 28.12.1993

" Ritratti anonimi ", Francesca Graziano

La Stampa, 28.11.1993

" Ritratti di anonimi ", Stefano Delfino

Flash Art, n° 182, Marzo 1994

" Hans-Hermann T., Freiheitsschutzzone"" ritratti di anonimi ", Viana Conti

" Punti di Vista" Proposta n° 5

Katalog Circolo Culturale, il Gabbiano, La Spezia Marzo/Aprile 1994

La Stampa, 9.3.1994

" Il tedesco Hermann e l'americano Hansen, artisti con licenza di stupire "

" Provocazioni nel centro di Milano firmate da due imperiesi d'adozione ", Stefano Delfino

" Molto Diligenti Osservazioni 1 "

Katalog a cura P. Diecidue, M. Rosa Pividori e Emma Zanella Manara, Marzo 1994Edizione Galleria d'Arte Moderna di Gallarate

Al Hansen e Hans-Hermann T.

" New and old Fluxus-Dreams - Vota Arte "Katalog Lattuada Studio MilanoAusstellung März/April 1994

Flash Art n° 183, April 1994

" Al Hansen e Hans-Hermann T. presso lo Studio Lattuada "

Gazzetta del Lunedi, 9.5.1994

Cronaca dell'Arte di Nalda Mura

" Baj & Company "

Lerici Castello MonumentaleKatalog a cura di Luciano CaprileGalleria Menhir,

La Spezia, Giugno 1994

Archivio, Anno VI, n° 6,

Giu.-Lug.-Ago., 1994Enrico Baj, Luciano Caprile

" Non Capovolgere ",

Trimestrale N° 6, Maggio 1994" Vota Arte ", Giuliana Guastalla

La Stampa, 13.07.1994, Stefano Delfino

" Due artisti imperiesi alla mostra di Enrico Baj ",

La Gazzetta di Mantova, 23.6.1994,

R. Bellintani" Contemplazione e giocosità in " Vote Arte' ",

Il Piccolo, Allessandria, 2.9.1994

" Un " Art work shop ", M.L.C.

Il Piccolo, Alessandria, 9.9.1994

" Viaggio dentro la fabbrica dell'arte "

Flash Art n° 189, dic. 1994/gen.1995

" Viaggio dentro ", Viana Conti

" Titolo ", Revista scientifico-culturale d'arte

Anno V-N 16-17 Autunno-Inverno 1994" Vota Arte " Primo Manifesto

Baj & Company, 

de Luciano Caprile et Frèdèrique AltmannKatalog Galerie Sapone, Nice, Jan. 1995

La Stampa, 5.3.1995, Stefano Delfino

" Baj & Company " "Hermann in mostra a Nizza ",

Il Secolo XIX, 17.3.1995,

Francesca Graziano" Anche l'imperiese Hermann alla mostra Baj & Company ", 

" ZETA ", Revista int. di poesia e ricerche,

No.33/34, Maggio/Giugno 1995 Anno XVI n.2 1995, Pag. 20, " Eppure ci eravamo preparati "

Katalog a cura di Carlo Micheli

" Con sentire "

La Gazzetta di Mantova, 4.5.1995

" In Giro "

La Voce di Mantova, 13.5.1995

" Con sentire provocando "

La Voce di Mantova, 6.5.1995

" Con sentire insieme "

La Gazzetta di Mandova, 25.5.1995, G.Natali

" Performance d'autore sabato in Santa Paola "

Radio Base Mantova

" Arte e Cultura " a cura di Paola CorteseLa Voce di Mantova, 27.5.1995" Tra idea e performance "

Katalog di G. Bonomi, 

V. Coen, E. De Albentiis Provincia di Perugia, giugno-luglio 1995" Presenze - artisti stranieri oggi in Italia "

Forvm Artis Mvsevm Montese

presentazione Pierre Restanycuratore Fabio Tedeschi Katalog Forvm Artis Editions, Luglio 1995 

Katalog a cura di Carmelo Strano

" La Nuova Europa "in occasione del Centenario della Biennale di VeneziaXLVI edizione, giugno - settembre 1995

Contemporanea " documenta " delle Arti,

Bari, giugno 1995

Katalog, Text von Jürgen Kisters

Artoll - Labor 1995, Rheinische Landesklinik Bedburg-Hau

Katalog " Il Rassegna d'Arte della Liguria 1996 " 

Sociètà Promotrice di Belle Arti della Liguria

Il Secolo, 4.5.1996

" Gli artisti liguri nell'ex convento ", F. Graziano

La Stampa, 9.4.1996

" Rassegna con 150 opere d'arte ", S. Delfino

Il Corriere di Roma, 30.6.1996, F. Graziano

" Artisti liguri a confronto nella Capitale dei 'del Carretto' ",

" That's me " Katalog Stedelijke Akademie

voor Beeldende Vorming Harelbeke 1996

Images Art & Life n° 35-36, 1996

" Vota Arte ", Primo Manifesto

Deutschlandfunk, 20.4.1996

" Treffpunkt Unterhaltung ", " Skurill ist in ", U. Deutschendorf

Redetext "Lemuren - figurative Abstraktion"

Erich Witschke, Trinitatiskirche Köln, 1996

Kölner Stadt-Anzeiger, 12.1.1996

" Videos flackern hinter dem Altar ", C. Freytag

Katalog Kölnisches Stadtmuseum

"Al Hansen" "An Introspective" 1996

Kölner Stadt-Anzeiger, 31.8./1.9.1996

"Drei Kabaretisten stiften eine Venus"

Zeitschrift " Kunst ", 3./96

Seite 11, Köln 1996

" Al Hansen u. Beikircher, Rogler u.Freitag "

" artist ", Kunstmagazin

Heft 29, 4./1996, Seite 12

" Neue bildende Kunst " Zeitschrift

f. Kunst u.Kretik, 5./1996, Seite 11

Image Art & Life No.37/38 

1996/97, Modena, Pagine 32-35

"Figurative Abstraktion" di Hans-Hermann T.

"Non Capovolgere", Trimestrale Marzo 1997

“Non capovolgere il manichino"

Cultura Visiva, Edizioni Tipoarte, Bologna 1997

" Perché no ? "

Mostra-performance di Daniela Facchinato 

Katalog

Hans Hermann T., " Anonyme Portraits "

Galerie Willy d ŒHuysser, Bruessel 1997

Non Capovolgere No.10,

Periodico Marzo 1997

" Non capovolgere i Manichini "

Katalog " Cravatte ", 

Collezione A.e F. Boggiamo

Galleria d'Arte Rinaldo Rotta, Genova

Katalog " Ritratti ? ! Si, Ritratti ! ! ! "

Galleria Caterina Gualco, Genova 1997

Katalog " Nodi d'Artista ", Sala Espositive 

ex Ospedale Militare, Alessandria 1998

Edizioni Capelli, Bologna 1998

" Perché no ? " Mostra-performance di

Maurizio Galimberti a cura di Laura Villani,

Katalog " Bonap-Art "

Non Capovolgere Arte

Contemporanea No.12, Mantova 1998

Katalog 

Joseph Beuys " Uebersinnliches Gelaechter "

Sammlung U.und M.Berger im Fluxeum 

Harlekin Art, Wiesbaden 1998

Katalog 

Beck & Al Hansen " Playing with Matches "

Plug In Edition/Smart Art Press, Winnipeg 1998

Katalog " Collana di Cravatte ",

Non Capovolgere No.13, 1999

Katalog " Kreuze & Humor ",

Harlekin Art, Wiesbaden 2000

Katalog

" Cravatte d'Artista ", Complesso Monumentale

Fortezza del Priamar, Savona 2000

Katalog " L'extra-vaganza e il rito ",

Non Capovolgere No.15, Mantova 2000

Image Art & Life 

No. 50/51, Modena 2000

Bulletin Hans Sion Stiftung,

Text von Andrea Kraut, Koeln 2000

Katalog " Arte a Mantova 1950-1999 "

a cura di Claudio Cerritelli, Mantova 2000

Katalog " The Fluxus Constellation ",

Museo d'Arte Contemporanea

Di Villa Croce, Genova 2002

Catalogo Life is Fluxus

Freedom

Grossetti Arte Contemporanea

catalogo 2004

La Stampa, 15.1.2004

A Milano i " poemi pittorici " di Hans Mermann , Stefano Delfino

Indipendent (review), 15.6.2004

Art For Sale - Sue Hubbard

Giuseppe Spagnulo - Esposizioni

Nato a Grottaglie ( Taranto ) nel 1936.

ESPOSIZIONI

 

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI

1965

Salone di Carlo Grossetti, Milano.

1968

Salone di Carlo Grossetti, Milano.

1969

Galleria Ferrari, Verona.

Galleria Martano Due, Torino.

1970

Scultura Pantera nera in via Borgospesso, Milano.

1971

Salone di Carlo Grossetti, Milano

Studio Marconi, Milano

XXX Festival internazionale del teatro di prosa.

Biennale internazionale d'arte, Venezia.

1972

XXXVI Biennale internazionale d'arte, Venezia, sala personale.

Salone di Carlo Grossetti, Milano.

1973

Sculture nella città, Prato

Nuova Arte Moderna, Prato.

1974

Galleria di Porta Ticinese, Milano.

Galleria Semina Huber, Zürich.

Galerie m, Bochum (con Icke Winzer). 

Studio Casati, Merate.

1975

Salone di Carlo Grossetti, Milano.

Galleria Schwarz, Milano.

1976

Galleria Il Sole, Bolzano.

Galerie m, Bochum.

Centro Sant'Elmo, Salò. 

Galleria 72, Bergamo.

Galerie m, Den Haag.

Galleria Il Segnapassi, Pesaro.

Salone di Carlo Grossetti, Milano (con Marco Gastini).

1977

Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino.

Salone di Cario Grossetti, Milano.

Galerie Walter Storms, München.

Newport Harbor Art Museum, Newport Beach (con Ludwig Readl).

1978

Kunsthalle, Bielefeld.

Studio Carlo Grossetti, Milano.

Galerie Müller-Roth, Stuttgart Galerie Walter Storms, München.

Galleria Il Tritone, Biella.

1979

Galleria E Tre, Roma.

Galerie Appel und Fertsch, Karmeliterkioster, Frankfurt a.M.

1980

Galerie Munro, Hamburg.

Studio Cario Grossetti, Milano.

Galerie Walter Storms, Villingen.

1981

Studio G7, Bologna.

NationalGalerie, Berlin.

Kunstverein, Braunschweig.

Galleria II Centro, Napoli.

1982

Städtgalerie im Lenbachhaus, München.

Galleria Pero, Milano.

1983

Studio Carlo Grossetti, Milano.

Galerie Susanna Kulli, St. Gallen.

Salone Villa Romana, Firenze.

1984

Galleria Civica, Modena - Galleria L'Isola, Roma.

1985

Galleria Martano, Torino.

Piero Cavellini, Milano.

Willhelm-Lehmbruck-Museum, Duisburg - Kunstverein, Hamburg.

Lunds Konsthall, Lund.

1986

Galerie Susanna Kulli, St. Gallen.

Galerie Walter Storms, München.

Galerie Hans Barlach, Köln.

XLII Biennale internazionale d'arte, Venezia.

XIX Biennale d'arte, Gubbio.

1987

Galerie Hans Barlach, Hamburg.

Galerie Nordenhake, Stockholm.

Studio Carlo Grossetti, Milano.

1988

Galene Hans Barlach, Köln.

Studio G7, Bologna.

Galleria Oddi Baglioni, Roma.

1989

Galleria Martano, Torino.

Forum Kunst, Rottweil.

1990

Galleria Duemme, Genova.

Galerie Daniel Templon, Paris.

Sangmoondang Gallery, Seoul.

Galleria Gentili, Firenze.

1991

Kunstverein, Stuttgart.

Galerie Müller-Roth, Stuttgart.

1992

Museum am Ostwall, Dortmund.

Galerie Walter Storms, München.

Galerie Hans Barlach, Hamburg.

Galleria Silvano Lodi Jr., Milano.

1993

Galleria Fioretto, Padova.

Galleria Erba, Milano.

Galerie Hans Bariach, Hamburg.

Galleria Silvano Lodi Jr., Milano.

1994

Galerie Brandstetter & Wyss, Castel Burio.

Costigliole d'Asti, Kunsthaus Zug.

1996

Galerie Walter Storms, München.

1997

Palazzo Reale, Milano.

"A ferro e fuoco", Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

Ambient Art Gallery, Amsterdam.

1998

Colonia "Art Cologne '98".

Grossetti Arte Contemporanea Milano, (stand personale).

1999

Galerie Walter Storms - München.

2000

Bologna "Arte Fiera 2000".

Grossetti Arte Contemporanea Milano (stand personale).

2001

Vince il concorso intemazionale indetto dal comune di Milano, per il monumento destinato alla piazza di fronte al Teatro degli Arcimboldi, alla Bicocca.

Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza (19 maggio-7 ottobre).

Brisighella-Chiesa del Suffragio.

