Carlo Bernardini - Esposizioni

Nasce a Viterbo nel 1966. Vive e lavora a Milano.

ESPOSIZIONI

 

MOSTRE PERSONALI 

 

2009

Codice Spaziale, Galleria Grossetti Arte Contemporanea, Milano.

Codice Spaziale, Velan Centro Arte Contemporanea, Torino.

2008

Galleria Bruna Soletti, Milano, a cura di Giorgio Verzotti.

Interrelazioni nello spazio, Castello di Rivara (TO), a cura di Franz Paludetto.

Spazio Permeabile, Museo d’Arte Contemporanea, Lissone (MI), a cura di Luigi Cavadini.

Trasformazione dello spazio, Galleria Teknè, Potenza, a cura di Silvia Pegoraro.

2007

Event Horizon, Swing Space LMCC, New York, a cura della LMCC.

Interazioni-strutturaspazioluce, C.Bernardini-B.DePonti, Galleria Milly Pozzi, Como, a cura di Luciano Caramel.

2006

Light Sculptures, Galleria Milly Pozzi, Como, a cura di Luciano Caramel.

2005

Luminosistemi, Galleria Les Chances De L’Art, Bolzano, a cura di Nadja Perilli.

Galleria Il Sole Arte Contemporanea, Roma, a cura di Enrico Crispolti, Alessio Verzenassi.

Catalizzatori di Luce, Velan Centro Arte Contemporanea, Torino.

2004

Espaço permeável 2004, Museo Passo Imperiale, Rio De Janeiro.

Stati di illuminazione, Galleria Milano, Milano, a cura di Marco Meneguzzo.

Stati di illuminazione, Galleria Bruna Soletti, Milano, a cura di Marco Meneguzzo.

Linea di Luce, Galleria Spazia, Bologna.

2003 

Sistema di Luce, Galleria del Naviglio, Milano, a cura di Rachele Ferrario, Nadja Perilli.

Sistema di Luce, Galleria Spaziotemporaneo, Milano, a cura di Rachele Ferrario, Nadja Perilli. 

Spazi Permeabili, Spazio Como, Como. 

2002 

Permeable Space, Sculpture Space, White Room, Utica, New York. 

2001 

Spazio Permeabile, Galleria Fioretto Arte Contemporanea, Padova, a cura di Achille Perilli. 

Divisione dell’Unità Visiva, Museo D’Arte Contemporanea, “Su Logu De S’Iscultura”, Ex Mercato Civico, Tortolì (NU).

2000 

L’Ambigua luce dell’arte, Galleria L'Isola, Trento, a cura di E. Giovagnoni.

1999    

La luce come materia dei sensi invisibili, Galleria Spaziotemporaneo, Milano, a cura di Claudio Cerritelli.

Light, Galeria Arsenal, Bialystok, a cura di Magdalena Godlewska - Siwerska, Alexandra Petrova.

Divisione dell’Unità Visiva, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università “La Sapienza”, Roma, a cura di Nadja Perilli.

1998 

Divisione dell’Unità Visiva, Musis, Museo della Scienza e dell’Informazione Scientifica, Università “La Sapienza”, Roma, a cura di Enrica Torelli Landini, Nadja Perilli.

Accordi di Luce, Galleria Nazionale della Pilotta, Parma, a cura di Vittoria Biasi.

Divisione dell’Unità Visiva, Crossing, Portogruaro, a cura di Enzo Santese.

1997 

Sdoppiamento di un romboide, Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea, L’Aquila, a cura di Enrica Torelli Landini.

Divisione dell’Unità Visiva, Palazzo Pallavicino, Galleria Alphacentauri, Parma, a cura di Vittoria Biasi.

1991      

Galleria Miralli – Palazzo Chigi, Viterbo, a cura di Simonetta Lux.

Galleria Arte S.Lorenzo, Roma.

 

INSTALLAZIONI AMBIENTALI PUBBLICHE

 

2009

Codice Spaziale, Piazza S.Stefano, ArteFiera ArtFirst 2009, Bologna.

Open Mind(s) – Codice Spaziale, opera permanente, Villa del Grumello, Como, a cura di Giorgio Verzotti.

Twister - Codice Spaziale, opera permanente, MAM – Museo Arte Moderna e Contemporanea, Gazoldo degli Ippoliti (MN).

2008

Permeable Space, Ciudad De Las Artes Y Las Ciencias, Valencia.

Light Waves, opera permanente, Aereoporto del Salento, Brindisi.

Catalizzatori di Luce, Museo d’Arte Contemporanea, Lissone (Mi).

Spaesamenti, Via del Forno, Castelbasso (TE).

2003 

Linea di luce, Semestre di Presidenza Italiana nell’UE, Piazza del Campidoglio, Roma, a cura di Vittoria Biasi. 

2002

Spazio Permeabile, opera permanente, Viale dei Platani, Castellanza (Varese).

2001 

Spazio Permeabile, Fundaciòn Valparaìso, Mojàcar, Almerìa.

Luci di Ancona, C.Bernardini, P.Mussini, Pepimorgia, Studio Azzurro, Piazza Cavour, Ancona, a cura di Cristiana Colli.

2000 

Accordi di Luce, C. Bernardini, A. Biasi, M.Bowditch, via Fiume-Palazzo della Ragione, Padova, a cura di Vittoria Biasi.

1999 

Spazio Permeabile, Torre del Museo Civico, Reggio Emilia, a cura di Cristiana Colli.

Spazio Permeabile, Chiostridi S.Domenico, Reggio Emilia, a cura di Cristiana Colli.

   

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE

 

2009

13th annual D.U.M.B.O. Art Under the Bridge, New York, a cura del Dumbo Arts Center.

The Group Show, GAM - Civica Galleria d’Arte Moderna, Gallarate (VA), a cura della Rete regionale dei Musei della Lombardia.

Corpo, Automi, Robot. Tra arte, scienza e tecnologia, Museo d'Arte Villa Ciani, Lugano, a cura di Bruno Corà e Pietro Bellasi.

Primavere del Bianco, Art & Culture Centre, Bangkok, a cura di Vittoria Biasi.

Cromofobie, Ex Aurum, Pescara, a cura di Silvia Pegoraro. 

Incontri di percorso, Galleria Miralli – Palazzo Chigi, Viterbo, a cura di Agnese Miralli.

Dialoghi D’-Accanto, Magazzini di Palazzo Gatti, Viterbo, a cura di Federico Sardella.

2008 

Digital Media, LA NAU - Universidad de Valencia, Valencia, a cura di Toni Calderon.

Springs in White, Lalit Kala Akademi, Rabindra Bhawan, New Delhi, a cura di Vittoria Biasi.

Springs in White, Rabindranath Tagore Centre, Calcutta, a cura di Vittoria Biasi.

Drawing all over – the power of the line, Kunstverein KISS Kunst im Schloss Untergröningen Temporares Museum, Abtsgmünd-Untergröningen (Stuttgart), a cura di Otto Rothfuss, Margarete Rebman.

Tina B, Alternative Space, Praga, a cura di Monika Burian e Rosanna Musumeci. 

Mainsites - Mainseits 2008, Kunst in Schloss Homburg, Triefenstein Homburg (Frankfurt), a cura di Gertrude Elvira Lantenhammer. 

Sculpture and Object XIII, GMB-Mirbach Palace, Bratislava (Slovakia), a cura di Lia De Venere.

Architetture Sensibili, Castello di Rivara, Rivara (TO), a cura di Linda Giusti.

VI Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte, Accademia Albertina, Torino, a cura di Luciano Caramel, Enrico Crispolti, Marisa Vescovo. 

XXV Biennale di Scultura di Gubbio, Palazzo Ducale, Gubbio, a cura di Giorgio Bonomi.

Riserva Creativa, Manifesta 7 parallel event, Hangar Dorigoni, Trento, a cura di Rita Matano. 

Territori di confine: Texture e Lumiere, Primo Piano Living Gallery - Palazzo Rubichi, Lecce, a cura di Dores Saquegna.

Chiarimenti Luce arte industria, Villa Mazzotti, Chiari (Brescia), a cura diIlaria Bignotti e Luca Panaro.

2007      

Art Paris, Grand Palais, Parigi, Galeria Artiscope Bruxelles.

Come along to the future, Vychodoslovenská Galéria, Kosice (Slovakia), a cura di Csáji Attila.

International Light Workshop, Gallery A22, Budapest, a cura della Kepes Society.

Allarmi3, Casema de Cristoforis, Como, a cura di C.Antolini, I.Quaroni, A.Trabucco, A.Zanchetta.

The Dark Art Room, Galleria Altri Lavori in Corso, Roma, a cura di Francesca Franco.

L’Accademia di Brera ai Musei Civici di Pavia, Castello Visconteo, Pavia, a cura di Andrea Del Guercio.

Maravee 2007-Energy, Magazzini del Sale-Villa Ottelio-Savorgnan, Ariis di Rivignano (UD), a cura di Sabrina Zannier. 

Light Tales, Castello Svevo, Trani (BA), a cura di Lia De Venere.

Rosengarten, Antonella Cattani Contemporary Art, Bolzano. 

La nuova figurazione italiana – To be continued.., Fabbrica Borroni, Bollate-Milano, a cura di C.Canali.

2006 

Light On, Galleria Artiscope, Bruxelles.      