Museo G. Ugonia-Percorso nella città (24 giugno 2001-6 gennaio 2002).

2002

Castelbasso-Teramo "Alchimie del fuoco".

Galerie Wollman, Stoccarda.

Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate.

2003

Galerie Walter Storms, Monaco "Sthalskulpturen und Zeichnungen".

Barbara Behan Contemporary Art, London.

2004

Galerie Hoss und Wollmann, Stuttgart.

2005

"Giuseppe Spagnulo. E se venisse un colpo di vento?". Venezia, Peggy Guggenheim Collection, Palazzo Venier dei Leoni, 18 Marzo-22 Maggio.

 

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE

1966

Salone intemazionale dei giovani. Scuola Grande di San Teodoro, Venezia.

1967

Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano.

1968

Oggi, Salone, Milano.

1969

Rassegna biennale delle gallerie al tendenza italiane, Modena.

1970

Arte e critica '70, Modena.

1971

Elf Italiener heute, Museum am Ostwall, Dortmund.

Premio del Fiorino, Palazzo Strozzi, Firenze.

1972

Progetto, intervento, verifica. Palazzo Reale, Milano.

Tra rivolta e rivoluzione - Immagine e progetto. Palazzo di Re Enzo, Bologna.

1973

Situazione dell'arte non figurativa, X Quadriennale d'arte. Palazzo delle Esposizioni, Roma.

XII Biennale, Middelheim, Antwerpen.

Volterra '73, Volterra.

1974

XXVII Biennale nazionale d'arte Città di Milano, Milano.

Spazio urbano di piazza Solferino, Torino.

Sculture nella città, Fano.

1975

Empirica, Musei Comunali, Rimini.

Museo di Castelvecchio, Verona.

Aspekte Italienischer Kunst, Galene Albertstrasse, Graz.

1976

L'esperienza percettiva. Palazzo della Ragione, Bergamo.

1966-1976 Dieci anni in Italia, Studio Marconi, Milano.

1977

Arte in Italia 1960-77, Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino.

Documenta 6, Kassel.

Skulptur, Westfalisches Landesmuseum, Münster.

Zestien Italiaanse Kunsternaars.

Schynbare tegenstellingen, Museum Boymans van Beuningen, Rotterdam.

1978

Formato lib(&)ro, Fortezza da Basso, Firenze.

Plastik in unserer Zeit, Westfälisches Landesmuseum, Münster.

The Museum of Drawers, Kunsthaus, Zürich.

Zum Beispiel Skulptur, Städtische Galene im Städelschen Kunstinstitut, Frankfurt a. M.

1979

1978 scultura. Rotonda di via Besana, Milano.

Le stanze del gioco, loggetta Lombardesca, Ravenna.

1980

Skulptur im 20. Jahrhiindert, Wenkenpart, Riehen, Basel.

Reliefs, Westfälisches Landesmuseum e Kunstverein, Münster.

Kunstahaus, Zürich.

1981

Bildhaitertechmken. Dimension des Plastichen, Neuer Berliner Kunstverein e Staatliche Kunsthalle, Berlin.

Stadt und Bildhauerei, Museum, Bochum.

Sculpture Now, Galerie Nordenhake, Malmö .

Künstlerbucher, Kunstverein, Frankfurt a.M.

Phoenix, Alte Oper, Frankfurt a.M.

1982

La sovrana inattualità. Padiglione d'Arte Contemponea, Milano Museum des 20. Jahrhunderts, Wien.

11 Italienische Künstler in München, Künstlerwerkstätte, München .

Spelt from Sibyl's Leaves. Explorations in Italian Art, Power gallery, Sydney;.

University Art Museum, Brisbane .

Arte Italiana 1960-82, Hayward Gallery, London.

1983

L'informale in Italia, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Bologna.

XVII Biennale, Middelheim, Antwerpen .

L'occhio del cielo. Casa del Mantegna, Mantova .

10, Studio G7, Bologna.

1984

Der Traum des Orpheus, Städtische Galene im Lembahhaus, München.

Ein Anderes Klima, Kunsthalle, Düsseldorf.

Attraversamenti, Rocca Paolina, Palazzo dei Priori, Perugia.

1985

Nur Rosf?, Westfälisches Landesmuseum, Münster .

Forme nel verde, Horti Leonini, San Quirico d'Orcia .

Una generazione d'arte italiana, Alvar Aalto Museo, Jyvaskyla; Poorin Taide Museo, Pori.

Pittura, scultura, oggetti, Museum Morbroich, Leverkusen.

1986

XI Quadriennale d'arte, Roma.

Bodenskulptur, Kunsthalle, Bremen.

1987

Arte italiana, Galene Nouvelles Images, Den Haag.

1988

Gastini, Mattiacci, Spagnulo, Pinacoteca Comunale, Ravenna.

1989

Materialmente, Galleria D'Arte Moderna, Bologna.

1990

Gegenwart Ewikgeit. Martin-Gropius-Bau, Berlin.

Ambiente Berlino, Biennale internazionale d'Arte, Venezia.

45 Jahre Molerei, Plastik, Graphik, Staatliche Akadenlie der Bildenden Künste Stuttgart.

Hic sunt leones, Giardino Zoologico, Torino.

Scultura a Milano 1945-1990, Palazzo della Permanente, Milano.

Museo Marino Marini, Firenze.

Kunsthalle, Mannheim.

Temperamenti,Tramway, Glasgow.

1991

Intersezioni. Arte intemazionale 1970-90, Budapest.

Il lavoro e le forme: Gastini, Icaro, Spagnulo, Zorio, Modena.

La scultura disegnata. Centro Mascarella, Bologna.

1993

Il disegno degli scultori. Pietrasanta.

Maglioni, Maraniello, Spagnulo, Fondazione Ado Furlan, Spilimbergo.

1994

Artefiera 1994, Bologna.

Art Cologne 1994, Colonia.

1995

Anni '90. Arte a Milano. Galleria del Credito Valtellinese, Milano il mito e il classico nell'arte contemporanea italiana.

Fortezza Firmafede, Sarzana Biennale internazionale d'arte, Venezia.

The II Fujisankei Biennale, Hakone Open Air Museum, Kanagawa-Ken.

Art Cologne, Colonia.

1996

Artefiera, Bologna.

Alfano, Gastini, Spagnulo, Galerie Hans Barlach, Hamburg.

L'inquieto geometrico. Studio Carlo Grossetti, Milano.

II giardino invaso. Villa Pisani, Stra.

Come sospesa, ex Arsenale Austriaco, Verona.

1997

Ezra Pound, e le arti. Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano.

Phylon-Apocalisse dello Spazio, Roma.

Skulpturenpark Köln, Colonia.

Un nucleo dì artisti. Casetta Vaccai Cantina, Pesaro.

Segni e disegni della scultura. Castello Visconteo, Pavia.

1998

Arte fiera Bologna, Grossetti Arte Contemporanea.

Au rendez-vous des amis, Centro per l'ArteContemporanea Luigi Pecci, Prato.

Maggio arte, Bari.

Babele IV, Accademia tedesca Villa Massimo, Roma.

1999

Arte Fiera '99, Grossetti Arte Contemporanea, Bologna.

MIART99, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

Premio Internazionale di scultura C. Nivola Danimarca - ltalia, Accademia di Danimarca, Roma.

Art Cologne '99, Grossetti Arte Contemporanea, Colonia.

2000

I segni della scultura, Spazio laboratorio Hajech, Milano.

Scultura italiana del dopoguerra Castello di Vigevano, Vigevano.

Sembianti della scultura Palazzo Stella, Crespellano, Bologna.

Art Cologne '2000, Grossetti Arte Contemporanea, Colonia.

Vivere con Arte Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

2001

Arte Fiera Bologna, Stand Grossetti Arte Contemporanea, Bologna.

2002

Art Cologne 2002, Stand Grossetti Arte Contemporanea, Colonia.

2003

Arte Fiera Bologna, Stand Grossetti Arte Contemporanea, Bologna.

Fuochi, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

2004

Arte Fiera Bologna.

Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

Nuove sculture alla Peggy Guggenheim Collection, Venezia, Peggy Guggenheim Collection.

Art Cologne 2004, Grossetti Arte Contemporanea, Colonia.

Carta Canta, Milano, Grossetti Arte Contemporanea.

Perché non potevo dimenticare le rose, Comune di Marradi.

All'ombra di Bramante, Hotel Bramante, Todi.

Cinque nuove sculture per il giardino delle Sculture Kasher, Venezia Peggy Guggenheim Collection.

2005

Arte Fiera Bologna, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

La scultura Italiana del XX Secolo, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano.

Art Cologne 2005, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

2006

Arte Fiera Bologna, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

2009

Selection 2009, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

ArtVerona, Grossetti Arte Contemporanea, Verona.

Giuseppe Spagnulo - Bio

Nato a Grottaglie ( Taranto ) nel 1936.

BIO

Nato a Grottaglie ( Taranto ) nel 1936, ha in giovanissima età contatti con la materia presso la bottega del padre, dove impara a lavorare al tornio. Fra i primi studi alla Scuola d'Arte di Grottaglie, continuandoli dal 1952 al 1958 all'Istituto d'Arte per la ceramica di Faenza. Arriva a Milano nel 1959 e si iscrive all'Accademia di Brera, che però, frequenta poco, preferendo lavorare come assistente negli studi di Fontana e Pomodoro. 

Conosce Tancredi e Manzoni. Dopo una parentesi di lavoro nella ceramica, si dedica definitivamente alla scultura. Nel 1964 organizza al Salone di Carlo Grossetti di Milano la sua prima mostra personale con lavori in terracotta, pietra e legno. Nel 1968 inizia i primi grandi lavori in ferro: simboli di protesta da collocare nelle strade.

È del 1972 una grande mostra personale a Milano, intitolata Ferri Spezzati, simboli di rottura di equilibri geometrici (Cerchi) o forzatura del taglio come divisione di piani e loro trasformazione (Diagonale, Grande Curva).

Dal 1976 concettualizza sempre più il suo lavoro iniziando i temi dei Cartoni, dei Paesaggi e dell'Archeologia. Nel 1977, al Newport Harbor Alt Museum, in California, esegue in loco un grande lavoro sui Paesaggi: idea del presente sconvolto e drammatico e archeologia come memoria del passato sempre tragico dell'uomo.

Per riguardare il proprio ancestrale passato e utilizzare tutte le conoscenze consce e inconsce consce come presenza profonda dei materiali e inconsce come ricerca della propria origine culturale), compie nel 1979 un viaggio che, partendo dalla propria terra d'origine, la Puglia, prosegue, con una sorta d'itinerario odisseico, nel Mediterraneo attraverso alcune isole simbolo (Stromboli) fino alla Grecia. 

Nel 1980, soggiornando a Berlino, invitato dal DAAD, esegue alcuni grandi lavori, quali Antigone, Morta Natura, Le armi di Achille, che ripercorrono mentalmente l'itinerario del viaggio.   Prevale in questa fase l'accostamento di materiali diversi (terracotta, ferro, sabbia, radici d'albero).

Ritornato a Milano, nel 1982 lavora, usando un tornio da lui stesso costruito di due metri di diametro, alla grande Torre, la cui idea risale al tornio da vasaio, mitico antichissimo strumento usato da sempre nella bottega artigianale del padre. Il tema della crescita organica della materia e insieme una ricerca tesa a scoprire una radice formativa dell'essere sembrano le noti dominanti dei lavori del 1983 in poi. 

Ne nasce una scultura non psicologica ma psicoanalitica, tesa cioè a rivelare le forze inteme che dominano l'Io ( si veda tutta la serie degli Autoritratti ). L'uso dei materiali è il più diverso: terracotta, ferro, rami d'albero, fusioni in bronzo. 

È del 1988 l'inizio di un progressivo ritorno, sempre più accentuato, fino a essere attualmente esclusivo, all'uso del ferro come materiale unico: un riaccostamento, seppure filtrato e mediato dalle precedenti esperienze, al tema dei Ferri Spezzati. 

Nel 1987-88 ha realizzato una grande scultura per la Villa Celle di Giuliano Gori a San Tommaso di Pistola. 

Dal 1987 insegna scultura all'Accademia d'Arte di Stoccarda.

Muore il 15 giugno 2016 a Milano.

Daniele Nitti Sotres - Esposizioni

Nato nel 1977 a Milano, Italia.