Filophilo, Hotel de ville de Montrouge, Parigi, a cura di Luciano Caramel.

Targetti Art Light Collection - White Sculpture, MUAR, Museo Nazionale di Architettura Schusev, Mosca, a cura di Amnon Barzel.  

In & Out, Nuova Scultura Italiana, Galleria Spazia, Villa Paleotti Isolani, Bologna.

2005      

FiloLuce, Museo della Permanente, Milano, a cura di Rachele Ferrario e Lorella Giudici.

Materika, Castello di Gorizia-Castello di Kromberk, Gorizia - Nova Gorica, a cura di Claudio Cerritelli, Peter Weiermair, Aleksander Bassin, Radovan Vukovic.

Fontana e la sua eredità, Palazzo Tirocchi, Castel Basso (TE), a cura di Silvia Pegoraro.

In & out, Opera e ambiente nella dimensione Glocal, Museo Michetti, LVI Premio Michetti, Francavilla al mare, a cura di Luciano Caramel.  

Sculpture in the Public Arena 2005/06, Sculpture Now, Main Street, Great Barrington, (Massachusetts).

La quarta direzione dello spazio, C.Bernardini-M.Sobral, Galleria Navona 42, Roma, a cura di Vittoria Biasi.

Filophilo, 2005Miniartetextilcomo, Chiesa di S.Francesco, Como, a cura di Luciano Caramel.

Sculture nel parco, Nuova scultura italiana, Villa Paleotti Isolani, Minerbio (BO), a cura di Spazia Bologna.

Premio Giovani - Scultura 2005, Accademia di S.Luca, Roma.

2004 

Enter Invito al Futuro, Premio Casoli, Barbara Behan Gallery, Londra, a cura di Valerio Dehò.

Lumen, C.Bernardini, A.Biasi, T.Boniolo, Galleria Fioretto, Padova, a cura di Sabrina Zannier.

Metamorfosi - Le ambiguità della visione, XXXVII Premio Vasto, Musei Civici di Palazzo d’Avalos,  Vasto, a cura di Alessandro Riva.

Lucidamente, Fortezza del Mare Isola Palmaria, Porto Venere, La Spezia, a cura di G. Bonomi. 

Dai tetti in giù la vita, Galleria En Plain Air, Pinerolo (TO), a cura di Tiziana Conti.

Anteprima, MIART, Milano, Galleria Spaziotemporaneo (Mi).

All’ombra di Bramante, Parco dell’Hotel Bramante, Todi (PG), a cura di Giorgio Bonomi. 

2003 

Anteprima, XIV Quadriennale Nazionale d’Arte, Palazzo Reale, Napoli.     

Targetti Art Light Collection - White Sculpture, Chelsea Art Museum, New York, a cura di Amnon Barzel.

Arte italiana per il XXI secolo alla Farnesina, Ministero degli Affari Esteri, Roma, a cura di Lorenzo Canova. 

Enter Invito al Futuro, Premio Casoli, Galleria Spazia, Bologna, a cura di Valerio Dehò.

Le forme della luce, Galleria Fioretto Arte Contemporanea, Padova. 

2002 

Targetti Art Light Collection - White Sculpture, Centre for Contemporary Art Ujazdowski Castle, Varsavia, a cura di Amnon Barzel.

Thai-Italian Space 2002 – Light Accords, National Gallery of Contemporary Art, Bangkok, a cura di Vittoria Biasi.

Le città in/visibili, XX Triennale di Milano, Palazzo della Triennale, Milano, a cura di Gianni Canova.  

Premio Passaggi a Nord-Ovest 2001, Bernardini, Mazzoleni, Seren, Galleria Silvy Bassanese, Biella, a cura di Alberto Fiz.

3° Premio Internazionale di Scultura della Regione Piemonte, Galleria S.Filippo, Torino, a cura di P.G. Castagnoli, C. Cerritelli, M. Corgnati, successivamente presso: 

Sotterranei della Pinacoteca, Volterra.

Guardando L’Europa, 7 italiani-7 polacchi, Palazzo Calabresi, Viterbo, a cura di N. Perilli, J.Janiak, successivamente presso:

Inner Spaces Multimedia, Poznan’.

Premio di Scultura “M.Domini”, (1° Premio), Villa Pomini, Castellanza (VA), a cura di R.Ferrario.

A prova di luce - Light-Proof, 5 italiani-5 inglesi, (Installazione in acqua alta), Terrazza Mare, Jesolo (VE).          

Premio Giovani - Scultura 2002, Accademia di S.Luca, Roma.

2001 

In-Pressione, Bovisa – Officine del gas AEM, Milano, a cura di Mimmo Di Marzio.   

Accordi di Luce - Oriente d'Occidente, Museo Nazionale di Arte Orientale, Roma, a cura di Vittoria Biasi.