MOSTRE PERSONALI

 

2017

Trino, Grossetti Arte, Milano. A cura di B. Grossetti e S. Rusconi

2015

Generazioni a colloquio. Giovanni Campus _ Daniele Nitti Sotres, sala personale, Museo della Permanente, Milano. A cura di P. Bacuzzi e M. Nardini

2014

Note, galleria Mies, Modena. A cura di M. Nardini e U. Zampini

- Lyrical Tensions, galleria SpazioTemporaneo, Milano. A cura di A. Comino

2013

Planos de Trabajo, sala personale con L. Puglisi, Art in the City, Palazzo del Monferrato, Alessandria. A cura di Expovisum

2010

Di Carta e di Pietra, con N. Frigerio, Palazzo Rezzonico, Barlassina (MB). A cura di C. Borghi

- Intersections, KunStart, Bolzano. A cura di Galleria Polin

2009

- Dualismi, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Seven Seals. Un percorso, ARTour-0, Museo Archeologico, Museo di S. Maria Novella, Museo del Bigallo, Officina Profumo, Palazzo Antinori, Hotel Minerva, Firenze

2008

Esosculture,  Miart, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

2007

INcontro sensibilMENTE, con A. Zazzera,  Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

 

MOSTRE COLLETTIVE

 

2016

Italian collection 1963-2015, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti; Altri Animali, sedi varie, Milano città metropolitana. A cura di E. Longari

- Peace on Paper, Iran Contemporary Art Biennale, Abadan Musem of Contemporary Art, Abadan; Museum of Contemporary Art, Isfahan (Iran). A cura di M. Abbasi Farahani 

- Premio di scultura Weir Gabbioneta, Chiesa di San Carpoforo, Milano. A cura di A. Madesani

- Biennale Imprimatvr, Chiesa Castello, San Martino all'Argine (Mn). A cura di D. Novellini, V. Denti

- Volumi, Lab7, Milano Studi Festival. A cura di A.Trapani

2015

III Biennale Internazionale di Scultura del Salgemma, Petralia Soprana (Pa). A cura di Ass. Arte e Memoria del Territorio e del Paesaggio

- Solo Amore, Oratorio della Beata Vergine, Valli del Pasubio (VI). A cura di M. Nardini

- Cibo: Iniquità. Un vaso da riempire scolpendo, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. A cura di B. Frasso e V. Schirru

- Heart Modulation II, Grossetti Arte Contemporanea c/o  Silos Art Inside, Venezia. A cura di B. Grossetti

2014

- Living Room, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Evviva! Vivere l’Arte, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Save and Safe, Palazzo Crespi, Milano. A cura di G. Baruffaldi Preis e G. Solaro del Borgo

- Acquisizioni, Palazzo Rezzonico, Barlassina (MB). A cura di C. Borghi

2013

- Il Futuro dell’ Origine, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Il segno della croce, Galleria Mies, Modena. A cura di M. Nardini e U. Zampini

- Arte per la vita, Area35, Milano. A cura di C. Cerriteli e L. Sansone

- Bike4Art, Fondazione BiPielle Arte, Lodi. A cura di A. Beltrami

- Venature XXV, Officine Creative Ansaldo, Milano; Centrul Artelor Vizuale Universitatea Nationala din Bucaresti, Bucarest, Romania

Galeria di Arti Ioan Andreescu, Buzau, Romania.A cura di R. Galbusera, L. Neamtu, D. Toma

2012

- VOTA ARTE, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Venature XXV, Liceo Artistico di Brera, Milano. A cura di Associazione delle Belle Arti

- I Simboli del Sacro, Spazio per le arti contemporanee, Palazzo del Broletto, Pavia. A cura di A. Comino

- Dalì a domani, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Fermo Immagine, NAM, Accademia di San Luca, Roma

- Oltre l’Attimo, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Oltre l’Attimo, Grossetti Arte Contemporanea, Bologna . A cura di B. Grossetti

2011

- Circus-Quadrus, 30 artisti per Bruno Munari. Galleria Il Milione, Milano

- Una collezione senza tempo 1958 – 2011, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- I Simboli del Sacro, 68mq, Milano. A cura di A. Comino

- 4thepeople, Cappella di Sant’Aquilino, Basilica di San Lorenzo, Milano. A cura di P. DiGennaro

- Temporaneamente Nuovi, Torano (MS), a cura di M. Mancini

- My Collection 1916-2011, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Sans Papier, Politecnico Bovina, Milano. A cura di G.Amadori e B. Grossetti

- Solo Carte, 68mq, Milano

- Superfici Attive, Spazio Temporaneo, Milano. A cura di A. Comino

2010

- Premio Internazionale Limen Arte, Palazzo Gagliardi, Vibo Valentia. A cura di G. Di Genova, T. Carpentieri, C. Cerritelli, F. De Chirico, E. La Pera, D. Marino, N. Miceli

- Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte Premio Umberto Mastroianni, Ex Chiesa di Santa Croce, Beinasco (To). A cura di C. Cerritelli, M. Corgnati, L. Mattarella

- 68metriquadri, 68mq - Start Studios, Milano. A cura di A. Comino

2009

Sinfonia Dedicata, Omaggio a G.V. Parisi, Museo Civico Parisi Valle, Maccagno (Va). A cura di C. Rizzi

- Preziosi, Leo Galleries, Monza. A cura di M. Galbiati e V. Mosca

- Segnare Disegnare, Premio Giovani 2009, Accademia Nazionale di San Luca, Roma. Segnalato da G. Pardi, A. Pomodoro e M. Staccioli

- Selection 2009, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Sculture nella città. Progetti per Milano, Museo della Permanente, Milano. A cura di F. Poli e A. Veca

- Quarta Dimensione, Galleria Ghiggini, Varese. A cura di C. Cerritelli, G. Bruno

- Premio Lidia Conca, Villa Venino, Novate Milanese

- Crossover, ART our-0, Road to Contemporary Art, Roma

- Focus, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

2008

- Premio Internazionale di Scultura in Ferro , Premio ILVA, Comune di Masone (Ge). A cura di C. Cerritelli

- DiSegno Mentale, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Geometria Avveiniristica 3535, Acquario Civico, Milano. A cura di A. L. Fraschetti.

- Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte Premio Umberto Mastroianni, Accademia Albertina, Torino. A cura di L. Caramel, E. Crispolti, M. Vescovo

- Arte e Potere, Premio Arti Visive San Fedele, Galleria San Fedele, Milano

- Choice, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

2007

- UNALINEACONTINUA, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Open X International Sculptures Exhibition Venice, Lido di Venezia. A cura di P. De Grandis

- Salon I, Museo della Permanente, Milano.

- L’Accademia di Brera ai Musei Civici di Pavia. L’arte contemporanea nella storia dell’arte. Castello Visconteo di Pavia. A cura di A. B. Del Guercio

- Premio Nazionale delle Arti 2006, Accademia di Belle Arti di Bologna

2006

- Dedicata, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. A cura di B. Grossetti

- Premio Nazionale di pittura e scultura “Città di Novara”

- Sei nel parco 6 giovani scultori, Parco delle arti e delle scienze, Suzzara (Ma). A cura di C. Cerritelli

- Simposio di scultura, University of Fine Arts of Ioannina (Grecia). A cura di P. Gallerani

- Simposio di scultura citta’ di Assago, Scultori per la pace e la libertà. A cura di R. Galleni

- Esercizi di Scultura Ambientale, Parco Ittico Paradiso, Zelo B.P. (Lo). A cura di C. Cerritelli

- D.O. Direzione Obbligatoria, Ipogeo dell’Annunziata, Napoli

2005

- Biennale della Pietra Lavorata XIII edizione, Strada in Casentino (Ar)

- Salon Primo 2005, Museo della Permanente, Milano

- Biennale d’arte Genovarte, Palazzo Stella, Genova. A cura di Associazione Satura

- Workshop di scultura del marmo, Gramolazzo (Lu). A cura di M. Pellegrinetti

- Workshop di scultura del legno,University of Fine Arts ofBrno (Repubblica Ceca). A cura di P. Gallerani

- Misura e Dismisura, Starter, Milano. A cura di C. Cerritelli

2004

- IX Rassegna Nazionale Saturarte, Palazzo Stella, Genova

- Sculture a Villa Braila, Lodi, a cura di C. Cerritelli

- Il Paesaggio nel canto di Ada Negri, archivio civico storico, Lodi

 

OPERE PUBBLICHE

 

2013

Mellow Steady Flow, Località Casellario (Lo) in collaborazione con Politecnico di Milano e Provincia di Lodi

2005

Vuoto dal Fronte. Omaggio ai caduti di Nassiryia, opera pubblica, Zelo Buon Persico (Lo)

2004

Axis Babiloniae, installazione permanente, Istituto Comprensivo, Zelo Buon Persico (Lo).

 

PREMI

 

2016

Premio di scultura Weir Gabbioneta, Chiesa di San Carpoforo, Milano. A cura di A. Madesani. Primo Premio

2011

Premio Internazionale di Scultura “Zurich Top 30”. Indetto da Zurich e Wannabee Gallery , Milano (Terzo Premio)

2010

Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte Premio Umberto Mastroianni, Ex Chiesa di Santa Croce, Beinasco (To) (Secondo Premio)

2007

Salon I, Museo della Permanente, Milano. Premio sezione Scultura

2006

Premio Nazionale delle Arti 2006, Accademia di Belle Arti di Bologna. Primo premio sezione Scultura

2006

Premio Nazionale di pittura e scultura “Città di Novara”. Segnalazione speciale della giuria

2005

Premio Virgilio Under35

 

Daniele Nitti Sotres - Bio

Nato nel 1977 a Milano, Italia.

Daniele Nitti Sotres, nato a Milano il 20 marzo 1977. Vive e lavora tra Milano e Zelo Buon Persico (Lo). Nel 1995 si diploma al I° Liceo Artistico Statale di Milano, nel 2001 si diploma con lode in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, ove consegue anche un Master in Landscape Design nel 2002 e diploma specialistico con lode in Scultura nel 2007. E' docente di discipline plastiche e scultoree, ha insegnato in istituti pubblici e privati. Ha collaborato con architetti, scenografi e registi per allestimenti teatrali e cinematografici, con studi d’architettura specializzati in progettazione di paesaggio e in organizzazione di eventi.

Walter Cascio - Esposizioni

 Nato il 9 novembre 1958 a Bologna, dove vive e lavora. Insegna all'Accademia di Belle Arti.

ESPOSIZIONI

 

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI

1982 - Bologna, Galleria "II Navile".

1986 - Budrio, Ca' ed Metusco.

1988 - Bologna, Galleria "Biloba".

1989 - Alessandria, Galleria "Triangolo Nero", "Carte".

1992 - Cesena, "Ex pescherie".

1993 - Saint Etienne (Francia), "La Serre".

1993 - Salonicco (Grecia), "Istituto Italiano di Cultura”.

1994 - Bologna, Galleria "San Luca".

1998 - Pontedera (PI), Galleria "Liba".

1998 - Bologna, Galleria "Studio G7", "Variazioni".

2003 - Milano, Galleria "Grossetti Arte Contemporanea", Walter Cascio "Recent Works".

2004 - Bologna, Galleria "Studio G7", "Cascio".

2006 - Londra, Galleria "Barbara Behan Contemporary Art", "Touching the Void".

 

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE

1984 

Faenza, Palazzo delle Esposizioni, "Biennale Giovani" a cura di C. Cerritelli.

1985 

Bologna, Galleria d'Arte Moderna, "Biennale Giovani" a cura di C. Cerritelli.

1986 

Torino, Galleria Martano, "Operazione libretti" a cura di N. Casorati.

Arezzo, Castello di Poppi, "Studi d'arte a Poppi" a cura di D.Trento.

Salonicco ( Grecia ), "Biennale Mediterranea".

 Nice ( Francia ), "10° Biennale Mèditerranéenne de la jeune peinture, scuipture et gravure".

1987 

Bologna, Palazzo Rè Enzo, "Indagine Giovani".

1988 

Bologna, Arte Fiera Bologna, "Under 35" I giovani artisti della giovane critica, presentato da D.Trento.

Berlino, UFA Fabrik, "No wall in Berlin" a cura di A. Masala.

Castel San Pietro ( Bologna ), Saletta Comunale, "5x5+5" a cura di M. Manara.

Busalla ( Genova ), "Arte '88" a cura di R. Gattiani, G. Lufrano.

Carrara, Galleria Atelier, "Pensare per immagini" a cura di R. Gattiani, G. Lufrano.

1989 

Bourdeaux ( Francia ), Hotel Saigé e La Sede, Consoleil Dèpartimental de la Culture, "Dieci anni di incertezza e rifondazione" a cura di D.Trento.

Modena, Galleria Civica, "Acquisizioni 1989".


1991 

Bologna, Galleria d'Arte Moderna, "Nuova Officina Bolognese" a cura di Pier G. Castagnoli, M. Felicori.

Bologna, Associazione Italo-Francese 1974-1991 Emilia D.O.C.

"Un File - per l'arte negli anni della mutazione elettronica" a cura di D.Trento.

1992 

Forlimpopoli ( Forlì ), "Assedio" a cura di V. Coen.

Fidenza ( Parma ), Centro Culturale San Michele Arcangelo, "Corpo mistico" a cura di R Deggiovanni, J. Rocco.

Bologna, Palazzo Re Enzo, "Variazioni" a cura di S. Evangelisti e E. Crispolti.

Gubbio, Palazzo dei Consoli, "Variazioni" a cura di S. Evangelisti e E. Crispolti.

1993 

Udine, Galleria Plurima, "Tra segno e colore" a cura di D. Collovini.

Bologna, Palazzo Re Enzo “L’ arte contemporanea a Bologna" 1° biennale, a cura di A. Baccilieri "Carta canta". Testo di R Benfiglieli - Bologna, Accademia di Belle Arti.

Milano, Galleria Turchetto - Plurima, "Figure del '900 - 11° oltre l'Accademia" "Collettiva" a cura di C. Cerritellia cura di A. Baccilieri, R. Daolio, e D. Collovini V. Mascalchi, C. Pezzati.

1995 

Gallarate ( Milano ), XVIII Premio Arti Visive 2002 - Milano, Galleria Grossetti Città di Gallarate.

1995, Arte Contemporanea "Pittura astratta".

"Riflessione e ridefinizione della pittura" 2003

Bazzano (BO), Rocca dei Bentivoglio astratta" a cura di Giovanni M.Accame,"La superfìcie inquieta",
V. Fagone, R Fossati, R. Lambarelli,a cura di Giovanni M.Accame.
D. Paparoni, G. Marelli Locamo, S. Zanella.- Milano, Galleria Grossetti
- Nocciano (CH), Museo delle Arti CastelloArte Contemporanea "Collettiva".
di Nocciano, "In nome dell'Astratto"- Olbia, Galleria d'Arte Moderna
a cura di C. Cerritelli."Aiblo -Thè Gale of Sardinia"
- Bologna, Dipartimento di Biologiaa cura di G. Pintori
Evoluzionistica Sperimentale C.I.S.M.A.- Gombola (MO), Sacrestia della
Arte e Natura - "Effetto Museo"Chiesa di S. Michele Arcangelo,
a cura di G. Gardenghi, G. Pascoli Piccinini."God bye Gombola -Vulgaris",

1996 

Revere ( Mantova ), Palazzo Ducale di Revere, a cura di M. Mango - A. Zanchetta. "In nome dell'Astratto" a cura di C. Cerritelli.

Mantova, Palazzo Ducale, "Fermare lo sguardo" a cura di C. Cerritelli, B. Bandini, testi di Giovanni M.Accame,


R. Fossati, L. Mango.

Milano, Studio Reggiani, a cura di C. Cerritelli.- D.Trento, cat. "Studi d'Arte a Poppi".

1997 Bassano del Grappa (VI), Museo Civico, Poppi

1986 "Fermare lo sguardo"  D.Trento, "Walter Cascio e lo spazio empatico", a cura di C. Cerritelli, B. Bandini, cat. "Walter Cascio 1980-86", Budrio 1986.

Bologna, Galleria d'Arte Moderna - "D.S. - derive sintetiche", n. 6, Bologna 1987.

Villa delle Rose - La Triennale di Bologna- "Mosaico",Torino, IV n. 9, 1987.

"Linee della ricerca artistica 1965-1995" -- M. Manara, cat. "5x5+5", Castel S. Pietro 1988. 

A cura di R. Pasini.- D.Trento, cat. "No wall in Berlin", Berlino 1988.

1998

Bologna, Reparto Neurologia- D. Trento, V. Gheroldi, cat. "Walter Cascio" Ospedale Bellaria "Bellaria Arte".

Galleria Biloba, Bologna 1988.

Bologna, Galleria d'Arte Moderna - R, Gattiani, G. Lufrano "Arte Italiana. Ultimi quarant'anni".

Cat. "Pensare per immagini", Carrara 1988.

"Pittura aniconica" a cura D. Eccher e D. Auregli.- D.Trento, "Zeta" XI n. 11 -12 - 13.

2001

Bologna, Sala Baraccano per il disegno italiano del dopoguerra. 

"Questione di Segni" a cura di M. Miretti. Febbraio 1989.

Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea "Carta canta".

Bologna, Accademia di Belle Arti, "Figure del '900 - II° oltre l'Accademia" a cura di A. Bacciferi, R. Daolio, V. Mascalchi, C. Pozzati.

2002 

Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea "Pittura astratta".

2003 

Bazzano ( Bologna ), Rocca dei Bentivoglio "La superficie inquieta", a cura di Giovanni M.Accame.

Milano, Galleria Grossetti Arte Contemporanea "Collettiva".

Olbia, Galleria d'Arte Moderna "Aiblo -Thè Gate of Sardinia" a cura di G. Pintori.

Gombola (MO), Sagrestia della Chiesa di S. Michele Arcangelo, "God bye Gombola-Vulgaris", a cura di M. Mango - A. Zanchetta.

2004

Milano, Galleria "Grossetti Arte Contemporanea", "AstrattaMente", Collettiva.

2007 

Milano, Galleria "Spirale Arte Contemporanea", "Aporie", a cura di A.Zanchetta.

2008

Milano, Galleria "Grossetti Arte Contemporanea", "Focus", Collettiva.

Mantova, Casa del Mantegna, "Pittura aniconica - arte e critica in Italia 1968-2007" a cura di Claudio Cerritelli.

Empoli, Galleria "Spazio d'A" - Associazione Culturale Sincresis, "Un metro per l'infinito”.

Walter Cascio - Testi

 Nato il 9 novembre 1958 a Bologna, dove vive e lavora. Insegna all'Accademia di Belle Arti.

Testi

D.Trento, cat. "Studi d'Arte a Poppi", Poppi 1986;

D. Trento, "Walter Cascio e lo spazio empatico", cat. "Walter Cascio 1980-86", Budrio 1986;

"D.S. - derive sintetiche", n. 6, Bologna 1987;

"Mosaico",Torino, IV n. 9, 1987;

M. Manara, cat. "5x5+5", Castel S. Pietro 1988;

D.Trento, cat. "No wall in Berlin", Berlino 1988;

D. Trento, V. Gheroldi, cat. "Walter Cascio" Galleria Biloba, Bologna 1988;

R. Gattiani, G. Lufrano cat. "Pensare per immagini", Carrara 1988;

D.Trento, "Zeta" XI n. 11 - 12 -13, "Schede per il disegno italiano del dopoguerra", Febbraio 1989;

W. Guadagnini, cat. "Carte", Galleria "Triangolo Nero", Alessandria 1989;

D.Trento, cat. " 1974 - 1991 Emilia D.O.C. Un File - per l'arte negli anni della mutazione elettronica" Associazione Italo - Francese, Bologna 1991;

A. Baccilieri, R. Daolio, W. Guadagnini, D.Trento, cat. "Nuova Officina Bolognese", Galleria d'Arte Moderna, Bologna, Ed. d'Arte Renografìca 1991;

V. Coen, cat. "Assedio", Rocca di Forlimpopoli 1992;

R Deggiovanni, J. Rocco, cat. "Corpo mistico", Centro Culturale S. Michele Arcangelo, Fidenza 1992;

S. Evangelisti, E. Crispolti, cat. "Variazioni", Palazzo Re Enzo, Bologna 1992;

D. Collovini, cat. "Tra segno e colore", Galleria Plurima, Udine 1993;

R Bonfiglioli, cat. "L'arte contemporanea a Bologna", Bologna, Ed. Grafis 1993;

J. Bonnaval, D.Trento, cat. "Walter Cascio", "La serre", Saint-Etienne e "Istituto Italiano di Cultura di Salonicco" 1993;

D. Collovini, cat. "Cascio-Negri-Talotta”, Galleria Turchetto, Milano 1993;

M. G. Battistini, R Deggiovanni, catalogo generale "Raccolta del disegno contemporaneo", Galleria Civica, Modena, Ed. Nuova Alfa Editore 1994;

R. Pajano, cat. "Walter Cascio", Galleria San Luca, Bologna 1994;

"La Pittura in Italia - II Novecento / 2", Ed.Electa 1994;

Giovanni M. Accame,V. Fagone, R Fossati, D. Paparoni, cat. "Riflessione e definizione della pittura astratta", Gallarate, Ed. Antonio Ferrano Industria Grafica 1995;

C. Cerritelli, cat. "In nome dell'astratto", Museo delle Arti, Nocciano, Ed. a cura di E. Riccitelli 1995;

C. Cerritelli, B. Badini, Giovanni M.Accame, R Fossati, cat. "Fermare lo sguardo", Mantova, Ed. Skira 1996;

R. Pasini, cat. "Linee della ricerca artistica 1965-1995”, Bologna, La Triennale di Bologna, Galleria d'Arte Moderna, Villa delle Rose, Bologna, Ed. Grafìs 1997;

"Arte contemporanea italiana" pittori e scultori 1946-1997, Opere e mercato, ed. De Agostini 1997-98;

Cat. "Walter Cascio", "Esposizione Galleria Liba", Pontedera 1998;

D. Eccher, D. Auregli, cat. "Arte Italiana. Ultimi quarant'anni. Pittura aniconica", Galleria d'arte Moderna, Bologna, Ed. Skira 1998;

R Dall'Occa, R Orlandi, cat. "Altrove in città", Ed. Edizioni Age 2000;

M. Miretti, cat. "Questione di Segni", Sala Baraccano, Bologna 2001;

A. Baccilieri, R. Daolio, V Mascalchi, C. Pezzati, cat. "Figure del '900 - 11° oltre l'Accademia" Dall'Accademia un secolo di Belle Arti a Bologna - Accademia di Belle Arti, Bologna, Ed. Lalit edizioni d'arte 2001;

Giovanni M.Accame, cat. "Figure astratte - Esperienze internazionali della pittura aniconica" - Ed. Campisano Editore 2001;

Giovanni M. Accame, cat. "La superficie inquieta" - Rocca dei Bentivoglio, Bazzane, Ed.Aspasia Editore 2003;

G. Pintori, cat. "Aiblo -The Gate of Sardinia" - Galleria d'Arte Moderna, Olbia 2003;

A. Zanchetta, cat. "Vulgaris", Sacrestia della Chiesa di S. Arcangelo, Gombola, 2003;

Giovanni M.Accame, cat. "Walter Cascio, un'origine plurale" Galleria Studio G7, Bologna 2004;

Claudio Cerritelli, cat. "Pittura aniconica - arte e critica in Italia 1968-2007" Casa del Mantegna, Mantova 2008.

Fausto Roma - Esposizioni

Fausto Roma, nato a Ceccano ( Frosinone ) nel 1955, compie i suoi studi presso il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Frosinone.

ESPOSIZIONI

 

Nel mese di settembre - ottobre 2006 l’artista realizza una personale presso la Villa Comunale di Frosinone dal titolo: “La Grande Parete”.

Nel 2007 mostra nella città di Sermoneta. 

Nel gennaio 2008 realizza, per conto della Banca Popolare del Frusinate, una scultura in bronzo “la Venere Nutrice”. Nello stesso periodo il maestro realizza in Ferentino una Tomba Monumentale in onore del Maresciallo Simone Cola morto a Nassirya. 

Nel luglio 2008 realizza “Lo scettro dell’attore” una scultura in bronzo che nell’ambito del Primo Premio Nazionale “Nino Manfredi” è stata donata al migliore attore dell’anno Leo Gullotta.

Nell’ottobre 2008, in occasione dell’evento Fabbriche aperte, per la Viscolube, realizza l’opera “Sundarbans”.

Nel novembre 2008 nel Centro Commerciale Romaest realizza la personale“Il Gioco”.

Nel dicembre 2008 in collaborazione con la B&O realizza a Roma la personale : “Alla ricerca della perfezione”.

Nel maggio 2009 Ferentino realizza una personale presso il Liceo Classico M. Filetico. 

Nel luglio 2009 Roma ( Vicariato ) galleria La Pigna realizza la personale: “Per...Bacco”. 

Nell’ottobre 2009 Alatri ( Fr ) partecipa alla collettiva organizzata dall’Accademia di Belle Arti: “Decoro nel tempo 1974-2009”.

Nel dicembre 2009 Ceccano (Fr) - at Fausto’s Home - realizza la personale: “Ceramica raku”.

Nel maggio 2010 realizza negli Archivi del 900 a Milano la personale “Terra”.

Nell’agosto 2010 realizza 4 grandi sculture per la Viscolube.

Nel dicembre 2010 realizza la personale “Terra” nel Castello dei Conti di Ceccano. 

Nel giugno 2011 parteciperà alla 54° Edizione della Biennale di Venezia.

Nel giugno 2015 mostra personale presso l’EXPO di Milano.

Nel settembre 2015 mostra personale all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.

Fausto Roma - Bio

Fausto Roma, nato a Ceccano (Frosinone) nel 1955, compie i suoi studi presso il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Frosinone.

Dal 1977 opera nel campo dell’arte come pittore e scultore. La costante che sin dall’inizio caratterizza il suo lavoro è il ricorso al simbolo o, se si preferisce, al valore simbolico assunto dai segni, interpreti di esperienze sensoriali. 

Dopo questo periodo, Fausto Roma rivolge la sua attenzione verso la scultura, dapprima come estensione aerea,fantastica, che dialoga e conquista lo spazio, poi come corpo definito ed autonomo, opportunamente plasmato.

A partire dagli anni Novanta Fausto Roma prendendo come archetipo la forma totemica, inizia a costruire sculture - architetture, indirizzando il suo interesse verso un innalzamento dell’idea del simbolo Opera significativa dell’artista è “L’ Albero della Pace” realizzato nel piazzale antistante la nuova cattedrale di Frosinone in occasione della visita del Santo Padre con relativo bozzetto in bronzo donato dalla Città a Sua Santità Giovanni Paolo II. 