Glimmers, Inner Spaces Multimedia, Poznan', a cura della Galeria ON (Poznan'). 

Tecnologica, Fondazione Torre Colombera, Gorla Maggiore, a cura di Claudio Cerritelli, Massimo Bignardi.

Anteprima, MIART, Milano, Galleria Spaziotemporaneo (Mi).

Labirinto dell’immaginario, XXXIV Premio Vasto, Istituto Filippo Palizzi, Vasto, a cura di Claudio Cerritelli.

Horcynus Orca, Premio internazionale di scultura, Teatro Vittorio Emanuele, Messina, invito a cura di Martina Corgnati.

2000   

Thai-Italian Art Space 2000 - The White Offerings, Art Gallery Silpakorn University, Bangkok, a cura di Vittoria Biasi.

Meraviglie della ragione e stupore dell'arte, Società Umanitaria - Open Space, Milano, a cura di Rachele Ferrario.

Lo scandalo dello spirito, Annuale d’Arte 2000, Castello cinquecentesco, L’Aquila.

1999      

Rhythm… lights…. and arts…, Fortezza Da Basso, Firenze, a cura di Vittoria Biasi.

Translacje, Collection De La Fin Du Siecle, Piotrkòw Trybunalski (Poland), a cura della BWA Gallery.

Premio Marche, Biennale D’Arte Contemporanea, Mole Vanvitelliana, Ancona, a cura di L. Caramel, E. Crispolti, S. Cuppini, D. Guzzi, C. Spadoni.

2000 Anni Luce, Galleria Parmiggiani, Reggio Emilia, a cura di Cristiana Colli.

1998      

Nuove Contaminazioni – Scultura, Galleria d’Arte Moderna, Udine,  a cura di Enrico Crispolti.

Translacje, Collection De La Fin Du Siecle, Piotrkòw Trybunalski (Poland), a cura della BWA Gallery.

Installazioni, P.Barillà, C.Bernardini, L.Galizia, P.Radi, Tuscania (VT), a cura di Nadja Perilli.

Accordi di Luce, Galleria Mazzocchi, Parma, a cura di Vittoria Biasi.

1997      

Arte a Roma, Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, ex Mattatoio di Testaccio, Roma.

1996      

Italia 1950-1990 Ultime Generazioni, XII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma. 

1995      

Almagno, Bernardini, Casagrande, Dompè, Galleria L’Isola, Roma.

Incantesimi, Museo Laboratorio delle Arti Contemporanee dell’Università degli Studi “Tuscia”, Bomarzo (VT), a cura di Simonetta Lux e Miriam Mirolla.

1994      

Stati del Bianco, Chiesa di S. Francesco, Bolsena, a cura di Vittoria Biasi, in contemporanea a: 

Studio Bocchi, Roma. 

Badia Vecchia, Taormina.

Mir, Sala 1, Roma.

1993

Dia + Logos, Accademia di Romania, Roma, a cura di Giorgio Segato, successivamente presso: 

Palazzo Correr, Istituto umanistico di cultura rumeno, Venezia; 

Museo delle Collezioni, Bucarest.

Il futuro della memoria, Progetto Internazionale Civitella D’Agliano ’93 (VT) a cura di Paul Groot.

XXXIII Premio Suzzara, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Suzzara (MN), a cura di Enrico Crispolti, Antonello Negri.

Dialogo tra bidimensionalità e tridimensionalità, Galleria Mondo Arte, Roma.

1992      

Giovani Artisti IV, Palazzo delle Esposizioni, Roma, sezione a cura di Domenico Guzzi.

C.Bernardini - A.Talotta, Centro L. Di Sarro, Roma, a cura di Ludovico Pratesi.

XXXII Premio Suzzara, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Suzzara (MN). 

1991      

A Capo, XXXI Mostra Nazionale di Pittura, Capo D’Orlando (ME), a cura di Vittorio Fagone.

1990      

Natura, Progetto Internazionale, Civitella D’Agliano ’90 (VT), a cura di Massimo Carboni.

Oltre il Muro,  (Premio Speciale) Palazzo di Brera, Milano, a cura di Giovanni Carandente.

 

OPERE VISIVE IN TEATRO

 

Du Vu Du Non-Vu, spettacolo di danza contemporanea e arte visiva, compagnia Altroteatro di Roma, coreografie di Lucia Latour, opere visive di P.Barillà, C.Bernardini, L.Galizia, P.Radi:

2001

Cagliari, Teatro Auditorium; Oporto, Balleteatro Auditorio; Salerno, Teatro Verdi.

1999      

Roma, Teatro Vascello; Rimini, Teatro Novelli.

1998

Tuscania(Vt), Teatro Supercinema.