Le opere realizzate negli Stati Uniti e in Germania e nella personale “L’estensione dell’immagine, la struttura delle forme” tenutasi dal 15 marzo al 15 aprile 2005 a Roma presso gli Horti Sallustiani ( curatore il Soprintendente prof. Claudio Strinati ), rivelano una sorta di nuovo stimolo suggestivo alla ricerca continua e costante dell’artista, ricerca che lo sta conducendo verso una scultura che ben si colloca nell’ambiente antropizzato.

Nell’aprile 2005 una sua opera, una miniscultura - gioiello, è stata il testimonial celebrativo dell’ultima missione spaziale italo - russa “La missione Eneide” da cui il gioiello ha preso il nome. Questa miniscultura - gioiello a bordo della navicella spaziale Soyuz 10s, partita il 15 aprile 2005 dal cosmodromo di Baykonur, è stata portata dall’astronauta Vittori nello spazio, sulla stazione orbitante. Sua importante opera è la Grande Parete, una ciclopica scultura in ferro modulare, composta di 118 poligoni regolari completamente o parzialmente riempiti di materiale da “riciclo”, impastato con una resina trasparente. Le sue dimensioni sono notevoli: è alta 8 metri e lunga 16, per un totale di 120 metri quadrati e uno spessore di circa 10 centimetri.

Nell’agosto 2006 il maestro Fausto Roma realizza una mostra personale dal titolo “ La Grande Parete” nella Sala Regia di Palazzo Venezia. La mostra si è avvalsa sul piano scientifico ed organizzativo della collaborazione e supervisione della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano nella persona del Soprintendente professor Claudio Massimo Strinati che ne è stato il curatore.

Nel mese di Settembre - Ottobre 2006 l’artista realizza una personale presso la Villa Comunale di Frosinone dal titolo: “La Grande Parete”.
Nel 2007 mostra nella città di Sermoneta. 

Nel Gennaio 2008 realizza, per conto della Banca Popolare del Frusinate, una scultura in bronzo “La Venere Nutrice”. Nello stesso periodo il maestro realizza in Ferentino una Tomba Monumentale in onore del Maresciallo Simone Cola morto a Nassiriya. 

Nel Luglio 2008 realizza “Lo scettro dell’attore” una scultura in bronzo che nell’ambito del Primo Premio Nazionale “Nino Manfredi” è stata donata al migliore attore dell’anno Leo Gullotta.

Nell’Ottobre 2008, in occasione dell’evento Fabbriche aperte, per la Viscolube, realizza l’opera “Sundarbans”. 

Nel Novembre 2008 nel Centro Commerciale Romaest realizza la personale“Il Gioco”.

Nel Dicembre 2008 in collaborazione con la B&O realizza a Roma la personale : “Alla ricerca della perfezione”.

Nel Maggio 2009 Ferentino realizza una personale presso il Liceo Classico M. Filetico. 

Nel Luglio 2009 Roma ( Vicariato ) Galleria La Pigna realizza la personale:“Per...Bacco”.

Nell’Ottobre 2009 Alatri (Fr) partecipa alla collettiva organizzata dall’Accademia di Belle Arti: “Decoro nel tempo 1974-2009”. 

Nel Dicembre 2009 Ceccano (Fr) - at Fausto’s Home - realizza la personale: “Ceramica raku”.

Nel Maggio 2010 realizza negli Archivi del 900 a Milano la personale “Terra”.

Nell’Agosto 2010 realizza 4 grandi sculture per la Viscolube. 

Nel Dicembre 2010 realizza la personale “Terra” nel Castello dei Conti di Ceccano. 

A Giugno 2011 parteciperà alla 54° Edizione della Biennale di Venezia.

Nel Giugno 2015 mostra personale presso l’EXPO di Milano.

Nel Settembre 2015 mostra personale all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles. 

Dado Schapira - Esposizioni

Nato nel 1957 a Milano.

ESPOSIZIONI

 

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI 

Gallery Fabbrica Eos - Milano, settembre 2010

Art Business Malpensafiere - Busto Arsizio, marzo 2011

Space Idarica Gazzoni, Festa via S. Marta - Milano, luglio 2011

Gallery Sovilla - Cortina d'Ampezzo, dicembre - febbraio 2011-12 

Galleria Gossetti - Una collezione attraverso il tempo - Milano, novembre 2011 

Miart 2010 Gallery Fabbrica Eos - Milano, aprile 2010

Contemporary Art Macro F2010 Gallery Fabbrica Eos - Roma, maggio 2010 Art Fair Verona Gallery Fabbrica Eos- Verona, ottobre 2010

Affordable Art Fair Milano, Milano, febbraio 2011

Art Business Malpensafiere Busto Arsizio, marzo 2011

AAM Arte Accessibile spazio SOLE 24ORE Gallery 

Fabbrica Eos - Milano aprile 2011

Contemporary Art Macro 2011 Gallery Fabbrica Eos – Roma maggio 2011

“Grossetti Grand Palais”Bologna Artefiera Off Gallery Grossetti- Bologna gennaio, 2012 

Affordable Art Fair Milan 2012 Gallery Fabbrica Eos- Milano febbraio 2012

Sotheby’s For Israel Museum Jerusalem- Milan, maggio 2011 

Tancredi Mangano - Testi

Nato nel 1969 a Lisieux, Francia.

Da una certa distanza 2009

Da una certa distanza è un lavoro che si sviluppa in una lunga serie di immagini eseguite da treni in movimento. La velocità, limite di una visione “corretta”, diventa elemento portante e fondamentale. 
Il paesaggio così registrato è intravisto e non più contemplativo. 
In un’alternanza tra il vedere e il non vedere, gli elementi del paesaggio appaiono e scompaiono senza legame e nesso, provocando una presa di distanza che allontana dalla realtà.

From a certain distance is a work that develops itself in a long series of images realized on moving trains. The train speed, that hampers a “correct” vision, becomes a bearing and fundamental element in this work. The landscape, so recorded, is glimpsed and no more contemplative. Images are sometimes objective sometimes completely abstract depending on the moment of the shot. 
In a swing between the seen and unseen, landscape elements appear and disappear without links and nexus, causing a distance that moves away from reality.

 

Eden - 2005-2007

Osservando una realtà che di solito sfugge allo sguardo di chi vive in una città come Milano, è nato il lavoro Eden. Il titolo allude a un paradiso antropizzato la cui vegetazione è capace, nonostante gli innumerevoli ostacoli, di recuperare una sua dimensione selvaggia, quasi incontaminata. Dopo qualche giorno di lavoro ho cominciato ad invertire la prospettiva in cui noi abitualmente ci muoviamo: quando osserviamo un albero in città, lo vediamo come un elemento eccezionale che cresce, come in effetti è, circondato dagli edifici. 
Ho iniziato a fotografare gli alberi facendo in modo che fossero gli edifici ad apparire come intrusi, come fossero nati facendosi largo tra la vegetazione, cosa che peraltro è storicamente avvenuta nel passato della città.

The Eden title alludes to an overbuilt paradise where the vegetation is able, in spite of innumerable blocks, to recover its own wild dimension, almost uncontaminated.
After some work days I have become to invert the prospective in which we usually move: when we observe a tree in the city, we see it like an exceptional element that grows, as it really is, surrounded by buildings. I have started to photograph trees in a way where the buildings are the intruders, as they were born making their way through the vegetation, thing that moreover has historically happened in the city past.

 

Inabitanti - 2003-2005

La serie Inabitanti ritrae le improvvisate “abitazioni” di un gruppo di nomadi rumeni in una zona boschiva della Bovisa a Milano. Imparando a vivere in una realtà avversa e ostile, la piccola comunità ha saputo comunque garantirsi la propria basilare sussistenza e, protetta dalla vegetazione, è diventata abitante invisibile ed inesistente della città. Materiali di scarto e arredi urbani vengono assemblati con ingegno per costituire le strutture delle capanne, mentre la fitta boscaglia si trasforma in una vera e propria barriera di separazione con l’esterno.

The series Inabitanti depicts the improvised “home” of a group of Romanian travellers in a woodland area of Bovisa in Milan. 
By learning how to live in an adverse and hostile environment, the small community has neverthless learned how to guarantee their basic sustainence, and, protected by the vegetation, it has become an invisible and non-existent inhabitant of the city. Discared materials and urban furnishings are assembled with skill to build huts, while the thick woodland is trasformed into a real barrier separating them from the outside world.

 

In urbe - 2002

In urbe (un erbario urbano) nasce da orientamenti che si basano sull’osservazione di cose apparentemente invisibili, non importanti per la maggior parte delle persone. Si tratta del desiderio di rivalutare ciò che sembra inutile ed è invece dotato di una sua dignità, di un suo modo di essere e di un proprio diritto di esistenza.

In urbe (an urban herbarium) is based on the observation of apparently invisible things, usually not important for people’s majority.
It consists on the wish of revaluing what seems useless but is endowed with an own dignity, an own way of being and an own existence right.

 

Volti in trappola - 1994/ongoing

La serie di Volti in trappola nasce da una lunga procedura. Dopo avere “emulsionato” col nerofumo una serie di lastrine di vetro e aver preso con queste l’impronta del mio volto, ho posto l’insieme delle lastrine sulla terra, nel bosco, lasciandovele per alcuni giorni. Il risultato sono una serie di “Volti in trappola”, cioè superfici in grado di intrappolare e quindi registrare in un certo tempo ed in un determinato spazio -segnato dal contatto del mio volto- ogni minimo nonché casuale passaggio animale e ogni altra azione della natura, l’altrui esperienza.

The Trapped Faces series is the outcome of a lenghty process in which a set of glass plates where “emulsified” with smoke black imprinted with the features of my face and then left together on the ground, in a wood, for a few days. The result was a set of trapped faces, surfaces able to trap and therefore record -at a certain time in a certain place, marked with the features of my face- every slightest accidental passage of an animal and any other natural event acting on the otherness of the face.

Tancredi Mangano - Esposizioni

Nato nel 1969 a Lisieux, Francia.

MOSTRE PERSONALI

 

2016

Del giardino terrestre, Grossetti Arte, Milano

2015

Da Una Certa Distanza, The Lone T Art Space, Milano 

2005

Eden, Nepente Art Gallery, Milano

Il brivido immenso sul corpo della terra, Studio Artese, Milano 

2000

n superficie, Galleria Dryphoto, Prato 

1998

Epithélial, Galleria Dryphoto, Prato 

1996

Contact, Galleria Cons Arc, Chiasso

 

MOSTRE COLLETTIVE

 

2016

We land, Repetto Gallery, Londra

2015

We land, The Lone T Art Space, Milano 

2015

Ieri Oggi Milano, Capolavori del Museo di Fotografia Contemporanea, Spazio Oberdan, Milano 

2015

Heart modulation, Galleria Grossetti Arte Contemporanea c/o Spazio Silos, Venezia 

2014

Living room, Galleria Grossetti Arte Contemporanea, Milano

A Group Show, Spazioborgogno, Milano

An Italian Look n°3, Contemporary Italian Photography, Daegu Photo Biennale 2014, Corea

MIA&D – Milan Image Art&Design Fair, Marina Bay Sands, Singapore

Altro dalle immagini-GE /14

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

MIA - Milan Image Art Fair, Milano 

2013

Il futuro delle origini, Galleria Grossetti Arte Contemporanea, Milano 

Il cadavere e il chirurgo, Bottega Cecè Casile, Milano 

E subito riprende il viaggio... Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio, Triennale di Milano

2012

Vota Arte, Galleria Grossetti Arte Contemporanea, Milano 

Dalì a domani, Galleria Grossetti Arte Contemporanea, Milano

Ieri Oggi Milano, Fotografie dalle Collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea, Spazio Oberdan, Milano

Oltre l’attimo, ArteFiera Off, Bologna 

2011

Una Collezione che attraversa il tempo 1958-2011, Galleria Grossetti Arte Contemporanea, Milano 

My Collection 1916 // 2011, Galleria Grossetti Arte Contemporanea, Milano 

MIA - Milan Image Art Fair, Milano

2010

Italian Genius Now - Casa dolce Casa, Padiglione Italia, Expo 2010 Shanghai Cina 

2009

Da Guarene all’Etna 1999-2009, dieci anni di fotografia italiana, Palazzo Re Rebaudengo, Guarene d’Alba (CN) 

Il cielo in una stanza. Per una osservazione eccentrica del paesaggio, Galleria Comunale d’Arte contemporanea, Monfalcone

Terzo paesaggio, fotografia italiana oggi. XXIII edizione Premio Nazionale Arti Visive 

Città di Gallarate, Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate 

2008

Ereditare il paesaggio, Spazio Officina, Chiasso 

2007

Ereditare il paesaggio, Ara Pacis, Roma; Museo del territorio Biellese, Biella 

2006 Ex Fabrica. Identità e mutamenti ai confini della metropoli, Sale Viscontee del Castello Sforzesco, Milano

Naturale. Opere dalle collezioni, Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo, Milano 

La Dolce Crisi. Fotografia contemporanea in Italia, Villa Manin, Udine. A cura di F. Bonami

2005

Fragments of Contemporary Urban Life, City Hall Art Space and Istituto Italiano di Cultura, San Francisco

2003

Innatura, X Biennale di Fotografia, Palazzo Bricherasio, Torino. A cura di Anna Detheridge 

L’idea di paesaggio nella fotografia italiana dal 1850 ad oggi, Galleria Civica, Modena 

2002

Da Guarene all’Etna, via mare, via terra, Padiglione Italia, Venezia 

Idea di Metropoli, Museo Fotografia Contemporanea Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo. A cura di R. Valtorta 

2001

Paesaggi fluttuanti, Santuario di Oropa, Biella 

Da Guarene all’Etna, via mare, via terra, Fondazione delle Stelline, Credito Valtellinese, Milano 

MIART 2001, stand Galleria Dryphoto, Fiera di Milano

2000

Da Guarene all’Etna, via mare, via terra, Palazzina dei Giardini, Modena 

1999

Artissima, stand Galleria Dryphoto, Torino

Da Guarene all’Etna, via mare, via terra, ex chiesa del Carmine, Taormina 

1998

Artissima, stand Galleria Dryphoto, Torino

Pagine di fotografia italiana 1900-1998, Galleria Gottardo, Lugano. A cura di R. Valtorta 

1997

Percorsi, Galleria Otto Contemporanea, Bologna

1987-1997 Archivio dello spazio. Dieci anni di fotografia italiana sul territorio della provincia di Milano, Palazzo della Triennale, Milano

Corto Circuito, Center of Photography, Oulu

Circolo des Bellas Artes, Madrid; Galleria Civica, Modena

On Board. Fotografia contemporanea sul Lago Maggiore, Besozzo Periscopio

Cascina Grande, Rozzano 

1996

Coincidenze e contaminazioni, ex convento della Purificazione, Arona

1995

Anni Novanta. Arte a Milano. Artisti e Designer nella città, Galleria del Credito Valtellinese, Milano

1994

DIXIE, dieci fotografi per Milano, Palazzo dell’Arengario, Milano

 

SELECTED COLLECTIONS

 

Museo Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo

Centro d’Arte Contemporanea Villa Manin, Codroipo (UD)

GAM – Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate

Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco, Milano

Galleria Civica, Modena

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Rodolfo Aricò - Testi

Nasce il 3 giugno 1930 a Milano. Frequenta il Liceo Artistico di Brera, l'Accademia e la Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano. La sua prima personale è del 1959 al "Salone " di Milano. 

Testo in catalogo 9, Milano, Salone, aprile 1962.

Per una utopia post-storica, verso un futuro post-storico, catalogo della mostra, Verona, Studio La città, 1973.

Didascalie Progettazione, in "Flah Ari", nn.46-47, giugno 1974.

Intervento sul tema Mostre antologiche, quale funzione?, in "Iterarle", II, Bologna, gennaio 1975.

Conversazione con Guido Ballo, in Progetti, catalogo della & Colophon, aprile 1975.

Lettera a Marcello Bizzarri, nel catalogo della Galleria II Sole, Balzano, 15 novembre - 11 dicembre 1975.

Conversazione con Gianni Contessi in Aricò, Trieste, Galleria d'arte Tommaseo, ottobre 1976.

Testo nel catalogo della mostra personale di Toti Scialoja, Roma,

Galleria Qui Arte Contemporanea, aprile - maggio 1978.

Testo in Quest'arte, Pescara, giugno - luglio 1979.

Risposte a Concetto Pozzati in "Iterarte", n.l8, Bologna, dicembre 1979 - gennaio 1980.

Io e Fontana, in "Artecultura", XVI, n.2 Milano, febbraio 1980.

Nota introduttiva in "Scenografia 11", Brera, Accademia di Belle

Arti, Quaderno 1, Milano, dicembre 1981.

lonesco, Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, maggio 1983.

Nota 1983, in "Temporale", Rivista d'arte e di cultura", n.l, Milano, dicembre 1983.

Presentazione dell'opera teatrale L'uomo nero-Meriggio, Milano, Teatro Piccola Commenda, 1983.

Testo in Intelligenza dell'effetto - La messa in scena dell'opera d'arte, catalogo della mostra, Milano Palazzo Dugnani, aprile 1985.

Conversazione con Luigi Meneghelli, in 20 anni fa, catalogo della mostra, Verona, Studio La Città, aprile 1987.

Conversazione con Mauro Ponzerà, in "Juliet Art Magazine", n.46, febbraio 1990.

Mostra alla "Lorenzelli", Milano, marzo 1993,

Lettera di Aricò a Matteo Lorenzelli. Mostra alla "Plurima" di Udine. 23 ottobre 1993,

Lettera di Aricò a Valentino Turchetto. Rodolfo Aricò, Riflessioni sull'arte, 1993, Terzocchio. 

Intervista di Giorgio Bonomi a Rodolfo Aricò il poeta del colore, "Titolo" ,1995.

Testo intervista di Elio Cappuccio a Rodolfo Aricò per Tema Celeste, maggio 1997.

Dal 1995 scrive racconti dedicati ad alcuni pittori del passato Roberto Sanesi, in Aricò, catalogo della mostra, Milano, Salone , 10 gennaio 1959.

Guido Ballo, Aricò, catalogo della mostra, Torino, Galleria La Bussola, 23 marzo 1963.

Roberto Sanesi, Reperti: per uno studio sulla pittura di Rodolfo Aricò, ed. del Triangolo, Milano 1965.

Roberto Sanesi, Aricò, catalogo della mostra, Milano, Salone, febbraio 1966.

Maurizio Fagiolo Dell'Arco, Aricò, catalogo della mostra, Milano, Salone , febbraio 1966.

Giulio Carlo Argon, Aricò, catalogo della mostra, Roma, Galleria L'Attico, gennaio 1967.

Eligio Cesana, nel catalogo della Galleria Stefanoni, Lecco, aprile 1967.

Giulio Carlo Argon, Rodolfo Aricò, in Nuove tecniche d'immagine, Repubblica di San Marino, catalogo della VI Biennale d'arte, Venezia 1967.

Guido Ballo, Rodolfo Aricò, in catalogo della XXXIV Biennale di Venezia, Venezia, 22 giugno 1968.

Guido Ballo, Aricò, catalogo della mostra, Padova, Galleria La Chiocciola, giugno 1970.

Gillo Dorfles, in Aricò, catalogo della mostra, Milano, Salone, febbraio 1972.

Alessandro Mozzanbani, Aricò, catalogo della mostra, Verona, Studio La Città, marzo 1972.

Roberto Sanesi, in Aricò, catalogo della mostra, Milano, Salone, 10 gennaio 1959.

Guido Ballo, Aricò, catalogo della mostra, Torino, Galleria La Bussola, 23 marzo 1963.

Roberto Sanesi, Reperti: per uno studio sulla pittura di Rodolfo Aricò, ed. del Triangolo, Milano 1965.

Roberto Sanesi, Aricò, catalogo della mostra, Milano, Salone, febbraio 1966.

Maurizio Fagiolo Dell'Arco, Aricò, catalogo della mostra, Milano, Salone, febbraio 1966.

Giulio Carlo Argan, Aricò, catalogo della mostra, Roma, Galleria L'Attico, gennaio 1967.

Eligio Cesano, nel catalogo della Galleria Stefanoni, Lecco, aprile 1967.

Giulio Carlo Argan, Rodolfo Aricò, in Nuove tecniche d'immagine, Repubblica di San Marino, catalogo della VI Biennale d'arte, Venezia 1967.

Guido Ballo, Rodolfo Aricò, in catalogo della XXXIV Biennale di Venezia, Venezia, 2Z giugno 1968.

Guido Ballo, Aricò, catalogo della mostra, Padova, Galleria La Chiocciola, giugno 1970.

Gillo Dorfles, in Aricò, catalogo della mostra, Milano, Salone, febbraio 1972.

Alessandro Mozzanbani, Aricò, catalogo della mostra, Verona, Studio La Città, marzo 1972.

Guido Ballo, Aricò, catalogo della mostra, Milano Galleria Vinciana, marzo 1973.

Alberto Veca, Aricò, catalogo della mostra, Verona, Galleria Ferrari, febbraio 1976.

Mario Ramous, Aricò, catalogo della mostra, Bologna, Fabjbasaglia grafica studio, aprile 1976.

Gino Baratta, Reinvenzione e mito in Rodolfo Aricò, in Rodolfo Aricò Mito e architettura, Mantova, Casa del Mantegna, maggio 1980.

Francesco Bartoli, Presagi della scena, in Rodolfo Aricò - Mito e architettura, Mantova, Casa del Mantegna, maggio 1980.

Gianni Contessi, Rodolfo Aricò - Mito e architettura, volume della mostra, Mantova, Casa del Mantegna, maggio 1980.

Guido Ballo, Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, Milano, Padiglione d'arte contemporanea, 1984.

Carlo Invernizzi, Le coordinate neuroniche di Aricò e la sua pittura, nel catalogo della mostra, Galleria Plurima, Udine 1986.

Giovanni Maria Accame, Aricò. La pittura e il suo senso, catalogo della mostra. Galleria Turchetto / Plurima, Milano 1989.

Giovanni Maria Accame, Aricò. L'inquetudine della ragione, monografia,ed. Electa, Milano, 1990.

Marco Valsecchi, Rodolfo Aricò, in "II Giorno", Milano 13 marzo 1957.

Guido Ballo, Aricò, in "Avanti", Milano, 6 febbraio 1959.

Daniela Palazzoli, Aricò, in "Avanti", Milano, 19 marzo 1966.

Guido Ballo, Aricò, in "D'Ars Agency", n.1-2, Milano, marzo 1966.

Sandra Pinto, Aricò all'Attico, in "La voce repubblicana", Roma, 7 febbraio 1967.

Luigi Paolo Finizio, Aricò, in "II pensiero nazionale", Roma, marzo 1967.

Guido Giuffré, Aì-icò, in a fiera letteraria", Roma, 2 marzo 1967.

Alberto Boatto, L'itinerario di Aricò, in "Qui arte contemporanea" n.4, Roma, novembre 1967.

Rosario Merone, Le forme in attesa di Aricò, in "Cartabianca", Roma, marzo 1968.

Mario Perazzi, Rodolfo Aricò, in "Corriere della sera", Milano, 11 febbraio 1969.

Eligio Cesano, Rodolfo Aricò, Salone , in "Nac", n.10, Milano, 1 marzo 1969.

Guido Ballo, Rodolfo Aricò, in "Art international", n.XII-3, Lugano, 20 marzo 1969.

Franz Schuiz, Rodolfo Aricò, in "Art international", Lugano, marzo 1970.

Guido Ballo, La pittura - oggetto di Rodolfo Aricò, in "Ottagono", Milano, dicembre 1970.

Gianni Contessi, II rigore dell'illusione di Rodolfo Aricò, in "Qui arte contemporanea",n.9, Roma, ottobre 1972.

Guido Ballo, La pittura oggetto di Rodolfo Aricò, in "Gala international", X n.62, Milano, ottobre-novembre 1973.

Gioia Conte, La lucida avventura di Rodolfo Aricò, in "Alto Adige", Balzano, 19 ottobre 1973.

Claudio Terenzi, Virtualità di Aricò, in "Paese sera", Roma, 29 settembre 1973.

Mikios Varga, Rodolfo Aricò, in "Le Arti", Milano, giugno 1974.

R.P., Aricò, in "II Gazzettino", Venezia, 5 giugno 1974.

Gianni Contessi, Rodolfo Aricò, in "Nac", Roma, settembre 1974.

Claudio Terenzi, Le prospettive di Rodolfo Aricò, in "Paese sera", Roma giugno 1974.

Giorgio Segato, Rodolfo Aricò, in “D’Ars Agency", Milano, dicembre 1974.

Giulio Montenero, Rodolfo Aricò, in "II Popolo", Trieste, ottobre 1976.

Guido Ballo, Aricò, in "D'Ars Agency" XVIII, n.84, Milano, 1977.

Mario Perazzi, La pittura è sogno, in "Corriere d'informazione", Milano 22 marzo 1978.

Franco Basile, II segno di Aricò, "II Resto del Carlino", Bologna, 19 marzo 1979.

Mlklos Varga, Rodolfo Aricò, quasi un classico, in "Gala international", XVI, n.93, Milano, ottobre 1979.

Werther Gorni, Rodolfo Aricò e il mito, in ”Gazzetta di Mantova" 10 maggio 1990.

Mario Perazzi, Aricò e il fascino sottile dell'architettura, in "Corriere d'informazione", Milano, 22 magio 1980.

Guido Ballo, Visioni oltre il reale, in "Corriere della sera", Milano, 18 gennaio 1987.

Tilly M. Meazzi, L'incompiuta di Aricò, in "Alto Adige", Balzano, 20 aprile 1987.

Vanni Buttasi, Personale di Aricò con elementi del sensibile, in "Gazzetta di Mantova", Mantova, 17 settembre 1988.

Mauro Corradini, Un felice ritorno per Rodolfo Aricò, in "Gazzetta di Mantova", Mantova, 1 gennaio 1988.

Vanni Buttasi, Suzzara: chiude oggi la mostra di Aricò, in "Gazzetta di Mantova°, Mantova, 9 ottobre 1988.

Marco Valsecchi, in "II Giorno", Milano, 21 gennaio 1959.

Mario De Micheli, in "L'Unità", Milano, 23 gennaio 1959.

Enrico Crispolti, Roberto Sanesi, Emilio Tadini in Possibilità di relazione, catalogo della mostra, Roma, Galleria L'Attico, 1960.

N.N. Milan debuts, in "The Globe", Boston, 22 febbraio 1962.

Marco Valsecchi, in "II Giorno", Milano, 31 maggio 1962.

Giancarlo Politi, Giovani artisti italiani, in "La fiera letteraria", Roma 28 giugno 1964.

Marcelle Venturoli, in "Comunità", Milano agosto 1964.

Renzo Modesti, in Pittura italiana contemporanea, Milano 1964.

Federica Di Castro, Artsti italiani alla Biennale, in "Le Arti", n.6, Milano, 1964.

Gillo Dorfles, Gli artisti italiani alla XXXII Biennale, in "Art International", n.VIII, Lugano 1964.

Silvio Bronzi, L'avanguardia italiana alla XXXII Biennale di Venezia, in "Art international", n. Vili, Lagano 1964.

Guido Ballo, in La linea dell'arte italiana, voi. II, Roma 1964.

Giulio Carlo Argon, Documento III, in "La fiera letteraria". Roma 2 ottobre 1964.

Luigi Lambertini, La mostra dei critici, in "L'avvenire d'Italia", Bologna, 21 gennaio 1965.

Maurizio Fagiolo Dell'Arco, in Rapporto sessanta. Roma 1965.

Gillo Dorfles, in Una generazione, catalogo della mostra, Roma Galleria Odyssia, 1965.

Maurizio Calvesi, in Le due avanguardie, Milano 1966.

Leonardo Sinisgalli, in "Tempo", Milano 28 marzo 1967.

Francesco Bartoli, nel catalogo della galleria G.Greco, Mantova, aprile 1967.

Tommaso Trini, in "Domus", Milano aprile 1967.

Luigi Malie, Situazione 1967, nel catalogo del museo sperimentale d'arte contemporanea, Torino, aprile 1967.

Toni Del Renzio, Report from Milan, in "Pictures on exhibit", New York, febbraio 1968.

Enrico Crispolti, in Ricerche dopo l'informale. Roma 1968.

Gillo Dorfles, 1968 - Aricò, Battaglia, Colombo, nel catalogo della mostra al Salone , Milano, 7 maggio 1968.

Guido Ballo, Occhio critico 2 - La chiave dell'arte moderna, Milano 1968.

Marcelle Venturoli, Tutti gli uomini dell'arte, Milano 1968.

Pier Angelo Soldini, Nuovi soggetti per un mondo nuovo, in "Corriere d'informazione", Milano, 30-31 gennaio 1969.

Garibaldo Marussi, Le mostre a Milano, in "Le Arti", n.1-2, Milano, gennaio - febbraio 1969.

R.C.Kenedy, Letter from Italy, in "Art international", n. VIII-IV, Lugano, 20 aprile 1969.

Gualtiero Schoenenberger, Un gruppo milanese - Sette artisti del Salone , in "Art international", n. VIII-VI, Lugano 1969.

Guido Ballo, Sviluppi della pittura-oggetto, in "Ottagono”, Milano, luglio1969.

Guido Ballo, in 7 Magnetico, Parma 1969.

Enrico Crispolti, Roberto Sanesi, Emilio Tadini, in Possibilità di relazione - Una mostra dieci anni dopo, catalogo della mostra, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1970.

Mikios Varga, Le immagini folli degli anni sessanta, in "Mondo giovane", Milano, gennaio - febbraio 1970.

Tommaso Trini, "Opus international", n.l6, Parigi, febbraio 1970.

Milton Gendel, Avante-garde milanese, in "Art news", n.4, New York, 1970.

Pierre Restany, in "D'Ars agency", n.50, aprile - luglio 1970.

Roberto Sanesi, in "II dramma", n.11-12, Roma, novembre dicembre 1970.

Ernesto Francalanci, Cronaca d'estate, in "Art international", Lugano, dicembre 1970.

Marcella Venturoli, in Tutti gli uomini dell'arte, Roma 1970.

Pier Angelo Soldini, La luce di Verona, Milano 1971.

Roberto Sanesi, in 20 artistas italianos, catalogo della mostra, Museo de arte moderno, Città del Messico 1971.

Vittorio Notarnicola, in "Corriere d'informazione", Milano 12-13, febbraio 1972.

Mario Perazzi, in "Corriere della sera", Milano, 10 febbraio 1972.

Roberto Sanesi, in "II dramma", n.4, Roma, aprile 1972.

Henry Martin, Milan, in "Arrt international", Lugano, aprile 1972.

Gillo Dorfles, in "Arte Milano" n.1, Milano, maggio 1972.

Gillo Dorfles, in "Opus international", n.39, Parigi, dicembre 1972.

Roberto Sanesi, in "Opus international", n.42, Parigi, marzo 1973.

Toni Del Renzio, Conventional problematics, unconventional means, in "Art and Artist". Londra, aprile 1973.

Maurizio Fagiolo Dell'Arco, in lononrappresentonullaiodipingo, catalogo della mostra, Verona, Studio La Città, 1973.

Paolo Fossati, Un ritorno alla pittura?, in "Fuori campo", Torino, ottobre 1973.

R.V., in "Corriere della sera", Milano, 2 dicembre 1973.

Enzo Fabiani, Che cosa fanno i maestri di domani?, in "Gente", Milano, 7 febbraio 1974.

Jole De Sanna, Pittura come oggetto-spazio come pittura, in "Bazaar", Milano, ottobre 1974.

Guido Ballo, L'anticomportamento - spazio attivo/struttura, in "L'Europa letteraria e artistica", Milano, aprile 1975.

Guido Ballo Spazio / struttura, in "Notiziario Studio Marconi", Milano,1975.

Giorgio Cortenova, Empirica; l'arte tra addizione e sottrazione, Rimini, 1975.

Filiberto Menno, Le correnti pittoriche non-oggettive degli anni sessanta, in "L'arte moderna", n.100, Milano 1975.

Renato Bariili, Minimalismo in "L'arte moderna", n.106, Fabbri Editori, Milano 1975.

Maurizio Fagiolo Dell'Arco, Spazio attivo/struttura, in "II messaggero", Roma, 22 dicembre 1975.

Gianni Contessi, Trompe-l'oeil; i nodi della rappresentazione, nel catalogo della Galleria Stendhal, Milano, dicembre 1976.

Gianni Contessi, I nodi della rappresentazione, in "La tradizione del, II, n.3, Ravenna, giugno 1978.

Mario Perazzi, "Costruire" per l'arte, in "Corriere d'informazione", Milano, 20 settembre 1978.

Franco Quadri, I treni non passano in primavera, in "Panorama", Milano, 14 marzo 1978.

Cioncarlo Vigorelli, Passano da Milano i treni di Tardieu, in "II Giorno", Milano 25 febbraio 1978.

Paolo Paganini, Un teatro assurdo più a parole che a fatti, in "La Notte", Milano, 24 febbraio 1978.

Gastone Geron, Teatro poetico di Jean Tardieu, in "II Giornale", Milano, 25 febbraio 1978.

R.P., Nei treni Tardieu il teatro dell'assurdo, in "Corriere della sera" Milano, 25 febbraio 1978.

Elverio Maurizi, Surya, catalogo della mostra. Macerata, giugno-luglio 1979.

Riccardo Barletta, Panorama di architettura alla triennale, in "Corriere della sera", Milano, 17 gennaio 1982.

Flavio Caroli, Protagonisti tra tanti maestri i giovani artisti italiani, in "IL Globo", 12 giugno 1982.

Miklos Varga, Italia, in "Notizie d'arte", n.4, Milano, luglio - agosto 1982.

Enrico Crispolti, .In chartis 82, Fabriano, XXV Festival di Spoleto, catalogo della mostra, luglio 1982.

Renato Barilli, Mamma mia che implosione, in "Espresso", XVIII, n.26, Milano 4 luglio 1982.

Marco Rosei, Alla Biennale piace la linea italiana, in "La Stampa", Torino, 16 luglio 1982.

Filiberto Menna, in Costruttività, catalogo della mostra, Aosta, Tour de Fromage, novembre 1982.

Renato Barilli, La forza e i limiti dell'informale storico, in L'informale in Italia, Milano 1983.

Patrizia Serra, in Ecletismo e contaminatio, catalogo della mostra, Gavirate, Chiostro di Voltorre, 1984.

A.R., Aricò e Colombo come dire geometria e giochi prospettici, in "Corriere della Sera", Milano, 16 maggio 1984.

Giuseppe Curonici, Valori e preoccupazioni della ricerca geometrica, in "Corriere del Ticino", Lugano, 26 aprile, 1984.

Adriano Antolini, Morris, Aricò e Colombo, in "II Giornale", Milano, 29 aprile 1984.

Lydia Costamagni, Installazioni - Rodolfo Aricò, Gianni Colombo, in "Qui Milano", Milano, maggio 1984.

Gianni Contessi, Quando i sogni della ragione producono arte, in "L'Avvenire", Milano, 24 maggio 1984.

Renato Barilli, Una lacrima sul cubo, in "L'Espresso", XXX, n.21, Milano, 27 maggio 1984.

Gianni Contessi, Architetti-pittori e pittori-architetti - da Ciotto all'età contemporanea, 1985.

Bai rati-Pinocchi, Arte in Italia, voi.3, 1985.

Riccardo Barletta, Elogio dell'architettura, in catalogo della mostra, Acireale, XVIII Rassegna Internazionale d'arte, 1985.

Claudio Cerriteli!, Il corpo della pittura. Critici e nuovi pittori in Italia 1972-1976, Torino, 1986.

Luciano Caramel, La forma emozionata, catalogo della mostra, Milano Galleria Morene, 1986.

Alberico Sala, Quando la forma diventa emozione, in "Correre della Sera", Milano, 16 aprile 1986.

Giovanni M. Accame, Una ragione inquieta, catalogo della mostra, Morterone, Palazzo Municipale, 1986.

AA.VV., Aspekte der italianischen Kunst 1960/85, catalogo della mostra,Frankfurt, Berlin, Hannover, Wien, 1986.

Giovanni M. Accame, Ragione e trasgressione, catalogo della mostra, Carpi, ex convento di San Rocco, 1988.

Giovanni M. Accame, Le differenze somigliano. Otto pittori 1970-1990, catalogo della mostra, Milano-Udine, Galleria Plurima, 1989.

Giorgio Cortenova, Quei problematici anni settanta, catalogo della mostra, Roma, Galleria dei Banchi Nuovi, 1989.

Giovanni M. Accame, Rodolfo Aricò alla Turchetto/Plurima, in "Alub, Università Bocconi", anno 39, n.l, Milano, settembre 1989.

Lorenzo Mango, Anni settanta, le ragioni della pittura, in "Artinumbria”, anno VI, n.22, inverno 1989 - 1990.

Mauro Ponzerà, Senza titolo, per Rodolfo Aricò, in "Titolo", n.3, Perugia, inverno 1990 / 91.

Mauro Ponzerà, Rodolfo Aricò, in "Juliet", n.46, Trieste, febbraio 1990.

Martina Corgnati, Rodolfo Aricò, Turchetto / Plurima, Studio Grassetti, in "Flash Art", anno XXIV, n.162, giugno/luglio 1991.

Giovanni Maria Accame, La pittura riflessiva, Un'esperienza prima e dopo gli anni settanta, in "Flash Art", anno XXV, n.165, dicembre 1991/gennaio 1992.

Giovanni Maria Accame, Rodolfo Aricò, La pittura come forma e come superficie, in "Flash Art", anno XXVI, n. 174, aprile 1993.

Lorenzo Bonini, Senso e flessibilità della ragion pittorica, in "Art Leader" n.13, anno 3, luglio / agosto 1993.

Sabrina Zannier, Quando il tatto prevale sulla vista, in "Messaggero Veneto", 22 marzo 1994.

Sabrina Zannier, Rodolfo Aricò/Turchetto Plurima, in "Flash Art" n.184 maggio 1994.

Nathalie Vernizzi, Razionalismo Lirico, Ricerca sulla pittura astratta in Italia, All'insegna del pesce d'oro di Vanni Scheiwiller, Milano 1994.

Rodolfo Aricò - Esposizioni

Nasce il 3 giugno 1930 a Milano. Frequenta il Liceo Artistico di Brera, l'Accademia e la Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano. La sua prima personale è del 1959 al "Salone " di Milano. 

1959

Milano, Salone.


1962

Milano, Salone.


1963

Torino, Galleria La Bussola.


1966

Milano, Salone.


1967

Verona, Galleria Ferrari.


1968

Venezia, XXXIV Biennale, sala personale.


1969

Milano, Salone, "Pondus".


1970

Milano, Salone e Studio Marconi.


1972

Milano, Salone.

Verona, Studio La Città.


1973

Milano, Galleria Vinciana.

Balzano, Studio 3B.

Roma, Galleria Godei.


1974

Venezia, Palazzo Grassi, mostra antologica.


1975

Milano, Centro Jabik & Colofon, "Progetti", Balzano, Galleria II Sole.


1976

Verona, Galleria Ferrari.

Firenze, Galleria La Piramide.

Trieste, Galleria Tommaseo.

Bologna, Galleria Fabjbasaglia.


1977

Ferrara, Parco Massari, Padiglione d'Arte Contemporanea, antologica.


1978

Milano, Salone.
Balzano, Galleria II Sole.Mantova, Galleria II Chiodo.


1979

Ancona, Interarch.Bologna, Galleria Trimarchi.


1980

Mantova, casa del Mantegna, "Rodolfo Aricò - Mito e architettura", antologica.

1982

Milano, Studio d'Ars, "Carte - note".

1983

Padova, Galleria La Chiocciola, "Mito e architettura in progetto".

1984

Milano, Padiglione d'Arte Contemporanea, PAC, "Rodolfo Aricò".

1985

Milano, Centro.

1986

Udine, Galleria Plurima.

1987

Milano, Studio Marconi.Suzzara, Galleria 2E, associazione culturale Svizzera.

1989

Milano, Galleria Turchetto / Plurima.

1991

Milano, Galleria Turchetto/Plurima.Milano, Studio Carlo Grossetti.

1992

Verona, Galleria Ferrari.Bologna, Galleria Baska.

1993

Milano, Lorenzelli Arte
Venzone, Palazzo comunale, "La memoria dell'antico”.

1993

Udine, Galleria Plurima.

1994

Milano, Turchetto / Plurima.

Mantova, Galleria M. Corraini.

1995

Perugia, Rocca Paolina.

1996

Udine, Galleria Plurima.

1997

Milano, Galleria Aorte.

1999

Pontedera, Liba Arte contemporanea.

2000

Bologna, Accademia di Belle Arti, Istituto di Pittura.

2001

Milano, Spazio.

2003

Innsbruck, Kaiserliche Hofburg.

2005

Darmstadt Institut Mathildenhoe.

Hanau, Galerie Konig.

Londra, Barbara Behan Cotemporary Art.

 

ESPOSIZIONI COLLETTIVE

1957

Milano, Premio Città di Milano. Roma, Mostra della giovane pittura italiana. New Haven ( USA ), Yale University.

1958

Milano, Premio San Fedele. 

Milano, Palazzo della Permanente, "Giovani artisti italiani".

1959

Milano, Premio San Fedele.

Spoleto, Festival dei due mondi.

Roma, Galerria L'Attico, "Possibiltà di relazione".

1960

Milano, Galleria Apollinaire, Premio Apollinaire.

1961

Repubblica di S.Marino, Biennale di pittura.

Marsala, Premio città di Marsala.

Castelfranco Veneto, Premio Giorgione-Poussin.

Swansea ( Gran Bretagna ), Glynn Vivian Gallery.

Boston ( USA ), Cambridge Art Association, "7 italian Artists".

Repubblica di San Marino, Biennale Internazionale d'Arte.

Lissone, Premio Lissone.


1962

Bologna, Palazzo di Rè Enzo, "Nuove prospettive della pittura italiana".

Boston (USA), Cambridge Art Association.

L' Aquila, "Alternative attuali".

1963

Repubblica di San Marino, Biennale Internazionale d'Arte.

Lissone, Premio Lissone.

L' Aquila, "Aspetti dell'Arte Contemporanea".

San Paolo (Brasile), Biennale.

Torino, Galleria II Punto, Mostra di disegni del volume Disegni e parole, ed. Del Pozzo.

Bologna, Galleria Duemila, "Mostra dei collage".

Milano, Galleria Levi, mostra collettiva.Bologna, Galleria de' Foscherari, "Quattro pittori e due scultori".

1964

Venezia, XXXII Biennale.

Castelletto Ticino, Premio Castelletto Ticino.

Locarno, ( CH ), Galleria Flaviana, "Maestri italiani dell'arte contemporanea".

1965

Repubblica di San Marino, Biennale Internazionale d'Arte.

IX Cannes, Dortmund, Kóln, Bergenz, Oslo, Edimburgh, Oxford, Quadriennale d'arte contemporanea italiana.

Milano, Galleria Vismara, "L'altre cose io v'ho scorte".

Verona, Galleria Ferrar!, "La critica e la giovane pittura italiana oggi".

Macerata, Galleria Scipione, "5 artisti italiani".

Roma, Galleria Odyssia, "Una generazione".

Cortina d'Ampezzo, Galleria Hausamman, "Otto pittori".

Monaco di Baviera, Mostra di pittura italiana contemporanea.

1966

Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, "Aspetti dell'arte italiana contemporanea".

Dortmund, "Moderne kunst aus Italien".

Oslo, Mostra di pittura italiana.

Klagenfurt, (Austria), Galerie Hildebrand, "Konfrohtation 1966".

Parigi, XXIème Salon des réalités nouvelles".

1967

Repubblica di San Marino.

Biennale Internazionale d'arte.

Ancona, Biennale arti figurative.

1968

Venezia, XXXIV Biennale.

Milano, Salone "1968".

1969

Torino, Galleria Christian Stein.

Malmo (Svezia), Galerie Leger.

Caravate, Galleria Cadario, "Dal segno all'oggetto".

Milano, Salone , "Oggi".Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, "Europalia 69 - Saison italienne".

Modena, Istituti culturali, I Rassegna internazionale delle gallerie di tendenza italiana.

Copenaghen, Istituto italiano di cultura.

Bergamo, Centro internazionale ricerche plastiche.

1970

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, "Possibilità di relazione - una mostra dieci anni dopo".

Bolzano, Galleria Goethe, "Aspetti dell'arte italiana".

Rolanseck (Germania), "Neue italianische Kunst".

1971

Lecco, "Immagini oggi in Italia", opere e progetti per una registrazione dei lavori in corso.

Ciutat de Granollers (Barcellona, Spagna), I Mostra Internazionale d'arte, "Hommage a Joan Mirò".

KlagenFurt (Austria), Galerie Makon, "Illumination, Internazionale Graphikaus Italien".

Milano, Galleria Vinciana, "Quale chiarezza?".

Fano, Comune, "Multipli".

Città del Messico (Messico), Museo d'arte moderna, "20 artisti italiani".

1972

Dusseldorf, "IKI".

Milano, Salone "Oggi".

Venezia XXXVI Biennale.

Milano, Galleria Vinciana, "II gioco delle parti".

Brescia, Galleria San Michele.

Padova, Galleria La Chocciola.

Bologna, Galleria San Luca.

1973

Verona, Studio La Città, "lononrappresentonullaiodipingo".

Livorno, Casa della Cultura e Genova, Galleria La Polena, "Tempi di percezione".

Basilea, "Art 4 '73".

1974

Milano, XXVIII Biennale "Città di Milano".Salò, Centro Sant'Elmo.Basilea, "Art 5 '74".

1975

Montreal, Galerie -Espace 5 e Parigi, Galerie Templon "Peinture italienne aujoud'hui".

Milano, Salone , "Du còte de Grossetti".

Milano, Salone "Carte progetti".

Basilea, "Art 6 '75".

Milano, Studio Marconi e Roma, Galleria Rodanini, "Spazio attivo - struttura".

Milano, Galleria Solferino, "La pittura l'interno".

Milano, Galleria Gastaldelli, "Mosaico 1975".

San Martino di Lupari (Padova), "Rassegna Triveneta dell'arte contemporanea".

Milano, Galleria Stendnal, "Trompe l'oeil".

1976

Modigliana di Forti, "II colore nella pittura".

Bologna, "Arte fiera '76".

1977

Firenze, Galleria La Piramide, "Metanalisi".

Milano, Galleria Vinciana, "II gioco delle parti".

Milano Studio Marconi, "Pratica Milano 1977", manifestazioni sulla ricerca estetica a Milano.

Torino, Museo d'arte moderna, "1960-1977 arte in Italia".

Milano, Stio d'Ars, "Una proposta per il 1978".

1978

Monaco di Baviera, Vorariberg (Tirolo).

Salisburgo, Canton Grigioni, Trento, Bolzano, Milano, Mostra associazione regioni Alpi Centrali (Argealp).

Ravenna, Pinacoteca comunale, "I nodi della rappresentazione".

Gelsenkirchen (Germania), Stadtmuseum, "Kunstszene Oberitalien".

Messina, Museo nazionale "Grafica 78 internazionale".

1979

Bologna, Artefiera, "Sistina società per arte".

1980

Milano Galleria Artecentro, "II disegno interno".

Milano Studio Marconi, "Genealogia - derivazioni - deviazioni".

1981

Milano Galleria Artecentro, "Pendant".

Gavirate (Varese), chiostro di Voltorre, "L'attimo fuggente".

Roma, Palazzo delle Esposizioni, "Linee della ricerca artistica in Italia 1960 / 1980".

Lecco, Villa Manzoni, "30 anni d'Arte Italiana 1950/1980. La struttura emergente e i linguaggi espropriati".


1982

Milano, Palazzo dell'Arte, "Idea e conoscenza".

Milano Studio Grossetti, "L'enigma geometrico".

Londra, Hayward Gallery, "Arte italiana 1960-1982".

Spoleto, 25° Festival, Museo Civico, "In chartis 1982".

Aosta, Tour Fromage, "Costruttività".

Roma, Galleria II Segno, "Arte in equilibrio".

1983

Milano, Galleria II Milione, "Moderno&moderno".

Baden Baden, III Biennale della Grafica Europea.

Bologna, Galleria d'arte moderna, "L'informale in Italia".

1984

Lugano, Studio d'arte contemporanea Dabbeni, "Valore geometrico".

Gavirate (Varese) Chiostro di Voltorre, "Ecletismo e contaminatio".

Certaldo, Palazzo Pretorio, "Equilibrio".

Como, Galleria II Salotto, "Flatland".

1985

Milano Palazzo Dugnani, "Intelligenza dell'effetto, la messa in scena dell'opera d'arte".

Acireale, XVIII Rassegna internazionale d'arte, "Elogio dell'architettura".

1986

Kunstverein, Frankfurt, Berlin, Hannover, Bregenz, Vienna, "1960-1985 Aspetti dell'arte italiana".

Venezia, Biennale di Venezia, "Arte e scienza", sezione "II colore".

Milano, Galleria Morone, "Aricò, Vago, Verna".

Morterone, Pro loco, "Una ragione inquieta".

Milano, Studio Carlo Grossetti, "Contemporaneità".

Milano, Centro , "Utopia".

Milano, Galleria Milano, "La superficie".

1987

Ravenna, Loggetta lombardesca, "Disegnata".

Verona, Studio La Città, "20 anni fa".

Monaco, Galerie der Kunstler Munchen e Ingostadt, Kunstverein, "Emotion und method".

1988

Carpi, ex convento di San Rocco, "Ragione e trasgressione".

Milano, Studio Grossetti, "Italiana".

Milano, Studio Marconi, "Milano punto uno".

1989

Milano, Studio Grossetti, Aricò, Gastini, Migro".

Milano, Galleria Lorenzelli, "Aricò, Dorazio, Gadair, Jackson, Matino".

Milano, Padiglione d'arte contemporanea, "10 anni di acquisizioni".

Milano, Galleria Turchetto / Plurima, "Le differenze somigliano. Otto pittori 1970-1990".

Roma, Galleria Banchi Nuovi "Quei problematici anni settanta".

1990

Milano, Galleria "II segno e la luce".

1991

Stockholm, "Bildilyrik Fràn Italien"

1992

Moconesi, "Impegno e poetica della pittura italiana".
San Filippo Neri ( Torino ), "Progetto Dioce".

1993

Venzone, Palazzo comunale, "La memoria dell'antico", pittura: Aricò, scultura: Pardi.

1994

Milano, "XXXII Biennale Nazionale d'Arte di Milano"

1995

Venezia, Palazzo Ducale, "Percorsi del gusto", centenario della Biennale.

1996

Milano, Palazzo della Permanente, "Rassegna"

1998

Milano, Fondazione Stelline, "La luce dell'invisibile".
Rho, Villa Burba, "Lo spazio ridefinito".
"Arte italiana. Ultimi quarant'anni. Pittura aniconica". Galleria d'Arte Moderna, Bologna.

1999

Roma, XIII Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte "Proiezioni 2000".

2000

Crespano del Grappa, Galleria Andrea Pronto, "Tré pietre", Aricò, Griffa, Pinelli.

2004

Colonia, Art Cologne New Art, Stand Grossetti Arte Contemporanea.